Seguici sui Social

Cronaca

Rinascita Urbana: Trasformazione di 350 Immobili Abusivi in Residenze a Roma

Pubblicato

il

Rinascita Urbana: Trasformazione di 350 Immobili Abusivi in Residenze a Roma

In arrivo oltre 350 appartamenti e locali restituiti alla collettività, con particolare attenzione alla protezione degli individui più vulnerabili. Questa questione è diventata oggetto di discussione intensa negli ultimi anni, trasformandosi in un problema reale e concreto. Molte scuole hanno sperimentato la mancanza di spazi adeguati, generando situazioni di serio disagio logistico. Ora, il Campidoglio ha presentato una proposta di delibera per regolare l’uso degli ex alloggi dei custodi scolastici. Questi appartamenti, inizialmente assegnati ai custodi delle scuole elementari, medie e superiori a partire dalla metà del secolo scorso, spesso sono stati occupati da parenti e familiari anche dopo il pensionamento o la morte del custode, creando difficoltà nella gestione del patrimonio immobiliare.

Dettagli sulla Nuova Delibera

La delibera comunale prevede il recupero di almeno 300 appartamenti occupati senza titolo nell’arco di alcuni mesi. Le scuole coinvolte si trovano in tutta la capitale, da istituti nel centro storico a scuole in zone periferiche. Per le persone che vivono nei suddetti appartamenti e si trovano in condizioni di vulnerabilità, l’amministrazione propone deroghe temporanee, stabilendo precisi requisiti. Chi desidera continuare a risiedere nell’immobile deve avere più di 65 anni, o un’invalidità superiore al 74%, oppure essere un coniuge vedovo o un convivente di lungo termine con una delle suddette caratteristiche. In assenza di morosità, queste persone avranno 180 giorni per regolarizzare eventuali debiti arretrati.

I canoni di affitto seguiranno le disposizioni di edilizia residenziale pubblica. La consigliera Carla Fermariello ha dichiarato: «Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto», aggiungendo che questo provvedimento protegge sia il patrimonio pubblico destinato all’istruzione sia le persone in condizioni di fragilità. L’assessore al Patrimonio Tobia Zevi ha commentato: «Questo è un tema molto sentito dalla popolazione e dalla comunità scolastica. L’obiettivo è migliorare i servizi per gli studenti, nel contempo garantendo supporto agli anziani in difficoltà».

Operazione Blitz a Monteverde: 39 Occupazioni Abusive Scoperte

Una recente operazione a Monteverde ha rivelato 39 casi di occupazione abusiva, inclusi negozi all’interno di edifici residenziali. Le autorità comunali stanno intensificando gli sforzi per liberare questi spazi e restituirli alla comunità. Questa iniziativa fa parte di un progetto più ampio volto ad affrontare il problema delle occupazioni illegali in città. Le situazioni abusive sono oggetto di monitoraggio costante, e ogni intervento viene valutato singolarmente per garantire l’applicazione delle nuove normative. Questo esempio dimostra come il comune stia cercando di affrontare un problema di lunga data, recuperando risorse preziose per la collettività, mantenendo al contempo un occhio attento alle reali esigenze di coloro che occupano abusivamente questi spazi.

Cronaca

Quella sorpresa alla Borghesiana: il pontefice chiacchierò un’ora con i ragazzini

Pubblicato

il

Quella sorpresa alla Borghesiana: il pontefice chiacchierò un’ora con i ragazzini

ScopriIlSegretoDelPapa Che ha lasciato tutti senza parole!

La Visita Nascosta del 2024

Hai mai immaginato cosa succede quando il Papa organizza un incontro in gran segreto? Don Marco, un prete che ha vissuto l’evento, ha rivelato dettagli affascinanti su quella misteriosa visita del 2024, tenuta lontana da occhi indiscreti e piena di sorprese inaspettate.

La Domanda Che Ha Colpito Tutti

E se un semplice bambino potesse porre una domanda che cambia prospettiva? Durante quell’incontro riservato, un piccolo curioso ha chiesto al Papa del paradiso, ricevendo una risposta profonda e motivante: “Vale la pena vivere per arrivarci”. Chissà quali altre storie celate stanno aspettando di essere scoperte!

Continua a leggere

Cronaca

Il test del 25 aprile: Possibili tensioni

Pubblicato

il

Il test del 25 aprile: Possibili tensioni

FuneraliDiBergoglio: Scopri le tensioni esplosive che stanno scuotendo Roma con l’arrivo di Trump e le piazze in fermento!

Divisioni politiche al calor bianco

Roma è un vero campo di battaglia, con divisioni politiche che stanno accendendo le piazze come mai prima d’ora. Forze dell’ordine impegnate su più fronti, mentre le manifestazioni contrapposte minacciano di trasformare la città eterna in un palcoscenico di scontri imprevisti. Ma cosa c’è dietro queste frizioni che potrebbero cambiare il corso degli eventi?

Il mega-arrivo di 170 capi di Stato

Immagina 170 leader mondiali, tra cui l’ex presidente Donald Trump, che convergono su Roma per i funerali di Bergoglio: un evento che promette sorprese e colpi di scena da non perdere. Le misure di sicurezza sono al massimo livello, con dettagli top secret che stanno alimentando la curiosità di tutti. Quali segreti emergeranno da questo raduno stellato?

La sfida della sorveglianza per i cortei

E non è finita qui: mentre i funerali catturano l’attenzione globale, i cortei della Liberazione richiedono un’attenzione extra, con le forze dell’ordine a gestire un doppio fronte di tensioni. Potrebbero esserci sviluppi inaspettati che tengono tutti con il fiato sospeso – non vorrai perderti i prossimi aggiornamenti!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025