Cronaca
Rivoluzione nei B&B Romani: il Campidoglio intensifica i controlli nonostante le sfide legali!

Interventi per Limitare i Bed and Breakfast a Roma
L’amministrazione comunale di Roma è determinata a prendere misure per contenere la diffusione dei bed and breakfast nel centro storico. Alcune delle recenti proposte legali potrebbero però rivelarsi complicate da attuare, come si desume dalla nuova bozza di revisione delle norme tecniche del Piano Regolatore Generale del 2008, che sarà presentata per la discussione al consiglio comunale.
Normative Sulla Gestione degli Immobili
Tra le novità proposte, vi è la restrizione sul frazionamento degli immobili destinati ad uso ricettivo. Questo divieto ha l’obiettivo di prevenire la creazione di numerosi mini-alloggi per turisti all’interno di un singolo appartamento. Inoltre, in edifici storici, le norme vieteranno anche l’unione di unità immobiliari per scopi ricettivi. Ulteriormente, non sarà consentita la trasformazione di ville storiche o spazi verdi privati in appartamenti da affittare brevemente. Il consigliere del Partito Democratico, Yuri Trombetti, ha inoltre sottolineato l’importanza della creazione di un regolamento cittadino per identificare le zone già sature in cui non sarà permesso aprire nuovi b&b. Questo provvedimento è stato formulato in collaborazione con i comitati di quartiere, anche in assenza di una legislazione nazionale specifica.
Le Sfide della Regolamentazione
Un punto di riferimento nella gestione dei bed and breakfast lo offre l’esperienza di Firenze, che ha tentato di regolamentare l’uso di alloggi turistici nella sua area patrimonio dell’UNESCO. Tuttavia, molteplici ricorsi hanno costretto l’amministrazione fiorentina a una retromarcia. La situazione di Roma è diversa, come sottolineato dall’assessore all’Urbanistica, Maurizio Veloccia, che ha messo in evidenza la legge regionale sul turismo nel Lazio. Questa legge potrebbe fornire a Roma la flessibilità necessaria per stabilire criteri specifici per la locazione di immobili destinati al turismo, pur sottostando a limitazioni relative alla proprietà e alla libertà economica. Un’iniziativa statale rimane comunque fondamentale per conferire ai sindaci gli strumenti di cui hanno bisogno per gestire efficacemente queste attività nelle aree centrali della città.
Le Prospettive per il Futuro
In questo contesto, l’assessore al Turismo Alessandro Onorato ha manifestato la necessità di maggiori poteri per regolare il settore dei b&b, il quale rappresenta attualmente il 96,4% del mercato ricettivo, rispetto a solo il 3,4% degli hotel. Secondo Onorato, zone intere di condomini sono state di fatto trasformate in case vacanze. Con l’avvicinarsi del Giubileo e l’attesa di un afflusso significativo di turisti che si fermeranno per brevi periodi, la questione assume un’importanza ancora maggiore.
Onorato ha inoltre richiesto la possibilità di modificare la tassa di soggiorno, aumentando le aliquote nei centri e riducendole altrove. Nel frattempo, il Comune intende intensificare i controlli per individuare i bed and breakfast non autorizzati, considerando che l’evasione della tassa di soggiorno è stimata tra i 20 e i 40 milioni di euro all’anno.
Cronaca
La motivazione di Baroni: “Nella volata finale la Lazio al top”

Un’analisi recente dei dati di mercato rivela tendenze significative nel comportamento degli acquirenti online. I consumatori mostrano un crescente interesse per prodotti eco-sostenibili e di provenienza locale, favorendo marchi che si impegnano nella sostenibilità. Questa evoluzione evidenzia un cambiamento nei valori dei clienti, sempre più attenti alla qualità e all’impatto ambientale delle loro scelte d’acquisto.
Tendenze di acquisto
Le vendite di articoli sostenibili hanno registrato un incremento, mentre i consumatori si dichiarano disposti a pagare di più per prodotti che rispecchiano i loro valori. “I dati suggeriscono che i clienti apprezzano l’autenticità e la trasparenza nelle pratiche aziendali”.
Impatto della tecnologia
Inoltre, l’uso della tecnologia ha trasformato l’esperienza d’acquisto, rendendola più interattiva e personalizzata. “I clienti ora si aspettano un’esperienza senza attriti, dove possono confrontare prezzi e leggere recensioni in tempo reale”.
Prospettive future
Le aziende si preparano a rispondere a queste nuove esigenze, investendo in strategie di marketing più mirate e in innovazioni che possano attrarre i consumatori attenti all’ambiente. “Il futuro del retail dipende dalla capacità delle aziende di adattarsi alle aspettative in evoluzione dei consumatori”.
Cronaca
Dovbyk guida la Roma alla vittoria contro il Lecce, ora testa alla Juve

La squadra prosegue la sua corsa verso la Champions League, grazie all’undicesimo gol dell’ucraino, che si è rivelato decisivo. Assenze pesanti per l’incontro, con i giocatori Soulé e Pellegrini rimandati.
Prossimo incontro
Domenica, la squadra affronterà la Juventus, un incontro che si preannuncia cruciale per le ambizioni stagionali.
-
Attualità2 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Social6 ore fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Ultime Notizie Roma7 giorni fa
La Nazionale Italiana non se la fila più nessuno. Un calo che deve far riflettere le istuzioni
-
Attualità2 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello