Seguici sui Social

Cronaca

“Ritorna ‘Ama il tuo quartiere’: Un’occasione imperdibile per liberare il tuo spazio dai rifiuti ingombranti! Scopri i dettagli e gli orari!”

Pubblicato

il

“Ritorna ‘Ama il tuo quartiere’: Un’occasione imperdibile per liberare il tuo spazio dai rifiuti ingombranti! Scopri i dettagli e gli orari!”

# Raccolta Straordinaria di Rifiuti Ingombranti a Roma

La nota iniziativa di raccolta di rifiuti ingombranti sta per riprendere, grazie alla collaborazione tra Ama e il Tgr Lazio. L’evento si svolgerà sabato 7 e domenica 8 settembre, con numerose postazioni attive in diversi municipi di Roma. Durante queste due giornate, i cittadini avranno l’opportunità di smaltire in modo corretto i rifiuti che non possono essere conferiti nei normali cassonetti.

Cosa si Può Conferire

Saranno accettati vari tipi di materiali, compresi: legno, metalli, frigoriferi, lampade al neon, batterie al piombo, contenitori di vernici e solventi, potature e sfalci, oltre a monitor e televisori. I centri di raccolta apriranno dalle 8:00 alle 12:30 in entrambe le giornate.

Dettagli della Raccolta: Sabato 7 Settembre

Municipio IV

– Via Siro Solazzi (fronte scuola) accoglierà legno, metallo, rifiuti ingombranti come divani e materassi, nonché raee (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) e potature.

Municipio V

– In via F. Tovaglieri e via Rovigno D’Istria, si potrà conferire legno, metallo, ingombranti e raee.

Municipio VI

– Via del Fuoco Sacro sarà a disposizione per raccogliere rifiuti ingombranti, legno, metallo e raee, oltre a potature e sfalci.

Municipio XII

– Viale Quattro Venti (di fronte ai civici 166-182) avrà la medesima offerta di raccolta.

Municipio XIV

– In via Luisa Spagnoli, angolo Vivi Gioi, ci sarà una postazione dedicata a legno, metallo, rifiuti ingombranti, raee e potature.

Dettagli della Raccolta: Domenica 8 Settembre

Municipio I

– Piazza Tempio di Diana (Area Parcheggio) e Piazzale Clodio accetteranno una varietà di oggetti, tra cui legno, metallo, rifiuti ingombranti e raee. Questi ultimi includono anche lampade, batterie, vernici e solventi.

Municipio III

– In Piazzale Ennio Flaiano sarà disponibile il servizio di raccolta per legno, metalli, rifiuti ingombranti e raee.

Municipio VII

– Via Anagnina, di fronte allo stabilimento Ericsson, e Via Anzio accetteranno legno, metalli, e rifiuti ingombranti.

Municipio VIII

– Via dell’Accademia Peloritana e via Ostiense nel parcheggio di Ponte Settimia Spizzichino saranno attive per la raccolta di legno, metallo, rifiuti ingombranti, raee e potature.

Municipio IX

– In Largo Montanari e Piazzale Cina si potrà conferire legno, metallo e rifiuti ingombranti.

Municipio XI

– Lungotevere Pietra Papa parteciperà alla raccolta con legno, metallo, rifiuti ingombranti e raee.

Municipio XIII

– Via Borgo Ticino (angolo con via Ovada) e via Francesco Albergotti accetteranno legno, metallo e rifiuti ingombranti.

Municipio XV

– Via Vincenzo Tieri, Cassia Olgiata (area parcheggio) e Viale Gemona del Friuli (area parcheggio di fronte a Via Lusevera) saranno operative per il conferimento di legno, metallo e rifiuti ingombranti.

Con questo evento, Ama e il Tgr Lazio stanno cercando di incentivare la raccolta differenziata e ridurre il problema dell’abbandono dei rifiuti. Partecipare attivamente è essenziale per la cura del nostro ambiente urbano!

