Cronaca
Roma: il balzo vertiginoso delle tariffe dei bus turistici nel cuore della città!

Nuove Regole per i Bus Turistici a Roma
Con l’arrivo del Giubileo, che inizierà il 24 dicembre 2024 fino al 6 gennaio 2026, il Comune di Roma ha adottato nuove disposizioni per la gestione dei bus turistici. L’obiettivo è quello di riequilibrare il flusso di turisti, incentivando coloro che arrivano con i pullman a parcheggiare nelle zone periferiche anziché nel centro della città.
Tariffe Riviste per l’Accesso alle ZTL
Secondo l’ultima ordinanza commissariale, verranno applicati sconti nell’accesso alla zona a traffico limitato (ZTL) per i bus. In particolare, la tariffa per la ZTL A, che si trova all’esterno, vedrà una riduzione del 27%. Al contrario, il costo per accedere alla ZTL B, più centrale, subirà un incremento del 200%. La ZTL C, che corrisponde all’area del Tridente, rimarrà chiusa ai bus turistici, salvo eccezioni. Un ulteriore incentivo per i turisti sarà l’introduzione di un biglietto giornaliero a solo un euro per quelli che verranno lasciati nelle zone periferiche, in contrasto con il costo ordinario di otto euro.
Aumenti per l’Accesso al Centro
Per chi intende entrare nel centro della città con i bus, sono previsti significativi aumenti di prezzo. Ad esempio, un carnet da 300 ingressi per i mezzi più lunghi di otto metri passerà da 26.250 euro a 78.750 euro, mentre il costo per la periferia sarà portato a 19.162 euro. Inoltre, il permesso giornaliero per la ZTL B, purché acquistato online, costerà 450 euro per il centro e solo 110 euro per le aree periferiche. Con un’affluenza prevista di ben 30 milioni di pellegrini, è atteso un notevole incremento della domanda per questi servizi.
Timori dei Residenti per l’Invasione Turistica
Le preoccupazioni riguardanti l’afflusso di bus turistici erano già emerse durante un incontro della commissione Mobilità e Turismo lo scorso 19 luglio. I residenti del Municipio I, dove si concentra la maggior parte dei bus, sono particolarmente preoccupati, ma anche i cittadini di via Gregorio VII, che sfocia nella zona di San Pietro, si sono uniti alle proteste. Si è anche discusso del possibile utilizzo di spazi come largo Cardinal Micara, una proposta che è tuttora in fase di valutazione. Altro punto di interesse riguarda via Castiglioni, nel Municipio XIV, dove si prevede di riservare un’area ai bus, sollevando dubbi sulla sicurezza.
Politiche di Mobilità Sostenibile
La nuova regolamentazione riflette l’intenzione del sindaco Roberto Gualtieri di promuovere una mobilità più sostenibile, incoraggiando il passaggio dai mezzi privati a quelli pubblici. Inoltre, l’assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè, ha sottolineato che l’obiettivo è quello di disincentivare l’uso di mezzi pesanti, contribuendo così a una gestione meno congestionata del traffico nel centro di Roma. Questi provvedimenti sono solo parte di un piano più ampio volto a migliorare la viabilità e la vivibilità della capitale.
Cronaca
A San Giovanni, un venditore di rose è stato investito da uno scooter davanti alla basilica.

IncredibileIncidenteVaticano: Scopri cosa è successo a un uomo travolto a pochi metri dalla Porta Santa aperta da Papa Francesco!
L’evento misterioso
Immagina la scena: tra la folla radunata per un momento storico, un uomo è stato improvvisamente travolto, sbattendo violentemente la testa proprio vicino alla Porta Santa, da poco inaugurata dal Pontefice. Un incidente che ha catturato l’attenzione di tutti, lasciando domande su come possa essere accaduto in un luogo così sacro e affollato.
Il soccorso in azione
Subito dopo l’impatto, le squadre di emergenza sono intervenute con rapidità, prestando i primi soccorsi all’uomo ferito e trasportandolo in ospedale per le cure necessarie. Gli esperti si chiedono ora se ci siano fattori nascosti dietro questo evento inaspettato, alimentando la curiosità di migliaia di persone.Cronaca
L’incubo dei Parioli: tesori nascosti nel covo

Hai mai sognato di scoprire un tesoro da 200.000 euro durante un inseguimento mozzafiato? #ArrestoSensazionale #LadriGeorgiani #RomaMisteri
La Cattura Inaspettata
Ieri mattina, nei lussuosi Parioli di Roma, la polizia ha messo fine a una caccia durata settimane, arrestando due ladri georgiani sospettati di una serie di furti in abitazione. La zona era diventata un bersaglio per questi professionisti dello scasso, con i furti che erano aumentati in modo allarmate. Gli agenti del commissariato Villa Glori, dopo aver intensificato i pattugliamenti, hanno teso una trappola perfetta. I due sono stati bloccati all’interno di un palazzo di via Giovanni Antonelli, proprio mentre tentavano di fuggire dopo un tentativo di effrazione. Con le pistole in pugno, i poliziotti li hanno sorpresi su un pianerottolo, trovandoli in possesso di sofisticati attrezzi antifurto e copie di chiavi di ogni tipo. Ma ecco il colpo di scena: questi non erano semplici ladri, ma parte di un’organizzazione ben oliata.
Gli Sviluppi Sorprendenti
L’arresto ha aperto le porte a una scoperta che ha lasciato tutti a bocca aperta. Portando gli investigatori all’appartamento dei sospettati nella Romanina, i due georgiani hanno inconsapevolmente svelato un vero e proprio nascondiglio di tesori. Immagina bauli pieni zeppi di gioielli scintillanti, orologi di lusso e abiti costosissimi, per un valore stimato di 200.000 euro! Senza dare ai ladri la possibilità di avvisare complici, la polizia ha perquisito il luogo e denunciato altri tre georgiani, tutti con precedenti per furti. Le indagini rivelano che queste bande sono maestre nel maneggiare serrature e porte blindate con strumenti all’avanguardia, mai visti prima in Italia. Ora, gli agenti stanno setacciando il tesoro sequestrato, e chissà quanti residenti dei Parioli rivorranno indietro i loro beni rubati!-
Cronaca2 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Attualità6 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto