Seguici sui Social

Cronaca

Rinasce il Centro Anziani di Conca d’Oro: dopo il devastante incendio del 2019, finalmente si torna al lavoro!

Pubblicato

il

Rinasce il Centro Anziani di Conca d’Oro: dopo il devastante incendio del 2019, finalmente si torna al lavoro!

Ha finalmente preso il via il progetto di ricostruzione del Centro Anziani nel Parco delle Valli. Il 24 settembre ha rappresentato una data significativa, segnando l’inizio dei lavori di riqualificazione di una struttura di grande importanza situata nella Riserva Naturale Valle dell’Aniene. Questo cantiere avvia le operazioni esattamente un anno dopo l’annuncio ufficiale della riqualificazione, effettuato il 26 settembre 2022. Tuttavia, il recupero dell’area, che si trova nella zona di Conca d’Oro, ha subito vari ritardi a causa di blocchi progettuali e mancanza di fondi.

Origine e Importanza del Centro Anziani

La creazione del Centro Anziani era destinata a contrastare l’isolamento sociale, la povertà relazionale e la solitudine degli anziani attraverso attività ricreative e ludiche. Situato nel Municipio III, il centro è stato colpito da un grave incendio nella notte tra il 12 e il 13 giugno 2019, che ha ridotto in cenere l’edificio di circa 200 metri quadri. Fortunatamente, non ci sono stati feriti. In quel periodo, la struttura era stata appena ristrutturata e l’incendio ha distrutto ogni speranza per i residenti della zona. Nonostante le promesse di rapida ricostruzione da parte del Comune, guidato all’epoca da Virginia Raggi, le procedure burocratiche hanno rallentato significativamente i lavori.

Grazie all’assegnazione di un finanziamento di 800mila euro da parte del Comune, il Dipartimento dei Lavori pubblici di Roma Capitale ha finalmente potuto ridare slancio al progetto. La durata prevista del cantiere è di circa un anno e le operazioni si svolgeranno in due fasi: in primo luogo, sarà effettuata la demolizione dei resti dell’edificio e delle sue fondazioni, seguita dalla ricostruzione dell’involucro esterno e dalla sistemazione delle aree circostanti. Successivamente, si procederà con l’installazione di finestre e rifiniture interne.

Caratteristiche del Nuovo Centro Anziani

La nuova struttura godrà di una superficie di 150 mq e di un pergolato esterno di circa 165 mq. È progettata per essere all’avanguardia dal punto di vista energetico e frenare l’impatto ambientale, con l’implementazione di caratteristiche architettoniche bioclimatiche. La riapertura del Centro Anziani è prevista per il 2025, con l’obiettivo di ricostruire il manufatto preesistente mantenendo le stesse dimensioni e conformazione dell’architettura originaria del 2007. Un impianto fotovoltaico sarà installato sul tetto per soddisfare le esigenze energetiche dell’intera struttura, utilizzando materiali sostenibili. Inoltre, l’edificio sarà dotato di moderni sistemi di sicurezza, inclusi i dispositivi antincendio.

Con la ricostruzione ora pronta a decollare, l’Assessora ai Lavori pubblici di Roma Capitale, Ornella Segnalini, ha dichiarato: «Siamo finalmente riusciti a sbloccare una situazione che era ferma sin dall’incendio. Precedentemente, la mancanza di progettazione e di fondi adeguati aveva bloccato la ricostruzione. Con un piano economico appropriato e progetti aggiornati, ora possiamo avanzare rapidamente con i lavori».

«È un’ottima notizia per la comunità», ha aggiunto il minisindaco Paolo Marchionne. «Questa attesa è stata prolungata, ma adesso prevediamo tempi certi per la realizzazione dell’opera. Gli anziani della zona potranno tornare a fruire di uno spazio di aggregazione bello e moderno». Il Consigliere Capitolino Riccardo Corbucci ha successivamente enfatizzato che «al termine dei lavori, i cittadini potranno finalmente avvalersi di una struttura all’avanguardia e tecnologica».

©

Cronaca

Il ministro Piantedosi: 170 delegazioni tra capi di Stato e governo, con decine di migliaia di partecipanti.

Pubblicato

il

Il ministro Piantedosi: 170 delegazioni tra capi di Stato e governo, con decine di migliaia di partecipanti.

Svelati i retroscena della maxi-operazione per i funerali del Papa! #SicurezzaRoma

Il Ministro dell’Interno in Prima Linea

Il ministro dell’Interno ha catturato l’attenzione con le sue dichiarazioni a margine di un importante comitato, lasciando tutti a chiedersi quali misure top secret saranno adottate per un evento così carico di emozione e folla.

La Riunione Decisiva a Palazzo Valentini

Convocato per martedì alle 18, il comitato per l’ordine e la sicurezza si è concentrato su ogni dettaglio, alimentando la curiosità su come gestire una cerimonia che promette di attirare migliaia di persone da tutto il mondo.

Continua a leggere

Cronaca

Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro

Pubblicato

il

Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro

PapaFrancesco: Scopri come Roma sta rivoluzionando i trasporti per i suoi funerali epici, attirando fedeli da tutto il mondo!

Lo sciopero dei taxi revocato all’ultimo minuto

In un colpo di scena che ha sorpreso tutti, lo sciopero dei taxi previsto per il 24 aprile a Roma è stato annullato a causa della morte di Papa Francesco. Questa decisione improvvisa apre la strada a un flusso ininterrotto di pellegrini verso la Città Eterna, rendendo i trasporti pubblici più cruciali che mai.

Più autobus verso San Pietro: Un potenziamento da non perdere

Per facilitare l’accesso al Vaticano, Atac ha già rafforzato 17 linee di superficie a partire da lunedì. Le linee 23, 32, 40, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 105, 118, 246, 492, 495, 792 e 916 sono state potenziate con autobus aggiuntivi, garantendo spostamenti più fluidi verso la Santa Sede. Oggi e per tutta la settimana, questi servizi saranno ulteriormente intensificati, permettendo a migliaia di persone di unirsi alle celebrazioni senza intoppi. Inoltre, i presidi nelle stazioni metropolitane di Termini, San Giovanni e Ottaviano sono stati rinforzati per gestire l’afflusso di visitatori. Da sabato, anche le stazioni Cipro e Piramide vedranno un aumento della sicurezza, con Centocelle che si unirà venerdì.

Più personale nelle metro: Dietro le quinte di un’operazione top secret

Atac sta mobilitando una task force di oltre cento persone, tra assistenti alla clientela e addetti alla sicurezza, per supportare il personale esistente nelle stazioni. L’azienda non si ferma qui: sta intensificando le comunicazioni tramite il sito atac.roma.it e i canali social, offrendo aggiornamenti in tempo reale che potrebbero cambiare il modo in cui vivi questi eventi storici.

L’attesa per le misure di sicurezza: Cosa succederà dopo?

Mentre le autorità decidono come gestire i flussi di persone e riorganizzare il traffico per le celebrazioni dedicate a Bergoglio, Atac è pronta a modificare i suoi programmi. Potrebbero esserci potenziamenti extra per le metro A e B, assicurando che ogni fedele e cittadino possa partecipare senza problemi. Resta da vedere quali sorprese arriveranno!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025