Cronaca

Ostia, Casa Clandestina sigillata per disturbo alla quiete pubblica al locale

Pubblicato

il

Ostia, Casa Clandestina sigillata per disturbo alla quiete pubblica al locale

IncredibileSerieDiControlli #LocaleSottoFuoco Un locale che subisce un’ispezione ogni tre giorni: scopri la storia di denunce e battaglie legali che sta facendo impazzire i residenti!

Gli Accertamenti Senza Fine

Immaginate un locale che, negli ultimi cinque anni, è stato sottoposto a oltre 710 controlli: un ritmo serrato che equivale a un’ispezione ogni tre giorni. Tutto nasce dalle continue denunce e segnalazioni dei residenti della zona, che hanno trasformato questo posto in un vero e proprio campo di battaglia burocratica.. Cosa avrà mai fatto per attirare tanta attenzione?

La Battaglia del Gestore

Al centro di questa tempesta c’è Diego Giannella, il gestore del locale, che non ci sta e ha presentato ricorso per difendere la propria attività. Ma quali segreti si celano dietro queste ispezioni a raffica? Scopri come questa storia potrebbe riservare colpi di scena inaspettati!

Continua a leggere

Cronaca

Il cucciolo di falco pellegrino dei genitori Marte e Venere è stato chiamato Enea.

Pubblicato

il

Il cucciolo di falco pellegrino dei genitori Marte e Venere è stato chiamato Enea.

FalcoPellegrinoSensation: Hai mai sognato di dare un nome a un piccolo falco nato su un tetto leggendario? Ecco come i cittadini del Lazio hanno eletto Enea come vincitore assoluto!

Il Nome Scelto dai Cittadini

Con un contest online che ha entusiasmato migliaia di persone, il piccolo falco pellegrino ha un nome degno di una storia epica. Tra le opzioni per un maschio – Enea, Castore e Tarquinio – e per una femmina – Circe, Diana e Velia –, Enea ha catturato l’immaginazione di quasi 11mila votanti, conquistando un impressionante 97% dei consensi. Immagina l’eccitazione di partecipare a una votazione che unisce natura e folklore in modo così accattivante!

La Vita Quotidiana del Piccolo Enea

Proprio sul tetto della sede della Regione Lazio, a Roma, questo pulcino peloso è nato il 15 aprile da una coppia di falchi chiamati Marte e Venere. La sua routine quotidiana, tra voli del papà in cerca di prede e la mamma sempre di guardia, ha incuriosito tutti. Grazie a due telecamere posizionate vicino al nido, migliaia di persone hanno potuto spiare in diretta 24 ore su 24, scoprendo segreti affascinanti della vita di questi rapaci misteriosi. Non è incredibile pensare che un semplice tetto cittadino possa trasformarsi in un’avventura naturalistica?

La Scoperta Inattesa del Nido

Tutto è iniziato a marzo, quando un addetto alla vigilanza antincendio ha avvistato qualcosa di insolito: uova sotto un pannello solare sul tetto. Gli esperti della Regione Lazio, tra naturalisti e ornitologi, hanno confermato che si trattava di quattro uova di falco pellegrino. Per giorni, una fotocamera ha catturato ogni mossa della coppia, alimentando la suspense. Chissà quanti si sono chiesti: “Cosa succederà quando si schiuderanno?”

L’Inanellamento e i Primi Dettagli

Il 6 maggio, il piccolo ha avuto il suo momento da star: gli specialisti della Regione Lazio e di Ornis Italica sono saliti sul tetto per l’inanellamento. Analizzando le misure biometriche, hanno rivelato che si tratta di un maschio, con un peso di 580 grammi a tre settimane dalla nascita. Preparati: questo è solo l’inizio di una storia che potrebbe volare verso nuove avventure!

I Primi Voli in Vista

Quando Enea sarà pronto per i suoi primi tentativi di volo – intorno ai 40 giorni dalla nascita –, tutti potranno assistere allo spettacolo grazie alle telecamere già posizionate. Immagina l’adrenalina di vedere un falco spiccare il volo in diretta: un evento che promette di tenere incollati allo schermo!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025