Attualità
Rubinetti asciutti per 20 ore al giorno da settimane

“Da parecchie settimane in un centinaio di palazzi l’acqua non arriva più per almeno 20 ore al giorno”, questa la denuncia dei residenti del quartiere Appio Latino.
A sinistra la protesta di ieri, a destra un rubinetto aperto da cui non esce acqua (foto di Welcome to Favelas).
Niente acqua nei palazzi dell’Appio Latino e Furio Camillo. Questa la denuncia di alcuni residenti che ieri sera, giovedì 5 settembre 2024, sono scesi in piazza per protestare e lamentarsi di una situazione che va avanti da “parecchie settimane”, come hanno fatto sapere i residenti del palazzo in una nota.
Già nei mesi estivi l’acqua è iniziata ad arrivare singhiozzo, mancando per diverse ore nell’arco della giornata tanto che, nella giornata del 2 luglio scorso, il presidente del VII Municipio, Francesco Laddaga aveva lanciato un appello in cui invitava i cittadini a segnalare via email i condomini interessati per poter “proseguire nell’analisi e nell’interlocuzione con Acea”. Eppure la situazione oggi, due mesi dopo, sembra non essere cambiata.
L’Appello dei Residenti dei Palazzi Senza Acqua
I residenti della zona hanno chiamato la protesta: si sono riuniti ieri, nel tardo pomeriggi, in via Nocera Umbra, all’angolo con via Tuscolana, per manifestare e far sentire la propria voce. Secondo quanto scrivono, in una nota affidata ai social network, da parecchie settimane l’acqua non arriva più in un centinaio di palazzi per almeno 20 ore al giorno.
“Da parecchi mesi ci troviamo ad affrontare il triste problema della mancanza di acqua nelle abitazioni del quartiere Appio. Per risolvere questo problema sono state fatte innumerevoli richieste ad Acea, al Presidente del Municipio Francesco Laddaga, al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, ad Arera”, scrivono nella loto comunicazione i residenti. Secondo le indicazioni arrivate, dopo varie riunioni svolte fra il municipio e gli amministratori di condominio a metà luglio, è che si tratterebbe di un problema legato alle tubature delle palazzine stesse.
“Nessuno ha saputo risolvere il problema – tuona ancora la cittadinanza dell’Appio Latino – L’unica indicazione che ci è arrivata è che la colpa è degli impianti dei palazzi che hanno, invece, sempre funzionato benissimo per 60 anni. Siamo stanchi ed esasperati”.
La Reazione sui Social
Una volta diffuse sui social le immagini della protesta di ieri e dei rubinetti che, pur aperti, non fanno scorrere acqua, gli utenti si sono schierati dalla parte dei cittadini. “Non vi preoccupate, adesso Gualtieri vi porta l’acqua con l’elicottero”, commenta qualcuno sotto al post del profilo Instagram di Welcome to Favelas, ricordando quanto avvenuto lo scorso 31 luglio durante l’incendio che ha bruciato Monte Mario.
“Non siete mai contenti: ieri era allagata, oggi siccità”, prova ad ironizzare un altro facendo riferimento ai danni causati dai temporali negli ultimi giorni. “Annamo! – esulta ironicamente un altro utente ancora – Furio Camillo è senza metro e senza acqua”, pensando ai disagi dei mezzi pubblici. E poi, in un commento più amaro, c’è chi semplicemente fa notare che nella zona i prezzi delle case costano anche 500mila euro: “E si tratta di bilocali da ristrutturare”, sottolineano ancora.
Attualità
Pazzo 54enne tenta suicidio da ponte Sublicio a Pasquetta: vigili urbani intervengono per salvarlo

SalvataggioSullOrloDelVuoto: Immagina un istante di terrore trasformato in un eroico intervento, proprio quando meno te lo aspetti!
In una giornata di festa come Pasquetta, Roma è stata teatro di un drammatico evento che ha catturato l’attenzione di tutti: un uomo di 54 anni ha tentato di gettarsi dal Ponte Sublicio, ma l’intervento tempestivo dei vigili urbani ha cambiato il corso della storia. Scopri come un semplice giro di pattuglia si è trasformato in un atto di coraggio che ha salvato una vita, lasciando la città a chiedersi cosa nascondeva quel gesto disperato.
Il momento del salvataggio
I vigili urbani, sempre vigili sulle strade della Capitale, hanno notato l’uomo in bilico sul ponte e sono intervenuti con rapidità e professionalità. In pochi secondi, hanno evitato il peggio, dimostrando come l’addestramento e l’istinto possano fare la differenza in situazioni estreme. Non crederai a quanto sia stato vicino al disastro!Le reazioni della comunità
La notizia si è diffusa rapidamente, suscitando un’onda di solidarietà e ammirazione sui social. Molti romani hanno condiviso storie simili, evidenziando come piccoli gesti possano prevenire tragedie. “È stato un miracolo”, ha commentato un testimone oculare, riflettendo il senso di sollievo collettivo che ha invaso la città.
Attualità
Donna scivola nel Tevere e rischia di annegare: i vigili del fuoco intervengono per un salvataggio in extremis a Roma

SalvataggioSullaRiva Hai mai immaginato cosa succede quando una tranquilla giornata a Roma si trasforma in un thriller mozzafiato? Proprio sul fiume Tevere, una donna ha vissuto un momento di puro terrore, rischiando di affogare in acque gelide e impetuose, ma i coraggiosi vigili del fuoco l’hanno salvata in extremis!
Immagina la scena: una passeggiata lungo il Tevere che improvvisamente vira verso il dramma. La donna è scivolata e finita in acqua, lottando contro la corrente in un momento che ha tenuto con il fiato sospeso tutti i testimoni. “I vigili del fuoco sono intervenuti con rapidità”, come riportato dai presenti, trasformando un potenziale disastro in una storia di eroismo.
Il Momento del Pericolo
In un batter d’occhio, la situazione è precipitata. La donna, forse distratta o sfortunata, è caduta nel fiume, affrontando correnti imprevedibili che hanno reso il salvataggio una vera sfida. Chi l’ha vista racconta di un’angoscia palpabile, con secondi che sembravano ore.L’Intervento Eroico
I vigili del fuoco, sempre pronti all’azione, hanno sfoderato il loro addestramento d’élite. Con barche e attrezzature specializzate, hanno raggiunto la donna in tempo record, dimostrando ancora una volta perché sono i veri eroi della città. Non crederai a quanto sia stato vicino il pericolo!
-
Cronaca2 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità2 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità6 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto