Seguici sui Social

Attualità

Rocca insiste per il trasferimento dell’Umberto I: una nuova sede strategica vicino all’ospedale Pertini e allo stadio della Roma!

Pubblicato

il

Rocca insiste per il trasferimento dell’Umberto I: una nuova sede strategica vicino all’ospedale Pertini e allo stadio della Roma!

# Nuove Prospettive per il Policlinico Umberto I: La Proposta di Francesco Rocca

Il governatore del Lazio, Francesco Rocca, ha recentemente presentato un ambizioso progetto: il trasferimento del Policlinico Umberto I nella zona di Pietralata. Questa area già ospita l’ospedale Pertini e ha in programma la costruzione del nuovo stadio della Roma. La proposta ha suscitato diverse reazioni, in particolare critiche da parte del Partito Democratico.

Il Progetto di Trasferimento

Francesco Rocca ha dichiarato che il Policlinico Umberto I verrà parzialmente trasferito nell’area dell’ospedale Pertini. Quest’operazione prevede non solo il ridimensionamento del campus attuale, ma anche la creazione di uno spazio dedicato alle lezioni universitarie e l’accoglienza di circa 300 pazienti. In questo momento, il Policlinico dispone infatti di 1100 posti letto.

Rocca ha assicurato che la maggior parte delle specializzazioni del policlinico si sposterà nella nuova zona, per la quale afferma di avere già a disposizione uno spazio di 800 metri cubi. I fondi per il progetto, ammontanti a 1,6 miliardi di euro, provengono dall’Inail e saranno destinati alla ristrutturazione di cinque ospedali inclusi, ovviamente, il Policlinico Umberto I.

Critiche e Preoccupazioni Politiche

Nonostante le dichiarazioni di Rocca, l’opposizione ha sollevato serie preoccupazioni riguardo alla ristrutturazione proposta. Secondo i rappresentanti del PD, la scelta di consolidare i servizi sanitari in un unico poliambulatorio avrà conseguenze dirette sulla disponibilità di assistenza sanitaria nella capitale. “Da tre ospedali ci ritroveremo con uno solo”, sostiene Massimiliano Valeriani, presidente della Commissione Trasparenza e membro della Commissione Sanità della Regione Lazio.

Valeriani prosegue, affermando che il progetto di Rocca nasconde in realtà un taglio ai servizi sanitari pubblici. Se il Pertini si ridimensiona, è probabile che anche il nuovo ospedale di Guidonia, attualmente in progettazione, venga cancellato. La speranza di creare un sistema sanitario più efficiente, secondo il consigliere politico, sembra quindi svanire.

Il Problema della Viabilità con il Nuovo Stadio

Oltre ai tagli e alle possibili disfunzioni nella rete sanitaria, Valeriani mette in discussione anche la compatibilità logistica del trasferimento del Policlinico accanto al nuovo stadio della Roma. “Ci sono studi sulla viabilità? Quale supporto viario è previsto? Non abbiamo visto nulla di tutto ciò”, afferma il politico. Questi interrogativi si sommano alle preoccupazioni dei cittadini, che attendono risposte chiare e progetti concreti.

In conclusione, la proposta di trasferimento del Policlinico Umberto I suscita opinioni contrastanti. Mentre la proposta mira a ottimizzare i servizi sanitari a Roma, le critiche da parte delle opposizioni rivelano sfide significative da affrontare, sia in termini di accesso alla sanità pubblica che di viabilità urbana. Rocca sarà nelle prossime settimane chiamato a fornire risposte chiare e dettagliate ai cittadini e ai professionisti della sanità.

In difesa del Policlinico: nessuna riduzione dei posti letto

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia nella Regione Lazio, ha respinto con fermezza le accuse mosse dai democratici riguardo a presunti tagli al Policlinico. Secondo Maura, l’ospedale, considerato il più significativo in Italia, subirà una trasformazione con la costruzione di una nuova struttura all’avanguardia accanto al Pertini, in grado di accogliere 800 posti letto altamente specializzati.

Ristrutturazione dell’attuale struttura

Allo stesso tempo, i 300 posti letto esistenti continueranno ad essere disponibili nell’attuale Policlinico. Maura ha spiegato che il resto della struttura verrà ristrutturato e convertirà in un campus universitario, comprendente laboratori dedicati, per affrontare la mancanza di alloggi per gli studenti e fornire spazi adeguati alla facoltà di Medicina della Sapienza, uno dei più rinomati atenei a livello mondiale.

Posti letto intatti

Il vice capogruppo ha sottolineato che “il Policlinico non perderà nemmeno un posto letto”, aggiungendo che le specialità mediche saranno trasferite nella nuova struttura, lasciando il vecchio Policlinico con i suoi 300 posti letto e spazio per il campus e i laboratori senza influire minimamente sul Pertini. I letti del Pertini e quelli del Policlinico rimarranno invariati come stabilito dal Piano della rete ospedaliera.

Progetti futuri in campo ospedaliero

Inoltre, Maura ha informato che il Nuovo Ospedale Tiburtino presenterà in sostituzione l’ospedale di Tivoli, già finanziato per un totale di 205 milioni di euro, non avendo alcun legame con il Policlinico. La giunta attuale ha in programma di realizzare entrambi gli ospedali senza ridurre i servizi offerti dal Pertini. In aggiunta, cinque nuove strutture ospedaliere sorgeranno nella regione Lazio e saranno migliorati anche i pronto soccorso in vista delle celebrazioni del Giubileo.

Fonte Verificata

Attualità

Affitti esorbitanti a Roma per i funerali di Papa Francesco monolocali a cinquemila euro a notte

Pubblicato

il

Affitti esorbitanti a Roma per i funerali di Papa Francesco monolocali a cinquemila euro a notte

AffittiFolliARoma: Scopri come i prezzi degli affitti stanno impazzendo per i funerali di Papa Francesco, con monolocali che sfiorano i 5.000 euro a notte!

In una Roma già affollata di turisti e fedeli, il recente annuncio dei funerali di Papa Francesco ha scatenato una vera e propria corsa all’oro per gli affitti, trasformando la Città Eterna in un mercato immobiliare da capogiro. Immaginate di dover sborsare una fortuna solo per un posto letto durante un evento storico: è proprio ciò che sta accadendo, attirando l’attenzione di curiosi e investitori da tutto il mondo.

Prezzi da capogiro

Con la domanda che esplode per alloggi temporanei, i proprietari stanno offrendo monolocali a prezzi esorbitanti, come i “5mila euro a notte” menzionati in recenti segnalazioni. Questa escalation non è solo un’anomalia, ma un fenomeno che sta generando dibattiti su accessibilità e speculazione nel settore immobiliare romano.

L’impatto sulla città

La città si prepara a un afflusso massiccio di visitatori, e questo sta spingendo i prezzi alle stelle, influenzando non solo i residenti ma anche l’economia locale. Esperti del settore osservano come eventi di tale portata possano alterare il mercato, lasciando tutti a chiedersi: quanto durerà questa bolla?

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Pannelli crollano in Galleria Giovanni XXIII paralizzando il traffico romano

Pubblicato

il

Pannelli crollano in Galleria Giovanni XXIII paralizzando il traffico romano

RomaInCaos Scopri come la caduta improvvisa di due pannelli ha bloccato la Galleria Giovanni XXIII, scatenando un inferno di traffico a Roma e lasciando migliaia di pendolari a chiedersi cosa succederà dopo!

La capitale italiana è stata colpita da un evento inaspettato che ha trasformato una routine quotidiana in un vero rompicapo. La Galleria Giovanni XXIII, una delle arterie principali della città, è stata chiusa d’urgenza dopo che due pannelli si sono staccati, creando non solo pericoli immediati ma anche una curiosità diffusa tra i cittadini su cosa abbia potuto causare un simile incidente. Immagina di essere bloccato in coda per ore: è proprio ciò che sta accadendo ora, con il traffico che si è ingolfato in modo spettacolare.

Le Cause dell’Incidente

Le autorità hanno confermato che la caduta dei pannelli è stata il motivo principale della chiusura, un evento che ha immediatamente catturato l’attenzione di tutti. ‘Traffico in tilt’ è l’espressione che meglio descrive la situazione, con code chilometriche che si estendono per la città, spingendo i romani a cercare alternative creative per muoversi.

L’Impatto sulla Città

Mentre le indagini procedono, il caos ha già influenzato la vita quotidiana di migliaia di persone, con ritardi che potrebbero durare giorni. Gli esperti stanno analizzando ogni dettaglio per prevenire futuri problemi, ma una cosa è certa: questo episodio ha acceso la curiosità su quanto sia fragile l’infrastruttura urbana di Roma. Che cosa scopriremo nei prossimi aggiornamenti?

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025