Cronaca
Panico tra le vette del Parco dei Monti Lucretili: escursionista aggredito da calabroni, arriva l’eliambulanza!

Attacco ai Escursionisti nei Monti Lucretili
Un episodio inquietante si è verificato recentemente nel Parco Regionale dei Monti Lucretili, situato a nord-est della capitale. Alcuni escursionisti sono stati aggrediti da un gruppo di calabroni mentre si trovavano su un sentiero panoramico. Questo parco, che si estende dalla Valle dell’Aniene fino a Palombara Sabina, è noto per le sue bellezze naturali, ma nell’occasione si è trasformato in un luogo di paura.
L’incidente
Durante un’escursione, un escursionista è stato attaccato e punto ripetutamente da calabroni. Fortunatamente, un’elisoccorso è intervenuto prontamente per assisterlo. In seguito all’attacco, la direzione del parco ha deciso di chiudere immediatamente il tratto del sentiero 312A di Monte Pellecchia, attivando un percorso alternativo. Sabato pomeriggio, questo sentiero, noto per il suo panorama mozzafiato, è diventato il teatro di momenti molto critici. Un gruppo di escursionisti, ignaro della presenza di un nido di calabroni, ha percorso il sentiero. Mentre i primi membri della comitiva hanno attraversato senza problemi, una coppia, marito e moglie, è stata assalita dai calabroni. L’uomo è stato punto più volte, ma per fortuna, avevano a disposizione delle compresse di Bentelan nello zaino che sono state somministrate prontamente. I compagni di escursione e i guardiaparco hanno fornito i primi soccorsi.
Testimonianze e Provvedimenti
Giuseppina Lodovisi, un’altra escursionista presente, ha evidenziato che il rientro a piedi dell’uomo sarebbe stato molto rischioso. Ha anche sottolineato come i calabroni possano percepire la presenza umana. Si prevede che esperti provvederanno alla rimozione del nido nei prossimi giorni, permettendo così la riapertura del sentiero. Sempre più escursionisti, a causa di questo e di eventi simili, stanno iniziando a portare con sé medicinali di pronto soccorso, consapevoli che il bosco può essere l’habitat di vari insetti e animali.
Il Parco e la sua Biodiversità
Il Parco Regionale dei Monti Lucretili, che si estende dal Comune di Licenza fino a Palombara Sabina, dispone di una ricca rete di sentieri frequentatissimi. La sua biodiversità è eccezionale e include luoghi di grande attrattiva come il nido dell’aquila reale situato sul Monte Pellecchia. Con sempre più visitatori attratti dalla bellezza di queste aree naturali, è importante che si presti attenzione anche alle precauzioni da adottare durante le escursioni.
Cronaca
Incendi di Tesla a Roma: indagini dell’antiterrorismo in corso

Nessuna pista investigativa viene esclusa, ma si sospetta un’azione deliberata. A rafforzare questo sospetto, le scritte **“Fuck Elon Musk”** comparse su diverse auto elettriche, segnali inequivocabili di un attacco mirato.
Cronaca
Festival Tulipani di Seta Nera: XVIII edizione

Si è aperta con un sentito omaggio a Eleonora Giorgi la conferenza stampa della XVIII Edizione del Festival Tulipani di Seta Nera, tenutasi lo scorso 28 marzo presso la Casa del Cinema. Il festival si svolgerà a Roma, al The Space Cinema Moderno, dall’8 all’11 maggio. L’attrice, recentemente scomparsa, è stata ricordata per il coraggio con cui ha affrontato e raccontato la malattia. Barbara De Rossi, madrina della selezione dei film sociali per Rai Cinema Channel, ha sottolineato come la Giorgi abbia “fatto breccia in un muro”, portando alla luce un tema spesso taciuto. Negli anni ’80 e ’90, infatti, la malattia era un argomento da tenere nascosto, come ha ricordato De Rossi, evidenziando anche le difficoltà che le attrici over 50 affrontano nel trovare lavoro. "Non vi dimenticate che le attrici quando hanno fatto un bel percorso lo fanno fino alla fine dei loro giorni”.
Omaggio e determinazione
Pino Quartullo, padrino della manifestazione, ha ricordato la determinazione di Giorgi, che continuava a progettare e sognare fino all’ultimo, citando il progetto teatrale di portare “Un tocco di classe” sul palco. Il festival si propone di rimettere al centro della narrazione l’essere umano, le sue diversità, fragilità e unicità, riflettendo su temi di grande attualità.
Selezione di opere e temi importanti
Il Festival Tulipani di Seta Nera ha visto una grande partecipazione internazionale, con ben 500 opere iscritte nelle sue quattro sezioni: 300 cortometraggi, 70 documentari, 80 SocialClip e 50 digital series, provenienti da tutto il mondo, inclusi Cina, Russia, USA, Argentina, Iran e Israele. Tra le 97 opere selezionate, visibili sulla piattaforma Rai Cinema Channel dal 1 aprile all’11 maggio, il Direttore artistico sceglierà il vincitore del Premio Sorriso Rai Cinema Channel basandosi sul numero di visualizzazioni.
Supporto alle opere indipendenti
Diego Righini, Presidente del Festival, ha sottolineato l’importanza di una riforma del Tax Credit che possa supportare meglio le opere indipendenti, specialmente quelle che trattano temi come disabilità, dignità della malattia e violenza di genere. Durante la presentazione delle opere, sono intervenuti Paola Tassone, Lorenza Lei, Paolo Del Brocco e altri esponenti del settore, tutti concordi sull’importanza di affrontare questioni sociali attraverso il cinema. Le opere selezionate affrontano temi come salute, disabilità, bullismo e legalità, con la partecipazione di volti noti come Claudio Amendola e Anna Ferzetti.
-
Attualità4 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca1 giorno fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social2 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità4 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello