Seguici sui Social

Cronaca

Roma: Il Sogno Inarrestabile d’Europa

Pubblicato

il

Roma: Il Sogno Inarrestabile d’Europa

Il settore turistico di Roma ha registrato un incremento record, con un aumento del 5% nel numero di arrivi rispetto all’anno precedente. La capitale d’Italia si posiziona come la principale meta in Europa nel 2024, caratterizzata dall’afflusso di visitatori internazionali, in particolare da Stati Uniti. La strategia di promuovere eventi di grande richiamo ha avuto un impatto significativo nel consolidare questa tendenza positiva, sia per quanto riguarda gli arrivi che per la durata media del soggiorno nelle strutture ricettive. Durante la settimana di Ferragosto, nonostante le temperature elevate, sono stati registrati 611.250 arrivi (un incremento del 5,86% rispetto al periodo analogo del 2023) e 1.623.200 presenze (un aumento del 4,95% rispetto all’anno scorso). Tra i turisti, si è notato anche la presenza di Jeff Bezos, immortalato insieme a Lauren Sanchez mentre si trovavano alla Fontana di Trevi. «Questi risultati sono fonte di grande soddisfazione e testimoniano decisioni mirate che stanno portando risultati tangibili», ha dichiarato Alessandro Onorato, assessore al turismo di Roma.

Un Ritorno Impetuoso

Queste cifre arrivano dopo un anno eccezionale per il turismo romano, caratterizzato da un balzo del 45,2%, il tasso più elevato tra le capitali europee. Comparando con altre città come Londra, Vienna e Praga, che hanno visto un aumento del 32,1%, 30,6% e 26% rispettivamente, il successo di Roma si fa ancor più evidenti. «Il settore turistico è un tassello fondamentale per l’economia della città e una fonte di ricchezze considerevoli», ha rimarcato Onorato. Durante la primavera e l’estate, il mercato americano si è rivelato cruciale per Roma, con 503.000 arrivi e oltre un milione di pernottamenti nei mesi di maggio e giugno. Anche la Germania e il Regno Unito si posizionano come i principali paesi d’origine dei turisti. La durata media dei soggiorni è incrementata da 2,3 a 4 giorni. A marzo, Roma ha scalato la classifica delle migliori città europee, passando dall’ottava alla quarta posizione secondo un rapporto annuale di Resonance, società di consulenza specializzata in turismo, sviluppo economico e investimenti immobiliari.

Una Opportunità da Sfruttare

Nel periodo tra maggio e giugno, gli alberghi a 4 e 5 stelle hanno registrato un tasso di occupazione del 90,65%, mentre la media generale per tutte le categorie di hotel si attesta al 77,22%. Gli hotel di lusso a 5 stelle hanno visto un incremento del 4,5% nel numero di visitatori. «Siamo fieri di aver dato nuova vita a Roma e ai tanti settori ad essa correlati», ha affermato Onorato. «Ora dobbiamo affrontare una nuova sfida: rendere il turismo più sostenibile, così da renderlo compatibile con la vita dei residenti e la salvaguardia della città. Ci stiamo impegnando per migliorare la comunicazione, diversificare i flussi turistici e promuovere itinerari alternativi», ha concluso.

Cronaca

Tragedia alla stazione Termini: muore un uomo di 54 anni per malore cardiaco

Pubblicato

il

Tragedia alla stazione Termini: muore un uomo di 54 anni per malore cardiaco

Nel pomeriggio, un tragico evento ha scosso la comunità locale quando un uomo si è accasciato a terra ed è morto. **”Non c’è stato nulla da fare”**, hanno riportato le fonti, sottolineando la rapidità con cui è avvenuto il drammatico episodio.

Continua a leggere

Cronaca

Gualtieri lancia una rubrica radiofonica: “Una domanda al giorno al sindaco di Roma”

Pubblicato

il

Gualtieri lancia una rubrica radiofonica: “Una domanda al giorno al sindaco di Roma”

Il sindaco Roberto Gualtieri avvia una nuova iniziativa per comunicare con i cittadini romani attraverso l’etere, dando inizio a una serie di interventi su Radio Globo. A partire da oggi, e per tutto aprile, il sindaco risponderà alle domande dei romani durante il Morning Show condotto da Massimo Vari, Giovanni Lucifora, Flaminia Cappelli e Gabry Venus alle 9.50.

Il primo intervento di Gualtieri

All’apertura della trasmissione, il sindaco esordisce con “Ora lo facciamo lavorare”, e introduce il segmento con “Roberto Gualtieri ascolta Roma, linea diretta tra il Campidoglio e gli ascoltatori”. La prima domanda riguarda i trasporti: “Perché non portate la metro A oltre Anagnina, ci sono quartieri non serviti?”.

Risposte sui trasporti e urbanistica

Il sindaco replica che “Il Comune è al lavoro sul prolungamento dell’altro lato della linea A, fino a Montespaccato, per il 2030”. Gualtieri spiega inoltre che gli investimenti sono concentrati sulle linee tram che intersecheranno i tracciati della metro A e della C. Affronta poi la questione urbanistica di Roma, definendola “puntiforme” e dunque disordinata e di difficile collegamento.

Il sindaco invita a rimanere sintonizzati per la prossima puntata e continua a interagire sui social, condividendo un video della basilica di San Giovanni e descrivendo la nuova piazza come “super instagrammabile”.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025