Seguici sui Social

Cronaca

Piazza Risorgimento: un silenzio inquietante e l’assenza di vita lavorativa

Pubblicato

il

Piazza Risorgimento: un silenzio inquietante e l’assenza di vita lavorativa

Il Giubileo e le Differenze tra Vaticano e Comune di Roma

Un acceso confronto si è sviluppato tra il Vaticano e il Comune di Roma, concentrandosi sui preparativi per il Giubileo. Eugenio Patanè, assessore alla mobilità della città, ha assicurato che i lavori in corso saranno ultimati prima dell’apertura della Porta Santa, fissata per il 24 dicembre presso la Basilica di San Pietro. Tuttavia, monsignor Rino Fisichella, che ha ricevuto da Papa Francesco l’incarico di coordinare l’Anno Santo, ha manifestato serie preoccupazioni riguardo ai ritardi evidenti.

Criticità nei Progetti di Viabilità

Durante un incontro all’Università Unint di Roma, le divergenze di opinione sono emerse in modo evidente. Patanè ha presentato gli aggiornamenti sulla viabilità e sul potenziamento dei mezzi di trasporto, mentre Fisichella ha sottolineato come permangano situazioni critiche. Un esempio su tutti è la Piazza Risorgimento, dove nonostante i cambiamenti apportati, i problemi sono ancora presenti. Con meno di 90 giorni all’inizio del Giubileo, l’arcivescovo ha evidenziato anche il progresso del restauro del Passetto, recentemente ripristinato, ma ha notato difficoltà in altre zone, come Piazza San Giovanni, evidenziando il caos creato dai monopattini parcheggiati in modo disordinato.

Impegno del Comune e Soluzioni Proposte

L’assessore ai lavori pubblici, Ornella Segnalini, ha riconosciuto le problematiche segnalate, ma ha anche rafforzato la necessità di portare a termine i lavori per preparare Roma all’evento. Un accordo con i fornitori di monopattini prevede l’istituzione di aree di sosta designate e l’introduzione di nuove applicazioni per semplificarne l’utilizzo.

Navigabilità e Vivibilità a Rischio

Monsignor Fisichella ha ulteriormente espresso che i disagi causati dai tavolini dei locali, che invadono le aree pedonali, limitano l’esperienza dei pellegrini. Ha invitato le autorità a prendere misure per rendere Roma più accessibile per chi desidera visitarla a piedi. Patanè, pur rimanendo sorpreso dalle critiche, ha affermato di tenere in considerazione le osservazioni ricevute. È previsto un accordo strategico per gestire in modo più efficace i monopattini e migliorare la user experience attraverso nuove tecnologie.

Conclusioni sul Futuro della Capitale

In sintesi, il dialogo tra il Comune di Roma e il Vaticano evidenzia la necessità di una cooperazione sinergica per garantire il successo del Giubileo. Pur sussistendo preoccupazioni reali, entrambe le parti stanno dimostrando un forte impegno a migliorare la città, non solo in vista dell’evento imminente, ma anche per le celebrazioni future.

Cronaca

Truffa delle chiavi dell’auto a Roma, aumento delle denunce per furti e modalità operative

Pubblicato

il

Truffa delle chiavi dell’auto a Roma, aumento delle denunce per furti e modalità operative

È una delle varianti del raggiro delle monete gettate a terra, a pochi metri dalla vittima scelta per il colpo. La truffa delle chiavi colpisce ancora a Roma. Polizia e carabinieri ricevono numerose denunce. Come l’ultima, giunta presso l’Ufficio del Commissariato Fidene Serpentara venerdì 28 marzo. L’esposto è di una anziana signora derubata della borsa nel quartiere Tufello. All’interno aveva portafogli, documenti e libretto della macchina.

Il racconto

Erano da poco trascorse le 9.20 di venerdì quando una donna si appresta a salire sulla propria vettura. «Mia mamma – racconta Giulia (che ha preferito mantenere l’anonimato) – era vicino alla sua macchina parcheggiata in via Monte San Vicino, angolo via Tonale, quando due ragazzi si sono avvicinati dicendole che aveva perso le chiavi». Uno era fermo vicino all’auto della vittima, lato passeggero, mentre l’altro con insistenza costringeva la donna a raccogliere quel mazzo a terra. La donna più volte ha tentato di allontanare il truffatore fino a quando non ha ceduto e ha raccolto le chiavi. Una frazione di secondo e l’altro complice ha aperto lo sportello e sottratto la borsa agganciata al cambio. All’interno c’erano il portafogli con documenti e 70 euro, oltre al libretto dell’auto. «Ero preoccupata per mia mamma, sola, e pensavo l’avessero fatto del male. Siamo andate immediatamente dalla polizia e abbiamo trascorso diverse ore negli uffici del Commissariato Fidene per sporgere denuncia». Nella zona non ci sono telecamere utili a individuare i due ladri, di origine magrebina secondo quanto riportato dalla vittima di 70 anni. «Ultimamente ne capitano tantissime – conferma Giulia – e questa fino a qualche tempo fa era una zona abbastanza tranquilla. Ora non lo è più».

La tecnica

«Scusi, ci sono le chiavi accanto alla sua auto. Le sono cadute?». È la frase utilizzata dai truffatori alle loro prede. Un piano semplice quanto rovinoso che scatta quando la vittima sta aprendo lo sportello dell’auto. Mentre infila le buste della spesa e la borsa sul sedile del passeggero, la malcapitata si distrae. A quel punto scatta il piano.

Continua a leggere

Cronaca

Assoluzione per Minenna, ex direttore delle Dogane accusato di abuso di ufficio

Pubblicato

il

Assoluzione per Minenna, ex direttore delle Dogane accusato di abuso di ufficio

Era stato denunciato dall’allora direttore della Segreteria del vicepresidente della stessa Agenzia, Andrea Canali. L’indagine si è sviluppata attorno a un’inchiesta che ha messo in luce presunti comportamenti scorretti e irregolarità all’interno dell’agenzia. Gli approfondimenti hanno portato a interrogatori e verifiche su vari aspetti della gestione e delle pratiche lavorative.

Accuse e reazioni
Le accuse mosse hanno causato un notevole scalpore, suscitando reazioni sia all’interno che all’esterno dell’Agenzia. Sono emerse divergenze di opinioni sui metodi utilizzati e sull’operato della dirigenza, portando a un clima di incertezza e tensione.

Situazione attuale
Attualmente, l’Agenzia continua a operare mentre proseguono le verifiche su quanto emerso. Le istituzioni competenti stanno seguendo attentamente il corso degli eventi, in attesa di chiarimenti ufficiali da parte dei coinvolti.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025