Seguici sui Social

Cronaca

Roma e Italia sotto minaccia: un allerta rosso!

Pubblicato

il

Roma e Italia sotto minaccia: un allerta rosso!

Trevignano Romano e le Profezie di Gisella Cardia

Trevignano Romano è nuovamente al centro dell’attenzione grazie alle controverse affermazioni di Gisella Cardia, una presunta veggente che sostiene di ricevere messaggi divini dalla Madonna dal 2016. Le sue ultime profezie, che parlano di eventi catastrofici in arrivo per l’Italia, con particolare enfasi sulla capitale, stanno sollevando inquietudine fra i suoi seguaci. Secondo Cardia, la Madonna l’avrebbe avvisata di una crisi che coinvolgerà non solo Roma, ma anche città come Gerusalemme, e nazioni tra cui Inghilterra, Francia e Germania. Nonostante l’ambiguità dei suoi messaggi, la situazione ha alimentato l’ansia dei devoti e suscitato incredulità in molti altri.

Le Apparizioni e gli Scrupoli Ecclesiastici

Le apparizioni di Gisella Cardia sono state frequentemente messe a confronto con manifestazioni mariane storiche, come quelle di Fatima e Medjugorje. Tuttavia, le sue affermazioni non sono state accolte senza riserve, specialmente dalle autorità ecclesiastiche. Già alcuni anni fa, la diocesi di Civita Castellana avviò un’indagine per valutare la verità delle sue dichiarazioni e verificare gli eventi miracolosi che dovrebbero aver avuto luogo in sua presenza.

Le Accuse di Frode

Oltre ai contenuti delle sue profezie, la figura di Gisella Cardia è avvolta da accuse controverse. Lei e il marito, Gianni, sono stati accusati di frode per l’uso improprio delle donazioni ricevute dai fedeli, inizialmente destinate alla costruzione di una chiesa e ad altre iniziative del loro movimento religioso. Si stima che parte delle somme, che superano le migliaia di euro, sia stata utilizzata per fini personali senza adeguata rendicontazione.

L’occasione che ha scatenato le accuse è stata l’acquisto da parte di Gisella di una statua della Madonna durante un pellegrinaggio a Medjugorje, la quale, secondo quanto riportato da Cardia, avrebbe iniziato a lacrimare pochi giorni dopo. Successivamente, Gisella ha creato un’associazione religiosa centrata sul culto di questa statua, alla quale i fedeli possono iscriversi pagando una quota di 50 euro. Nel “Campo delle Rose”, un’area dedicata, si radunano centinaia di devoti ogni mese, con diversi chioschi che offrono gadget religiosi.

Storie di Miracoli e Sfiducia

Tra le testimonianze più incredibili legate a Gisella Cardia ci sono episodi che narrano di presunti miracoli. Cardia sostiene di aver ripetutamente moltiplicato cibo, un evento che dice di aver osservato più volte. Un video trasmesso durante il programma “Pomeriggio Cinque” documenta la sua affermazione di aver moltiplicato gnocchi e coniglio per sfamare quindici persone, quando la quantità originale era destinata a pochi. Oltre a questo, ci sono racconti di guarigioni miracolose e segni di stigmate che sarebbero apparsi sulle sue mani e piedi durante la Quaresima.

Dal 2016, il dibattito su Gisella Cardia continua a polarizzare l’opinione pubblica. Da una parte ci sono i seguaci che credono fermamente nei suoi miracoli e visioni; dall’altra, vi sono le autorità ecclesiastiche e la magistratura, impegnate a indagare la veridicità dei fenomeni e la gestione delle ingenti somme di denaro raccolte dall’associazione. A tal proposito, la procura di Civitavecchia ha avviato un’inchiesta per abuso di credulità popolare, con l’obiettivo di chiarire la complessa vicenda.

Cronaca

Le Soprintendenze criticano il Piano regolatore: “I villini in pericolo”

Pubblicato

il

Le Soprintendenze criticano il Piano regolatore: “I villini in pericolo”

La Soprintendente Daniela Porro ha espresso forti critiche nei confronti del Campidoglio, accusandolo di non aver coinvolto la Soprintendenza nella redazione dei nuovi articoli delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore. Attualmente, la Sovrintendenza Capitolina sta preparando osservazioni da presentare al Comune.

La nuova normativa sotto esame

La recente approvazione delle Norme Tecniche del Piano Regolatore ha sollevato polemiche, in particolare per l’articolo 16, relativo alla Carta per la qualità degli edifici storici della Città del Novecento. Una modifica significativa prevede che, in caso di conflitto tra le indicazioni della Carta e le norme di tessuto, prevalgano queste ultime. Ciò comporta che edifici protetti dalla Carta per la Qualità possono essere demoliti e ricostruiti se ricadono in zone dove è consentito, bypassando il parere della Sovrintendenza.

Rischi per il patrimonio storico

Gli ambientalisti di Carteinregola hanno denunciato i rischi che la nuova normativa comporta, anche per edifici significativi come l’isola 106 all’Olgiata di Luigi Moretti. Ora, la salvaguardia garantita dall’elaborato G2, che definisce le tutele degli edifici storici, è messa in discussione. Le modifiche alle Norme Tecniche potrebbero così consentire la demolizione di villini storici di fine Ottocento e inizio Novecento, per i quali la città si era mobilitata, con 246 nuovi edifici recentemente aggiunti alla lista di quelli da tutelare.

Cambiamenti nelle regole di demolizione

Un altro cambiamento rilevante riguarda la possibilità di abbattere edifici anche in tessuti storici, indipendentemente da quando siano stati costruiti. La rimozione di precedenti limitazioni apre la porta a interventi che possono riguardare edifici che in passato non avrebbero potuto essere toccati. L’amministrazione comunale ha riferito alla Soprintendente Porro che prenderà in considerazione le osservazioni della Sovrintendenza, che richiederanno il ripristino delle garanzie di tutela previste dalla Carta per la qualità.

Continua a leggere

Cronaca

Amore per la comicità e l’allegria

Pubblicato

il

Amore per la comicità e l’allegria

In scena dal 3 al 20 aprile al teatro Manzoni, Federica Cifola interpreta Rosaria nella commedia “Rappresaglie” di Eric Assous, coadiuvata da Massimo Giuliani e diretta da Silvio Giordani. La conduttrice di RTL 102.5 e Rai Radio Due porta sul palco una storia di matrimonio con un marito infedele, in cui le rappresaglie scaturite dalla scoperta dei tradimenti conducono a situazioni comiche e imprevedibili.

Il Talento di Federica Cifola

Federica, con una carriera che affonda le radici nel teatro e si snoda attraverso radio e televisione, afferma: «Tutte le forme d’arte tirano fuori delle corde che magari neanche sapevamo di avere…». Riguardo al suo ruolo in “Rappresaglie”, spiega: «Interpretando un ruolo che non è prettamente comico, mi trovo ad affrontare un personaggio intenso a tutto tondo».

Esperienze e Aspirazioni

Cifola rivela di aver già sperimentato vari generi artistici, ma ammette: «Forse mi manca solo il circo». Sulla sua vita quotidiana, aggiunge: «Mi piace trovare il comico in ogni situazione, mi piace far ridere ma soprattutto ridere». Infine, esprime un desiderio di carriera: «Vorrei fare la protagonista in un film di Woody Allen: se devo sognare, fatemi sognare in grande!».

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025