Seguici sui Social

Cronaca

Riscoprendo l’Aperossa: il museo si reinventa come un vivace hub di cultura popolare!

Pubblicato

il

Riscoprendo l’Aperossa: il museo si reinventa come un vivace hub di cultura popolare!

Festival L’Aperossa: un appuntamento culturale a Roma

Gli amanti della musica e della cultura romana non possono lasciarsi sfuggire L’Aperossa, un festival che si sta affermando come uno dei momenti salienti delle ultime settimane estive della capitale. Questo attesissimo evento si svolgerà dal 10 al 14 settembre presso la Centrale Montemartini, dove si avrà la possibilità di partecipare a una varietà di attività che spaziano dai concerti alle passeggiate in città, dalle visite nei musei fino agli eventi dedicati ai più piccoli. La storica Centrale Montemartini, ubicata nel quartiere Ostiense, sarà il cuore pulsante della manifestazione che si estenderà dal pomeriggio fino alla mezzanotte.

Una location unica

La Centrale Montemartini, un’ex centrale termoelettrica adiacente al Gazometro e attualmente parte dei Musei Capitolini, è stata scelta per ospitare anche quest’anno il festival. Questo evento è organizzato dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio in collaborazione con il Ministero della Cultura. Il nome L’Aperossa ricorda il famoso cinemobile a tre ruote, un’iniziativa che ha portato la cultura popolare in molte aree marginali di Roma. Lo scopo del festival è proprio quello di rendere la cultura accessibile a tutti. Tra i momenti più attesi c’è il tributo a Gabriella Ferri, interpretato da Syria, nome d’arte di Cecilia Cipressi. La serata dedicata alla storica cantante romana avrà luogo mercoledì sera alle 22.30, nel ventennale della sua scomparsa.

Omaggio a Berlinguer e altro ancora

Non si può parlare del festival senza menzionare l’evento di punta dedicato ad Enrico Berlinguer. “Arrivederci, Berlinguer!” sarà un cine-concerto realizzato da Massimo Zamboni, un’icona del rock italiano e membro dei leggendari CCCP. Sul palco, Zamboni sarà affiancato da Erik Montanari e Cristiano Roversi. La serata d’apertura è programmata per martedì alle 22.30. In seguito, giovedì 12, i partecipanti avranno modo di assistere a una registrazione dal vivo del podcast Morgana, con la partecipazione dell’attrice Anna Foglietta, appena tornata dalla Mostra del Cinema di Venezia. Venerdì 13 sarà protagonista l’artista elettronico Okapi, noto per il suo approccio innovativo alla musica, mentre sabato 14 il festival si concluderà con una performance jazz del trio capitanato dal celebre batterista Roberto Gatto, con Marcello Allulli al sassofono e Pierpaolo Ranieri al basso.

Accessibilità e possibilità di partecipazione

L’Aperossa si presenta come un’edizione ricca di contenuti ed eventi di grande interesse culturale, il tutto avvolto nell’inconfondibile atmosfera della Centrale Montemartini, le cui caratteristiche architettoniche originali valorizzano ogni attività. L’ingresso è gratuito e gli appuntamenti si articoleranno ogni giorno dalle 17 fino a mezzanotte, permettendo a tutti di godere di un’offerta culturale di alta qualità senza alcun costo.

Cronaca

Monica Guerritore avvia le riprese del film su Anna Magnani il 23 aprile

Pubblicato

il

Monica Guerritore avvia le riprese del film su Anna Magnani il 23 aprile

Una voce umana è il titolo della pellicola che vedrà Guerritore interpretare una delle più grandi icone femminili del cinema italiano e mondiale. Il film si propone di esplorare la vita e l’eredità di questa figura attraverso una narrazione intensa e coinvolgente.

Un’interpretazione straordinaria

La scelta di Guerritore per il ruolo principale è stata accolta con entusiasmo, poiché l’attrice è nota per le sue capacità artistiche e la profondità delle sue interpretazioni. Gli amanti del cinema aspettano con impazienza di vedere come riuscirà a portare sul grande schermo l’essenza di una personalità così complessa e affascinante.

Riscoprire un’icona

La pellicola offrirà non solo un tributo alla carriera della protagonista, ma anche una riflessione sui temi universali di amore, perdita e autocontrollo. "Una voce umana" non si limita a raccontare la storia di una donna, ma cerca di catturare le emozioni e le esperienze che hanno segnato la sua vita, rendendo omaggio alla sua grandezza.

In attesa di ulteriori dettagli sulla programmazione e sul rilascio del film, il progetto sta già suscitando un notevole interesse tra il pubblico e gli addetti ai lavori.

Continua a leggere

Cronaca

Strisce blu in arrivo da ponte Milvio a via Flaminia e Vigna Stelluti

Pubblicato

il

Strisce blu in arrivo da ponte Milvio a via Flaminia e Vigna Stelluti

Il presidente del XV Municipio, Daniele Torquati, ha annunciato un’iniziativa destinata a migliorare la situazione della viabilità nella zona. “Rispondiamo alle tante richieste dei residenti, che lamentano l’abbandono di auto in lunga sosta e di molti commercianti, da tempo favorevoli”, ha dichiarato.

Iniziativa per la Viabilità

L’intervento mira a risolvere il problema delle auto abbandonate, che hanno destato preoccupazione tra i cittadini e i commercianti. La decisione è stata presa in risposta alle segnalazioni ricevute dal municipio, evidenziando l’urgenza di un intervento efficace.

Reperibilità delle Auto

Il progetto prevede misure specifiche per facilitare la rimozione delle auto in sosta prolungata, con l’obiettivo di restituire spazio e sicurezza alle aree urbane maggiormente colpite da questo fenomeno.

Feedback dei Cittadini

L’impegno del municipio si fonda sul dialogo costante con i residenti, che hanno espresso la necessità di un’azione concreta. Gli amministratori locali si fanno portavoce delle esigenze della comunità, cercando di instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025