Ultime Notizie Roma
Quale tipo di auto acquistare per la vita in città?

Quando si sceglie di acquistare un’automobile si apre sempre una lunga serie di interrogativi che abbracciano ogni aspetto di tale investimento. La scelta di una nuova vettura, infatti, dipende da un grande numero di fattori che occorre necessariamente considerare al fine di concludere un acquisto pienamente in linea con le proprie esigenze. Chi vive in città, ad esempio, ha generalmente bisogno di automobili in grado di destreggiarsi bene nel traffico e di non faticare troppo nel trovare lo spazio per il parcheggio.
La tipologia di macchina dipende molto dalle esigenze personali, ecco perché è bene rivolgersi a concessionarie con un parco macchine variegato e ricco di modelli. Se ad esempio si prende in esame il catalogo di auto MG, azienda che da sempre produce vetture di diverso genere, è possibile trovare il modello più adatto a sé con estrema facilità. Se poi il parcheggio non è un problema e dopo una settimana in città ci si vuole dedicare anche a viaggi lunghi e su strade più rustiche, ma senza spendere troppo, ci si può sempre rivolgere al mercato delle Jeep usate a Roma, ad esempio, o altri Suv, che si presentano qualitativamente impeccabili e a prezzi inferiori rispetto a quelli di listino.
Se invece si hanno esigenze più limitate all’ambito urbano, è importante chiedersi quali sono le categorie di automobili che più si adattano a questo. Vediamole insieme.
City car, una soluzione ideale
Esistono varie ragioni che rendono l’acquisto di una city car ideale per la città, e sono tutte estremamente valide. Questa categoria di vetture si presenta infatti particolarmente adatta per la circolazione nel traffico e la ricerca del parcheggio, per via delle sue comode e ridotte dimensioni. Solitamente questa tipologia di modelli non supera i 3,5 metri di lunghezza, e ciò consente loro di poter essere ben incastonate in ogni parcheggio senza problemi.
Altro aspetto importantissimo da considerare è quello che riguarda i consumi. Le city car sono vetture che generalmente consumano poco carburante, in quanto la maggior parte dei modelli moderni risultano essere ibridi, quindi alimentati a benzina, ma anche a gas o energia elettrica: una caratteristica che riduce drasticamente il potenziale di consumo.
Infine si tratta di automobili con un prezzo molto ragionevole. Il costo medio di una city car, infatti, si attesta generalmente attorno ai 15.000 euro se si parla di modelli nuovi, mentre se si sceglie di puntare sull’usato le cifre si riducono ulteriormente. Ciò rende questa categoria di vettura alla portata di tutti.
Le alternative
Se non si è dei grandi fan delle city car, le classiche utilitarie possono certamente rivelarsi una scelta eccellente. Queste consumano indubbiamente di più rispetto ai modelli poc’anzi citati, richiedono cifre maggiori per l’acquisto e si presentano più grandi, e quindi meno comode in fase di parcheggio, ma sono particolarmente comode e spaziose per borse e bagagli di vario tipo, così come ideali per le famiglie, anche numerosi.
Non molto distanti da queste, sia in termini di costi che di dimensioni, troviamo le berline e i citati Suv, più ingombranti ma molto eleganti, resistenti e adatti anche ai viaggi su terreni poco asfaltati.
Ovviamente l’investimento deve rispecchiare le esigenze del cliente e di conseguenza ogni scelta è potenzialmente la migliore se risponde appieno a queste.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Ultime Notizie Roma
“Tor Bella Monaca terzo carcere romano”. Il presidente Nicola Franco chiede rinforzi

-
Cronaca5 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità3 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca3 giorni fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca3 giorni fa
Cliente denuncia agenzia matrimoniale: presentato un solo uomo, e anche brutto