Cronaca
Rivoluzione Necessaria: Rinnovare le Infrastrutture Idriche per un Futuro Sostenibile!

# La rinascita di Acea: 115 anni di storia al servizio di Roma
La storia di Acea non è semplicemente un racconto del passato, ma un esempio emblematico dell’industrializzazione che ha caratterizzato l’Italia nel corso del tempo. In occasione del 115° anniversario dell’azienda, sono stati celebrati non solo i successi raggiunti, ma anche le visioni future del gruppo, che oggi si prende cura dei servizi per circa 10 milioni di cittadini in Italia e in America Latina. L’azienda si propone di trasformarsi in un pilastro per lo sviluppo infrastrutturale del Paese, con particolare attenzione alla gestione delle risorse idriche e all’innovazione tecnologica.
Il ruolo strategico di Acea nel contesto attuale
Fabrizio Palermo, l’amministratore delegato di Acea, ha evidenziato nel suo discorso come l’intelligenza artificiale e la robotica possano riempire un ruolo cruciale nella gestione degli impianti. Ha tracciato un parallelo con il lontano 1909, anno di fondazione dell’azienda, spiegando che Acea è pronta a essere protagonista nella transizione idrica del Paese, grazie alla competenza dei suoi 9.300 dipendenti.
Investimenti cruciali per il progresso del Paese
Palermo ha anche sottolineato come gli investimenti nel settore idrico siano essenziali per il progresso socioeconomico italiano. Ha infatti affermato che la disponibilità e la gestione dell’acqua possono contributare al PIL del 20%, con ogni euro investito che potrebbe generare un ritorno triplo. Tuttavia, l’infrastruttura idrica italiana è obsoleta e presenta perdite elevate, che toccano il 41%, rispetto a una media europea del 26%. Alla velocità attuale, ci vorrebbero ben 250 anni per effettuare il necessario rinnovamento della rete. Le strutture come dighe e invasi risultano anch’esse datate e sottoutilizzate, mentre il sistema tariffario è da rivedere.
Palermo ha quindi suggerito la necessità di una gestione centralizzata a livello europeo e di una riforma delle normative per promuovere la creazione di grandi operatori sia nel settore pubblico che privato, con l’idea di sviluppare operatori regionali.
Da municipalizzata a colosso europeo
Quella che era una semplice municipalizzata romana è diventata oggi una multiutility di rilevanza internazionale. Acea rappresenta il primo operatore idrico in Italia e il secondo in Europa. Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha espresso il proprio orgoglio nei confronti dell’azienda, sottolineando l’intensa relazione che continua a legare Acea alla città, pur dopo più di vent’anni in Borsa e un’espansione a livello internazionale. Questo vincolo va oltre la semplice partecipazione azionaria, includendo anche una collaborazione proficua con numerosi investitori privati.
Prospettive di sviluppo e collaborazioni innovative
In occasione della celebrazione dei suoi 115 anni, Acea ha svelato un ambizioso progetto per un termovalorizzatore, considerato fondamentale per la chiusura del ciclo dei rifiuti nella capitale e per sanare il deficit impiantistico della città. L’evento, intitolato “Il futuro dell’acqua, garanzia di sviluppo al servizio del Paese”, ha visto la partecipazione di figure istituzionali di spicco, incluso il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, che hanno riconosciuto la grande responsabilità che Acea ha nel contesto attuale. Hanno presenziato anche esperti come il premio Nobel Giorgio Parisi e Andrea Rinaldo, vincitore dello “Stockholm Water Prize”, oltre a padre Paolo Benanti, consigliere per l’intelligenza artificiale ed etica di Papa Francesco, che hanno delineato le linee guida per il futuro dell’azienda.
Guardando avanti
La celebrazione del centodiciannovesimo compleanno di Acea ha rappresentato un’opportunità non solo per riflettere sui successi passati, ma anche per affrontare le sfide future con determinazione e innovazione. L’azienda ha ribadito il proprio impegno a migliorare continuamente la qualità dei servizi offerti ai cittadini e a sostenere la crescita economica del Paese, rimanendo così uno degli attori principali nello sviluppo infrastrutturale italiano.
Cronaca
Lemieux: Un’eroina pucciniana animata da una fede inquietante

