Cronaca
Roma in Tilt: Sciopero dei Trasporti, Caos a Termini tra Bus e Metro Fermi!

La settimana in corso ha portato notevoli disagi nei trasporti pubblici per gli abitanti di Roma, a causa di un’intensa conflittualità lavorativa. Dopo i gravi problemi di ieri nel settore ferroviario, oggi ci si attende un certo miglioramento, poiché si avvicina la conclusione della protesta dei lavoratori della rete di mobilità capitolina. I disagi della giornata precedente hanno visto ritardi che hanno raggiunto anche i 120 minuti e la cancellazione di numerosi treni presso la stazione Termini, a causa di uno sciopero iniziato all’una di notte. Nonostante i treni ad alta velocità e molte corse regionali siano stati annullati, i pendolari hanno avuto a disposizione solo alcune corse limitate. Cartelloni informativi e annunci alla stazione hanno fornito aggiornamenti ai viaggiatori. Tuttavia, la situazione potrebbe peggiorare oggi, quando la protesta si estenderà a tutti i quartieri della capitale.
I DANNI DELL’ASTENSIONE
I sindacati coinvolti nello sciopero includono Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna. La manifestazione si svolgerà dalle 8:30 alle 16:30, causando interruzioni nell’intera rete Atac e nelle linee periferiche gestite da Roma Tpl, Ati Autoservizi Troiani/Sap e Bus International Service. Si prevedono difficoltà nei servizi offerti da autobus, filobus, tram e metropolitane, con anche la ferrotranvia Termini-Centocelle che subirà delle interruzioni. I pendolari saranno costretti a cercare mezzi alternativi, come auto private o servizi di car sharing, mentre molti potrebbero rimanere in attesa alle fermate o utilizzare taxi, tutto ciò con ripercussioni negative anche per i turisti che si vedranno complicato l’accesso ai principali luoghi di interesse situati nel Centro storico. Fortunatamente, il trasporto ferroviario dovrebbe mantenere un regolare funzionamento, offrendo un’opzione di spostamento fra le varie stazioni, da Tiburtina a Tuscolana e Ostiense fino a San Pietro.
IMPATTO SULLA RETE EXTRAURBANA
La protesta non riguarderà solo i trasporti urbani ma intaccherà anche le linee Cotral, comprendenti i bus extraurbani, oltre alle linee ferroviarie Metromare (Roma-Ostia) e Roma Nord (da Piazzale Flaminio a Piazza Euclide, Saxa Rubra, Prima Porta e Civita Castellana). Si prevedono disagi anche per quanto riguarda i servizi di Roma Servizi per la mobilità, inclusi gli sportelli per i permessi di circolazione e il contact center 06.57003. Durante il periodo dello sciopero, le stazioni della metropolitana che rimarranno aperte non garantiranno il funzionamento delle scale mobili, ascensori e montascale. Tuttavia, i parcheggi di interscambio rimarranno operativi e le biglietterie online continueranno a funzionare senza interruzioni.
LE RAGIONI DELLA PROTESTA
Alla base dello sciopero vi è il protratto mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro. In precedenti manifestazioni organizzate dai medesimi sindacati, la partecipazione dei lavoratori ha sfiorato il 40%. L’ultima protesta, tenutasi il 18 luglio, ha registrato una percentuale di adesione pari al 44,1% per autobus e tram e al 37,6% per le metropolitane e le ferrovie regionali. La Filt ha sottolineato la mancanza di progressi nei negoziati, affermando: «Dopo il primo sciopero di 4 ore del 18 luglio, non abbiamo ricevuto alcun segnale di avance da parte delle associazioni datoriali e delle istituzioni competenti. È necessario un rinnovo contrattuale che garantisca adeguamenti salariali, norme migliorative e condizioni di lavoro più sicure e di qualità».
Cronaca
Le visite a sorpresa del Papa: nel negozio di dischi, per acquistare scarpe o a Primavalle per Michelle.

