Seguici sui Social

Cronaca

Papa Francesco in visita a Parigi l’8 dicembre: un viaggio straordinario da Notre-Dame a Piazza di Spagna!

Pubblicato

il

Papa Francesco in visita a Parigi l’8 dicembre: un viaggio straordinario da Notre-Dame a Piazza di Spagna!

La riapertura di Notre Dame, uno dei più importanti simboli della cultura e della fede in Francia, è programmata per l’8 dicembre con una cerimonia religiosa che potrebbe vedere la partecipazione di Papa Francesco. Anche se non c’è ancora una conferma ufficiale da parte del Vaticano, il pontefice ha accennato al suo potenziale intervento in un incontro informale con la giornalista Caroline Pigozzi. Questo momento rappresenta una pietra miliare non solo per la nazione francese, ma anche per la Chiesa in Europa, dopo il gravissimo incendio che ha devastato la cattedrale il 15 aprile 2019.

IL PERCORSO DI RICOSTRUZIONE

Il lungo e complesso processo di restauro di Notre Dame ha richiesto ingenti risorse economiche e organizzative. La cattedrale ha subito la distruzione totale del suo tetto e della guglia, entrambi costruiti in legno di quercia, e la volta è stata gravemente danneggiata. In aggiunta a ciò, numerosi capolavori e reliquie religiose sono andati perduti. Per accelerare le operazioni di recupero, il governo francese ha introdotto una legge che prevede agevolazioni fiscali per le donazioni, oltre a meccanismi di supervisione per garantire un utilizzo corretto delle risorse. Tuttavia, il progetto ha affrontato diversi ostacoli, compresi importanti ritrovamenti archeologici come statue antiche, tombe e un sarcofago di piombo del XIV secolo.

LO STATEMENT DI MACRON

Recentemente, il presidente Emmanuel Macron ha annunciato che Notre Dame tornerà a essere accessibile al pubblico l’8 dicembre 2024, per celebrare la Festa dell’Immacolata. È importante notare, tuttavia, che i lavori di restauro non saranno completamente conclusi prima del 2025. La ministra della Cultura, Rima Abdul Malak, ha evidenziato che questa riapertura non segna la fine dei lavori di ristrutturazione. Il generale Jean-Louis Georgelin, che guida il progetto di restauro della cattedrale, ha affermato che, nonostante le complessità, i tempi previsti saranno rispettati. A marzo, è stato effettuato un test di assemblaggio dei componenti chiave della guglia, che dovrà ritornare a dominare la cattedrale entro la fine di quest’anno. L’ultima fase del progetto comprenderà interventi sull’aspetto esterno, con la creazione di una vasta zona pedonale, un parco lungo 400 metri quadri e molte aree verdi per il pubblico.

Cronaca

Rivolta continua contro le discariche nucleari in Tuscia

Pubblicato

il

Rivolta continua contro le discariche nucleari in Tuscia

Il 6 aprile si svolgerà una grande manifestazione nel parco archeologico di Vulci, organizzata da tutti i comitati No Scorie e dai comuni del viterbese. L’evento si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica e opporsi alla gestione delle scorie nella regione.

Dettagli della Manifestazione

La manifestazione coinvolgerà diversi gruppi e rappresentanti locali, evidenziando la preoccupazione per le potenziali conseguenze ambientali e sanitarie legate al tema. Saranno presenti cittadini, attivisti e amministratori locali uniti contro questa problematica.

Obiettivi dei Comitati

I comitati No Scorie mirano a mobilitare la comunità e a fare pressione sulle autorità affinché ascoltino le istanze della popolazione riguardo la gestione dei rifiuti pericolosi. La speranza è quella di raccogliere un ampio sostegno e far sentire la voce dei cittadini.

Continua a leggere

Cronaca

Incertezze sul futuro delle auto elettriche

Pubblicato

il

Incertezze sul futuro delle auto elettriche

Giallo a Roma: 17 Tesla sono andate distrutte in un incendio divampato poco prima dell’alba di oggi in una concessionaria in zona Est. Alle 4:30 circa, i vigili del fuoco di Roma sono intervenuti nella concessionaria Tesla di via Serracapriola a Torrenova per domare l’incendio che stava divorando le 17 costose autovetture elettriche.

Il rogo ha parzialmente coinvolto anche il capannone dove erano parcheggiate altre autovetture. Non si registrano persone coinvolte, ma si indaga sulle cause che hanno scatenato il rogo notturno.

LA RICOSTRUZIONE

Sono dunque 17 le Tesla andate distrutte o seriamente danneggiate nell’incendio divampato all’alba. Le macchine elettriche erano all’interno di un autoconcessionario quando sono state avvolte dalle fiamme. L’allarme lanciato alle 4:30 circa ha fatto arrivare sul posto a Torrenova, nel quadrante est della Capitale, le squadre dei vigili del fuoco dei distaccamenti della Rustica e Frascati con al seguito due Autobotti e il Carro autoprotettori. Le fiamme hanno interessato parzialmente la struttura in cui erano parcheggiate le autovetture. Sul posto le forze dell’ordine, gli agenti della polizia di Roma.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025