Seguici sui Social

Attualità

Corse Cancellate e Ritardi dei Treni fino a 2 Ore alla Stazione Termini.Domani stop a bus e metro

Pubblicato

il

Corse Cancellate e Ritardi dei Treni fino a 2 Ore alla Stazione Termini.Domani stop a bus e metro

Corse Cancellate e Ritardi dei Treni fino a 2 Ore alla Stazione Termini

Corse cancellate e ritardi dei treni fino a 2 ore alla Stazione Termini. Gli effetti dello sciopero nazionale si fanno sentire, ma disagi e caos fino a questo momento sembrano contenuti.

Giornata Difficile sul Fronte del Trasporto Ferroviario

Giornata difficile sul fronte del trasporto ferroviario, a causa di uno sciopero nazionale indetto da diverse sigle dei sindacati autonomi. L’agitazione è iniziata alle 3.00 del mattino di oggi e terminerà alle 2.00 di lunedì 9 settembre. Lo sciopero ha già provocato cancellazioni e ritardi, con inevitabili conseguenze per i viaggiatori. Alla Stazione Termini il tabellone riporta la cancellazione di diversi treni e ritardi fino a due ore. Al momento la situazione è tutto sommato tranquilla, probabilmente perché molti dei viaggiatori erano a conoscenza dello sciopero. A lavoro gli sportelli informativi e le biglietterie per fornire tutti gli elementi utili a chi si deve muovere e riprogrammare i viaggi cancellati.

Ferrovie spiega che lo sciopero “potrà avere ripercussioni sulla circolazione ferroviaria e comportare possibili cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity e treni del Regionale di Trenitalia. Gli effetti, in termini di cancellazioni e ritardi, potranno verificarsi anche prima e protrarsi oltre l’orario di termine dello sciopero”.

Lunedì 9 Settembre si Fermano Bus e Metro: Nuovo Sciopero

Domani invece a incrociare le braccia saranno i conducenti di autobus, tram e metropolitane, per lo sciopero del trasporto pubblico locale indetto da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna. A Roma a rischio le corse di Atac, ma anche del trasporto pubblico regionale Cotral. I lavoratori chiedono la riapertura delle trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale scaduto il 31 dicembre 2023. A Roma lo sciopero inizierà alle 8.30 e terminerà alle 16.30.

Fonte

Attualità

È morto Papa Francesco

Pubblicato

il

È morto Papa Francesco

È morto Papà Francesco. La notizia è uscita pochi minuti fa.

Secondo quanto riportato dall’Ansa la morte di Papa Francesco, è stata comunicata dal cardinal Farrell “Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre’. 

Papa Francesco era nato a Buenos Aires 88 anni fa ed è morto stamattina alle 7 e 30.

 

Continua a leggere

Attualità

Incidente mortale a Tor Cervara: motociclista di 50 anni perde la vita in scontro con taxi

Pubblicato

il

Incidente mortale a Tor Cervara: motociclista di 50 anni perde la vita in scontro con taxi

Un altro dramma sulle strade caotiche di Roma: un motociclista di 50 anni perde la vita in un incidente con un taxi a Tor Cervara, alimentando le solite polemiche su chi ha la precedenza in questa giungla urbana. "Morto il motociclista 50enne", come riportato dai primi rilievi, mentre i tassisti continuano a sfrecciare come se le regole fossero opzionali. #IncidenteRoma #SicurezzaStradale #RomaCaotica

Le strade di Tor Cervara, già note per il traffico selvaggio, sono state teatro di un tragico scontro tra una moto e un taxi, con esito fatale per il centauro. Testimoni oculari hanno descritto la scena come un classico esempio di disordine romano, dove la fretta sembra sempre prevalere sulla prudenza.

Le circostanze dell’incidente

Secondo le prime ricostruzioni, l’impatto è avvenuto in pieno giorno, con il motociclista che non ha avuto scampo. Le autorità stanno indagando sulle dinamiche, ma è chiaro che in una città come Roma, dove le corsie sono più un suggerimento che una regola, questi incidenti sono all’ordine del giorno.

Impatto sulla sicurezza stradale

Questa tragedia solleva ancora una volta interrogativi sulla manutenzione delle vie e sul comportamento al volante, con alcuni che non esitano a puntare il dito contro i veicoli pubblici. Le famiglie delle vittime meritano risposte, e forse è ora di smettere di girare intorno al problema con la solita burocrazia inefficiente.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025