PapaFrancescoSegreti: Scopri i gesti personali e commoventi del Pontefice che nessuno si aspetterebbe!
I Momenti di Lutto e Affetto
Papa Francesco, durante il suo pontificato, ha dimostrato un lato umano profondamente toccante, come quando ha partecipato ai funerali di una cara amica scomparsa. Immaginate il leader della Chiesa Cattolica in un momento così intimo e personale, un gesto che rivela la sua capacità di connettersi con le emozioni più profonde delle persone vicine.
Le Visite Inaspettate e le Preghiere Sincere
Ma non si tratta solo di addii: il Papa ha anche sorpreso tutti con visite come quella dall’ottico per una nuova montatura, un dettaglio quotidiano che sottolinea la sua vita al di là del Vaticano. E in tante altre occasioni, ha raggiunto amici e conoscenti solo per una semplice preghiera, lasciando tutti a chiedersi quali altri segreti nasconda la sua routine.Cronaca
Ambulatori, farmacia e docce per i barboni: la rete della solidarietà voluta da Francesco

PapaFrancesco #OpereDiCarità Scopri le incredibili strutture segrete del Vaticano a Roma che stanno trasformando la vita dei più bisognosi!
Le strutture volute da Papa Francesco per aiutare gli ultimi
Papa Francesco ha rivoluzionato Roma con ambulatori e centri che offrono cure gratuite e sostegno ai più vulnerabili. Immaginate luoghi dove indigenti, donne con bambini e migranti trovano non solo aiuto medico, ma anche una vera e propria seconda chance. Tra questi, spicca l’ambulatorio di via Tenuta di Torrenova, che fornisce cure mediche gratuite a chi non può permettersi nulla, e il centro “Fonte di Ismaele” in via Chiovenda, dedicato a madri con bambini e minori in difficoltà. Ma c’è di più: una farmacia in via della Lungara a Trastevere che distribuisce medicine essenziali a senzatetto, ex detenuti e rifugiati. E non dimentichiamo l’ambulatorio proprio davanti al colonnato di San Pietro, un vero e proprio rifugio con docce e servizi di barberia per le famiglie indigenti.
Come Papa Francesco ha ispirato questi progetti di speranza
Vi siete mai chiesti come un Papa possa lasciare un’eredità così concreta? Tutto è iniziato nel 2015, grazie alla collaborazione tra la onlus Medicina Solidale e l’Elemosineria del Vaticano. Papa Francesco non si è limitato a promuovere queste iniziative: in diverse occasioni, ha incontrato di persona i medici e i volontari per incoraggiarli. Lucia Ercoli, direttore di Medicina Solidale, racconta come il Pontefice sia stato un “faro di speranza”, ispirando progetti che combattono la povertà nelle periferie di Roma. Queste strutture non sono solo un aiuto temporaneo, ma un modo per ridare dignità a chi è stato dimenticato.Il centro “Fonte di Ismaele”: un’oasi per i più fragili
E se vi dicessimo che esiste un centro che accoglie profughi di guerra e organizza corsi per reintegrare i giovani nella società? Il centro “Fonte di Ismaele”, aperto nel 2018 e dedicato a padre Paolo Dall’Oglio, offre servizi sociosanitari a donne e bambini fragili. Qui, si distribuiscono pacchi alimentari con beni essenziali e si aiutano 21 profughi a ricostruire la loro vita. Inoltre, con laboratori e corsi, i minori autori di reati trovano un’opportunità per reintegrarsi, rendendo questo luogo un vero e proprio miracolo di solidarietà.
La farmacia di strada che sta cambiando Roma
Avete idea di quanto possa essere vitale una farmacia gratuita per chi vive ai margini? Nata nel 2016 grazie a Medicina Solidale e all’ex cappellano di Regina Coeli, padre Vittorio Trani, la “farmacia di strada” in via della Lungara è diventata un punto di riferimento per senzatetto, ex detenuti e migranti. In collaborazione con Assofarmaci, fornisce farmaci gratuiti a chi è in difficoltà economica, trasformandosi in un salvavita per centinaia di persone. Scoprirete che, in poco tempo, è diventata l’hub sanitario più importante della capitale per i bisognosi.
L’ambulatorio al Colonnato di San Pietro: un gesto rivoluzionario
Cosa succederebbe se un ambulatorio offrisse non solo visite mediche, ma anche docce e tagli di capelli gratuiti? È esattamente ciò che Papa Francesco ha voluto nel 2016, con l’ambulatorio davanti al Colonnato di San Pietro. Gestito da Medicina Solidale, questo spazio aiuta senzatetto e famiglie indigenti con cure mediche complete e servizi per l’igiene personale. L’ultima novità? L’ambulatorio “Medicina e Fragilità”, aperto nel 2023 in collaborazione con il policlinico di Tor Vergata, ha già assistito oltre 700 bambini, 400 donne e 700 adulti, offrendo cure gratuite che stanno facendo la differenza. Preparatevi a essere stupiti da come queste iniziative continuano a espandersi!
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca22 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto