Cronaca
Roma paralizzata dallo sciopero: «Fasce di garanzia nel dimenticatoio»

Il venerdì nero a Roma ha visto la città paralizzata a causa dello sciopero dei trasporti pubblici, scatenando una serie di disagi e frustrazioni presso Palazzo Senatorio. Durante le prime ore della giornata, il traffico ha subito notevoli arresti, soprattutto nell’area di San Giovanni, dove è stato necessario il potenziamento del servizio della polizia municipale. Entro le ore 14, erano schierate 20 pattuglie per cercare di ristabilire la viabilità urbana.
Uno Sciopero Nazionale
Questo sciopero di 24 ore è stato indetto da diverse organizzazioni sindacali, tra cui Cobas del lavoro privato, Adl, Sgb, Cub Trasporti e Usb lavoro privato. A Roma, le conseguenze sono state significative per la rete Atac e le linee di trasporto periferico gestite da RomaTpl, con uno stop dei servizi di autobus e metropolitane previsto dalle 8:30 alle 17:00. Le problematiche si sono estese dal centro della capitale fino alle zone periferiche, causando incidenti e ingorghi in molte aree strategiche.
I dati mostrano un’adesione del 30,2% tra il personale Atac. Usb Lavoro Privato ha riportato che già a metà giornata le linee della metro A e C erano ferme, mentre la metro B operava con gravi riduzioni; la Roma-Lido risultava totalmente inaccessibile e anche la Termini-Giardinetti stava subendo copiose cancellazioni. La mobilitazione dei mezzi di superficie ha visto invece un’adesione impattante superiore all’80%. Le richieste sindacali includono un aumento di stipendio di 300 euro, la riduzione dell’orario lavorativo da 39 a 35 ore settimanali mantenendo lo stesso salario, e un abbassamento dei tempi di guida per gli autisti. Usb ha partecipato alla protesta anche per il dialogo assente sul rinnovo del contratto collettivo nazionale.
Disagi per i Pendolari
I pendolari di Roma nord hanno subito non solo le conseguenze dello sciopero, ma anche la cancellazione di alcune corse durante le fasce di garanzia. Nella tratta urbana, sono state soppressi tre servizi da piazzale Flaminio (il 5:35, il 5:45 e il 6:15) e altre tre partenze da Montebello tra le sei e le sette del mattino. Molti pendolari, costretti a rimanere bloccati per oltre un’ora, hanno espresso il loro malcontento attraverso la pagina Facebook del “Comitato pendolari ferrovia RomaNord”, segnalando come le fasce di garanzia siano state nuovamente disattese, un episodio grave che sarà comunicato alla Commissione di Garanzia per gli Scioperi.
Congestione del Traffico
Durante l’intera giornata, il traffico a Roma è rimasto notevolmente congestionato. Percorrere tratte da via Palmiro Togliatti a via Cristoforo Colombo, o da via Casilina al Lungo Tevere, ha richiesto anche due ore. Le zone di Esquilino, piazza Bologna, Termini, Eur e San Giovanni hanno registrato un forte aumento del traffico, costringendo al dispiegamento di 20 pattuglie a Porta Metronia. Anche le principali arterie come Flaminia, Prenestina e Tiburtina hanno subito rallentamenti considerevoli, mentre la situazione del traffico ha cominciato a migliorare solo in tarda serata.
Cronaca
Il ministro Piantedosi: 170 delegazioni tra capi di Stato e governo, con decine di migliaia di partecipanti.

Svelati i retroscena della maxi-operazione per i funerali del Papa! #SicurezzaRoma
Il Ministro dell’Interno in Prima Linea
Il ministro dell’Interno ha catturato l’attenzione con le sue dichiarazioni a margine di un importante comitato, lasciando tutti a chiedersi quali misure top secret saranno adottate per un evento così carico di emozione e folla.
La Riunione Decisiva a Palazzo Valentini
Convocato per martedì alle 18, il comitato per l’ordine e la sicurezza si è concentrato su ogni dettaglio, alimentando la curiosità su come gestire una cerimonia che promette di attirare migliaia di persone da tutto il mondo.
Cronaca
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro

PapaFrancesco: Scopri come Roma sta rivoluzionando i trasporti per i suoi funerali epici, attirando fedeli da tutto il mondo!
Lo sciopero dei taxi revocato all’ultimo minuto
In un colpo di scena che ha sorpreso tutti, lo sciopero dei taxi previsto per il 24 aprile a Roma è stato annullato a causa della morte di Papa Francesco. Questa decisione improvvisa apre la strada a un flusso ininterrotto di pellegrini verso la Città Eterna, rendendo i trasporti pubblici più cruciali che mai.
Più autobus verso San Pietro: Un potenziamento da non perdere
Per facilitare l’accesso al Vaticano, Atac ha già rafforzato 17 linee di superficie a partire da lunedì. Le linee 23, 32, 40, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 105, 118, 246, 492, 495, 792 e 916 sono state potenziate con autobus aggiuntivi, garantendo spostamenti più fluidi verso la Santa Sede. Oggi e per tutta la settimana, questi servizi saranno ulteriormente intensificati, permettendo a migliaia di persone di unirsi alle celebrazioni senza intoppi. Inoltre, i presidi nelle stazioni metropolitane di Termini, San Giovanni e Ottaviano sono stati rinforzati per gestire l’afflusso di visitatori. Da sabato, anche le stazioni Cipro e Piramide vedranno un aumento della sicurezza, con Centocelle che si unirà venerdì. Più personale nelle metro: Dietro le quinte di un’operazione top secret
Atac sta mobilitando una task force di oltre cento persone, tra assistenti alla clientela e addetti alla sicurezza, per supportare il personale esistente nelle stazioni. L’azienda non si ferma qui: sta intensificando le comunicazioni tramite il sito atac.roma.it e i canali social, offrendo aggiornamenti in tempo reale che potrebbero cambiare il modo in cui vivi questi eventi storici.
L’attesa per le misure di sicurezza: Cosa succederà dopo?
Mentre le autorità decidono come gestire i flussi di persone e riorganizzare il traffico per le celebrazioni dedicate a Bergoglio, Atac è pronta a modificare i suoi programmi. Potrebbero esserci potenziamenti extra per le metro A e B, assicurando che ogni fedele e cittadino possa partecipare senza problemi. Resta da vedere quali sorprese arriveranno!
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca1 giorno fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto