Seguici sui Social

Cronaca

Roma 70: L’arte urbana celebra il potere femminile nello sport con un progetto innovativo!

Pubblicato

il

Roma 70: L’arte urbana celebra il potere femminile nello sport con un progetto innovativo!

# La Street Art celebra le donne nello sport a Roma 70

La Street Art di Roma trova una nuova espressione a “Roma 70” grazie al progetto “Donne e Sport”. Questo ambizioso progetto trasformerà le facciate del Centro Commerciale I Granai, situato all’Ardeatino, in un autentico museo all’aperto. Dal 25 al 29 settembre, dieci artisti di fama internazionale porteranno la loro creatività sulle pareti del complesso di via Rigamonti 100, nelle vicinanze di via di Grotta Perfetta. Le opere murali rappresenteranno atlete di diverse discipline, sottolineando l’importanza dell’uguaglianza di genere nel mondo dello sport.

Artisti di spicco al lavoro

Tra i nomi prestigiosi coinvolti nel progetto ci sono: Mr Thomas, Rame 13, Giusy Guerriero, Uman, Solo, Diamond, Ale Senso, Ettorre, Luca Ledda e Carloni. Ognuno di questi artisti darà vita a opere che esaltano il legame tra donne e sport, un connubio sempre in grado di valorizzare i principi di forza e determinazione.

Patrocinio e contesto

L’iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio dell’VIII Municipio, si colloca nell’ambito di un programma più ampio di valorizzazione urbana, dedicato in particolare alle periferie di Roma. Grazie a questo progetto, tutti gli appassionati di street art avranno la possibilità di ammirare murali che ritraggono atlete italiane, autentiche campionesse sia nello sport che nella vita. Alberto Piperno, Presidente del Consorzio I Granai, ha espresso il suo entusiasmo: «È un onore ospitare un evento che fonde arte e sport, esprimendo così la creatività e la passione che caratterizzano entrambi i mondi»

Cerimonia di premiazione

In aggiunta alle opere d’arte, si terrà una cerimonia di premiazione per celebrare le protagoniste di questa prima edizione di “Donne e Sport”. Le vincitrici rappresenteranno varie discipline, dall’atletica alle arti marziali. Tra le premiate si annoverano Alessia Scortechini, medaglia d’oro a Tokyo e bronzo ai Giochi Paralimpici 2024, Alice Sabatini, cestista e ex Miss Italia, Lucia Fattori, esperta di IndoorSkyDiving, Emanuela Tittocchia, commentatrice sportiva e attrice, oltre al team rosa ASD Roma Sports per Cath’Serv Ball Mamanet.

La curatela di Enrico Peca

La selezione e la direzione artistica delle opere è affidata a Enrico Peca, fondatore e direttore creativo di Spazio 010, un’agenzia che dal 2020 organizza il Pulpafestival, il primo festival dedicato alla street art in Italia. Peca ha scelto gli artisti, ognuno dei quali porterà una propria interpretazione del tema.

Tematiche e stili delle opere

Il murale di Mr Thoms giocherà sull’ironia per evidenziare l’energia delle donne nel panorama sportivo, mentre Rame 13 celebrerà le surfiste e il loro legame con l’oceano. Giusy Guerriero, ispirandosi ad Angela Isadora Duncan, dedicherà il suo lavoro alla danza, esprimendo grazia e potenza. UMAN (Manuela Merlo) punterà a ritratti realistici, mentre Solo esplorerà la donna e lo sport attraverso una figura simbolica della natura. Altri artisti come Diamond e Ale Senso si concentreranno sulla resilienza femminile e sull’arte marziale del Wing Chun rispettivamente. Ettorre porterà l’energia dello skateboard, Luca Ledda tratterà il tema dell’accettazione del corpo, e Carloni onorerà Ellen Brennan, pioniere del wingsuit flying, catturando lo spirito dell’avventura e della libertà.

Questa iniziativa non solo arricchisce il paesaggio urbano, ma celebra anche il valore fondamentale dello sport e il contributo delle donne in questo settore.

Cronaca

Sanpietrini e resilienza: il fascino nascosto di Roma nel mondo

Pubblicato

il

Sanpietrini e resilienza: il fascino nascosto di Roma nel mondo

FuneraliPapaFrancesco #RomaInvasa – Scopri come la Città Eterna si prepara a un’ondata epica di visitatori da tutto il mondo!

CITTÀ APERTA

Roma, con la sua storia millenaria, ha sempre affascinato per la capacità di accogliere masse incredibili senza perdere il suo fascino eterno. Immagina: centinaia di migliaia di persone, da potenti leader mondiali a semplici curiosi, stanno per convergere per i funerali di Papa Francesco. È un’invasione benefica che promette sorprese inimmaginabili, dove ogni angolo della città diventerà un palcoscenico di storie umane. Ma cosa rende Roma così irresistibile? La sua eredità di accoglienza, fin dai tempi di Romolo e del leggendario asylum, dove chiunque trovava rifugio. Preparati a vedere come questa metropoli gestirà questo flusso straordinario, dimostrando una volta di più la sua maestosa forza inclusiva.

PLURALITÀ E SINTESI

E se ti dicessimo che Roma è il luogo perfetto per un evento così universale? Tra poco, il sagrato di San Pietro e le strade della città brulicheranno di una miscela esplosiva di culture e storie. Il corteo funebre, dal colonnato di Bernini fino alla basilica di Santa Maria Maggiore, dove riposerà il papa argentino “dalla fine del mondo”, sarà un vero spettacolo di pluralità. Quali incontri inaspettati ci aspettano? Questa sintesi di mondi diversi potrebbe rivelare segreti nascosti sulla vera essenza di Roma, un crocevia che unisce tutto in un abbraccio senza confini.

LA STRATIFICAZIONE INFINITA

Hai mai pensato a Roma come a un gigante che assorbe tutto senza spezzarsi? La sua storia, lunga quasi tremila anni, non è fatta di rotture, ma di stratificazioni infinite che la rendono più forte. Dalle invasioni gotiche ai saccheggi dei lanzichenecchi, la città ha sempre interiorizzato ogni sfida, trasformandola in qualcosa di suo. E ora, con l’arrivo di questa nuova “marea”, Roma potrebbe stupirci di nuovo: perderà il fiato per un momento, come nei suoi periodi bui, ma non cederà mai. Scopri come questa resilienza eterna la rende invincibile di fronte a qualsiasi flusso.

CULTURA UNIVERSALE

Cosa rende Roma il centro ideale per un momento storico come questo? La sua cultura universale, che celebra il dialogo, la pace e uno sguardo profondo verso il futuro, sta per brillare come mai prima. I partecipanti ai funerali di Papa Francesco non verranno solo per onorare lui, ma per immergersi in questa essenza eterna. Immagina: leader globali e pellegrini comuni, tutti uniti in un omaggio che potrebbe svelare aspetti nascosti della città. È un’opportunità unica per esplorare come Roma incarni valori che il mondo intero insegue.

I PADRONI DEL MONDO

E se i potenti del pianeta, da Trump in giù, arrivassero a Roma non per conquistare, ma per essere conquistati? Proprio come spiega Francesco Rutelli nei suoi libri accattivanti, Roma sopravvive a tutto, assorbendo e trasformando ogni influenza. Questi leader sanno che la città eterna è inarrestabile, e il loro arrivo per i funerali di Bergoglio potrebbe riservare colpi di scena imprevedibili. Scopri come Roma continuerà a brillare, mostrando la sua inimitabile capacità di accogliere e ispirare, anche di fronte ai più grandi del mondo.

Continua a leggere

Cronaca

Pieranunzi, Marcotulli e Cafiso, i protagonisti del pianoforte per i vent’anni della Casa del Jazz

Pubblicato

il

Pieranunzi, Marcotulli e Cafiso, i protagonisti del pianoforte per i vent’anni della Casa del Jazz

Musica #Reunion Scopri l’epico evento che unisce generazioni di artisti in una maratona imperdibile!

La Magia di una Maratona Musicale

Immagina una festa di note e ritmi che non solo celebra la musica, ma segna un passaggio di testimone tra leggende del passato e talenti emergenti – un evento che sta facendo impazzire i fan e che potrebbe cambiare per sempre il mondo della musica!

L’Attesa per la Reunion del Secolo

Con l’adrenalina che sale per la grande reunion fissata per il 6 e 7 giugno, questa maratona sta diventando il segreto meglio custodito dell’anno, dove sorprese inaspettate e collaborazioni da brividi aspettano solo di essere svelate. Non vorrai perdertela!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025