Cronaca
Roma abbatte i costi: la sorprendente trovata per mantenere accessibili i biglietti dei trasporti!

L’INCONTRO E LE PROBLEMATICHE DEL TARIFFARIO
Con l’incontro di oggi tra Regione, Campidoglio e sindacati fissato per le 16, si respirano tensioni legate all’aumento del costo del biglietto Metrebus. Al centro della discussione, figura l’innalzamento del prezzo del biglietto integrato (Bit) da 1,50 a 2 euro. Questa proposta rappresenta una potenziale soluzione per contenere l’impatto economico sulla cittadinanza, sebbene sollevi numerosi interrogativi.
LA NECESSITÀ DI FONDI ADEGUATI
Un obiettivo cruciale emerge da questo dibattito: reperire i 22 milioni di euro necessari per coprire spese di trasporto. Fabrizio Ghera, assessore alla Mobilità, aveva dichiarato in precedenza che il fondo nazionale per i trasporti ammonta a circa 5 miliardi, successivamente distribuiti tra le varie regioni. In questi ultimi anni, è stato osservato un incremento annuo di circa 100 milioni, con una somma aggiuntiva di 8,8 milioni destinata a Roma nello scorso anno. Una proposta sarebbe quella di mantenere un approccio simile, destinando risorse straordinarie a contenere l’aumento dei biglietti. Tuttavia, persino utilizzando totalmente queste risorse, si coprirebbe solo metà del fabbisogno totale.
ALTERNATIVE SOTTO ESAME
Un’ulteriore soluzione potrebbe essere la revisione delle tariffe degli abbonamenti per studenti, attualmente a un prezzo fisso di 50 euro, mentre il prezzo per gli adulti è cinque volte superiore. Adeguare questo costo sulla base dell’Isee potrebbe generare un risparmio, ma l’idea è malvista sia dal Campidoglio che dai sindacati. Entrambi, infatti, sostengono che sia fondamentale sostenere gli studenti senza considerare il loro reddito, sottolineando anche i benefici fiscali derivanti da questa politica.
ACCUSE E PIANI ALTERNATIVI
Dall’area del centrodestra emerge un’accusa al Campidoglio, accusato di mantenere le proprie posizioni per motivi puramente elettorali. Partiti come Fratelli d’Italia e Lega propongono altre alternative per trovare i finanziamenti necessari. Illustrano l’idea di implementare misure contro l’evasione fiscale o di richiedere un impegno economico da parte di Atac, che ha chiuso il bilancio 2023 con un utile di 10,9 milioni, in netto miglioramento rispetto alla perdita di 50,8 milioni dell’anno precedente. Sebbene queste opzioni risultino complesse, sono attualmente sul tavolo delle discussioni.
POSSIBILI SOLUZIONI PER RIDURRE L’IMPATTO
Il presidente della Regione, Rocca, ha recentemente accennato a una potenziale soluzione che prevede di limitare l’aumento del biglietto per le fasce più abbienti e per i non residenti. Questa strategia potrebbe sfruttare i 30 milioni di pellegrini attesi per il Giubileo. Si è discusso anche dell’uso del codice fiscale per identificare le diverse categorie, seguendo il principio che gli incentivi dovrebbero essere concessi a chi realmente ha bisogno. Tuttavia, il Campidoglio si è mostrato scettico riguardo a questa misura, ritenendola impraticabile in termini di attuazione.
Cronaca
Don Mattia Ferrari: Sempre con noi da Spin Time alle periferie, accanto ai derelitti e ai galeotti

SacerdoteEroe: Scopri l’incredibile prete che sfida le regole per aiutare i bisognosi!
Un Sacerdote in Prima Linea per i Diritti Umani
In un mondo dove pochi osano sfidare lo status quo, un sacerdote coraggioso si è messo in prima linea al fianco dell’Ong Mediterranea, lottando per i migranti e i più vulnerabili. Immagina un eroe moderno che non indossa un mantello, ma un colletto clericale, e che ogni giorno affronta battaglie per garantire dignità a chi ne ha più bisogno. Questa storia ti farà riflettere su quanto un singolo individuo possa fare la differenza.
La Palazzina Occupata e la Visita Inaspettata del Vaticano
E se ti dicessimo che nel 2019, una palazzina occupata ha attirato l’attenzione del Vaticano in modo del tutto insolito? Il cardinale Konrad Krajewski, l’elemosiniere del Papa, ha fatto un’apparizione a sorpresa, risolvendo un’emergenza con un gesto che ha lasciato tutti a bocca aperta: ha fatto riallacciare la corrente elettrica, trasformando un semplice edificio in un simbolo di speranza. Non è incredibile come un atto di solidarietà possa illuminare non solo le luci, ma anche le coscienze?Cronaca
Il pasticciere del Papa: un dolce per San Giorgio e una torta con gelatina di mate per il compleanno.

VaticanoGourmet Hai mai immaginato chi prepara i dolci segreti che deliziano il Papa e i suoi ospiti? Scopri l’incredibile storia del pasticciere che nasconde ricette da capogiro!
Il Maestro Dietro le Torte Vaticane
Francesco Maria Ceraolo, un esperto di 50 anni, è il titolare della rinomata pasticceria e gelateria Hedera, situata nel suggestivo Borgo Pio. Con la sua arte meticolosa, ha trasformato semplici ingredienti in capolavori dolciari che hanno conquistato palati esigenti, rendendo ogni evento ufficiale in Vaticano un’esperienza indimenticabile.
I Segreti del Suo Laboratorio
Dal suo laboratorio nascosto tra le vie romane, sono uscite torte e dolci che hanno accompagnato celebrazioni papali e incontri di alto livello. Ma cosa rende queste creazioni così speciali? Forse un tocco di mistero e tradizione che ti farà venire l’acquolina in bocca – non perdere l’occasione di approfondire questo mondo goloso!
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca16 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto