Con l’arrivo dell’autunno, si avvicina anche il periodo dell’anno in cui si manifestano più frequentemente le influenze stagionali. Per molte persone, questi sintomi possono rappresentare una minaccia seria e non solo un semplice inconveniente. In questo scenario, la regione Lazio è pronta a lanciare una nuova campagna di vaccinazione contro l’influenza a breve.
In merito al Covid, è in preparazione una nuova circolare sui vaccini, destinata soprattutto ai pazienti più vulnerabili, agli anziani e agli immunocompromessi.
### Inizio della Campagna Vaccinale
La Lazio avvia ufficialmente la campagna di vaccinazione antinfluenzale a partire dal primo ottobre. Sono già disponibili 1 milione e 305 mila dosi di vaccino, e c’è la possibilità di incrementare la fornitura del 20% se necessario. La distribuzione prevede che il 60% delle dosi venga consegnato all’inizio di ottobre, il 30% entro la fine del mese e il restante 10% a metà novembre. Gli obiettivi di vaccinazione comprendono una copertura del 40% per il personale sanitario, del 75% per le persone di oltre 65 anni e almeno il 40% per coloro che rientrano nella fascia di età tra 60 e 65 anni. Le intese con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta sono state siglate già ad agosto, relative sia alla campagna antinfluenzale che a quella antipneumococcica.
### Focus sulle Altre Vaccinazioni
In riferimento alla vaccinazione antipneumococcica, l’Ordine dei farmacisti di Roma ha redatto un documento dal titolo “Etica e deontologia delle vaccinazioni: focus sullo pneumococco in pediatria”, evidenziando l’importanza di una copertura vaccinale omogenea su scala nazionale. La profilassi contro le malattie pneumococciche contribuisce in modo significativo a ridurre l’uso di antibiotici, contrastando così il fenomeno dell’antimicrobico-resistenza. Analogamente, le vaccinazioni contro il Covid seguiranno una tempistica simile. Si prevede a breve l’emissione della circolare ministeriale, che definirà il Piano di distribuzione per il vaccino anti Sars-CoV-2, gestito dal Ministero della Salute. Il vaccino fornito da Pfizer è già parzialmente arrivato nel Lazio con oltre 527 mila dosi, che verranno integrate settimanalmente. In caso di necessità, sarà possibile chiedere un aumento delle forniture. L’organizzazione è già operativa e i vaccini saranno distribuiti dai centri sanitari dedicati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tutti i Giovedì, scopri gli eventi del weekend a Roma
Iscriviti per ricevere notizie via email