HaiMaiVistoUnAccoppiamentoOperisticoCosìIntrigante? #TritticoRicomposto
L’Evento Che Sta Accendendo La Curiosità Del Mondo Dell’Opera
Stasera, il mondo dell’opera si prepara a un momento unico e imperdibile con la terza tappa del “Trittico ricomposto”. Immagina due capolavori italiani che dialogano in un modo che nessuno si aspetterebbe: “Il Prigioniero” di Luigi Dallapiccola e “Suor Angelica” di Giacomo Puccini. Questo accoppiamento tutto italiano promette di svelare emozioni profonde e storie che ti terranno incollato alla sedia – non vorrai perdertelo!
L’Intervista Esclusiva Alla Star Marie Nicole Lemieux
Al centro di questa serata c’è la talentuosa mezzosoprano Marie Nicole Lemieux, che ha condiviso i suoi pensieri in un’intervista da brividi. Lemieux, con la sua voce potente e magnetica, ci guida attraverso le sfumature di queste opere, rivelando segreti che potrebbero cambiare il modo in cui ascolti l’opera classica. Preparati a scoprire come questo duo inaspettato unisce dramma e melodia in un’esplosione di passione puramente italiana!
Cronaca
La misteriosa destinazione di Papa Francesco dopo il funerale di sabato mattina

Hai mai immaginato dove Papa Francesco ha scelto di essere sepolto, un luogo avvolto in misteri e leggende che attirerà orde di pellegrini? #PapaFrancesco #SegretiVaticani #RomaMisteriosa
La Tomba Vicino alla Madonna della Salvezza
Papa Francesco ha optato per una sepoltura semplice e simbolica accanto alla statua della Madonna della «salvezza del popolo romano» nella basilica di Santa Maria Maggiore, proprio dove si celebra la leggendaria nevicata del 5 agosto. I visitatori, incantati da questa icona, spesso ignorano i pannelli di compensato che celano i preparativi per accogliere il nuovo “vicino” illustre. È un segreto che sta già accendendo la curiosità di migliaia di fedeli, pronti a scoprire cosa rende questo posto così speciale.
La Betlemme d’Occidente e i Nuovi Pellegrinaggi
Sotto l’altare di Santa Maria Maggiore, custoditi come tesori antichi, si trovano cinque pezzi di legno attribuiti alla Sacra Culla di Gesù, rendendo la basilica nota come la Betlemme d’Occidente. Con l’aggiunta della sepoltura di Papa Bergoglio nella cappella paolina, questo sito è destinato a trasformarsi in una meta imperdibile per pellegrinaggi sempre più affollati. Basta una passeggiata in piazza per sentire l’eccitazione: sguardi ottimisti dei venditori di rosari, file di pellegrini in attesa, e un’intensificazione delle misure di sicurezza che fa pensare a un piccolo Vaticano in miniatura.L’Atmosfera di Attesa e le Speculazioni
Mentre la basilica si prepara al trasporto del feretro di Papa Francesco sabato, dopo la messa solenne in Vaticano, l’aria è carica di mistero. Tra i mosaici, l’arco trionfale e la sorprendente scala elicoidale autoportante, si mescolano icone sacre e laiche, come la vicina stazione Termini e il teatro dell’Opera. I fedeli in fila non resistono a chiacchierare: “Sarà un asiatico o un europeo il prossimo papa?”, si domanda qualcuno, mentre altri pregano per un po’ di serenità. È un rompicapo che tiene tutti con il fiato sospeso, con il cardinale Rolandas Makrickas al centro di attenzioni inaspettate per le sue connessioni con Bergoglio.
I Preparativi Dietro le Quinte
Le file di pellegrini si allungano come in un aeroporto affollato, con un unico varco sorvegliato da polizia e carabinieri. Da quando la porta santa è stata aperta, i dipendenti della basilica lavorano freneticamente, trasportando impalcature e materiali per i lavori in corso. “Non sappiamo se saremo aperti domani”, confida una voce interna, alimentando ancora di più l’intrigante incertezza che avvolge tutto. È un vero enigma che sta catturando l’immaginazione di tutti, dai devoti ai curiosi.
-
Cronaca2 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità6 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto