Cronaca
Salvaguardia delle Caretta Caretta: Comune di Roma e Legambiente Uniscono le Forze per Proteggere Capocotta!

Roma, in una decisione importante per la salvaguardia ambientale, ha recentemente concluso un accordo di cooperazione con Legambiente riguardante la spiaggia di Capocotta, situata a Ostia. Questo protocollo è stato ideato per tutelare la specie di tartaruga marina Caretta caretta e gli ecosistemi costieri della zona, con un focus specifico sulla nidificazione che si è osservata negli ultimi anni nelle dune di Ostia. Con questa iniziativa, la capitale italiana si inserisce in una rete di comuni attivi nella protezione di specie marine a rischio e nella conservazione delle aree costiere. La cerimonia di firma ha visto la partecipazione di Sabrina Alfonsi, Assessora dell’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, e Giorgio Zampetti, Direttore Generale di Legambiente.
Principali Aspetti del Protocollo
Questo protocollo rappresenta il culmine di un lungo impegno da parte di Legambiente per la tutela delle tartarughe marine. L’inclusione di Roma in questo progetto ha una grande rilevanza a livello nazionale, soprattutto considerando l’aumento significativo dei nidi di Caretta caretta in Italia, fenomeno in parte influenzato dai cambiamenti climatici. Tuttavia, le tartarughe continuano a fronteggiare diverse minacce, molte delle quali derivano dalle attività umane lungo le coste. È fondamentale adottare un approccio collettivo per affrontare queste problematiche. Il progetto Life Turtlenest si integra in un quadro europeo di iniziative per la salvaguardia dell’ambiente marino e degli habitat costieri, identificando queste aree come luoghi potenziali per la nidificazione. Inoltre, il protocollo prevede l’implementazione di normative più rigide per la protezione del mare e delle spiagge romane, che includono il divieto di accesso alle aree per veicoli motorizzati, accensione di fuochi e abbandono di rifiuti, al fine di preservare le dune di Ostia e mantenere l’integrità ambientale.
Impegno della Comunità per la Conservazione
Roma Capitale pianifica di attuare operazioni di pulizia manuale delle spiagge e di proteggere le dune da interventi potenzialmente dannosi per l’ecosistema costiero. Inoltre, l’amministrazione mira a promuovere un coinvolgimento attivo della comunità, invitando i cittadini a partecipare attivamente alla conservazione dell’ecosistema locale. Come sottolineato da Giorgio Zampetti di Legambiente, il nuovo protocollo fornirà una solida struttura operativa attraverso la Rete TartaLazio, istituita dalla Regione, che favorirà una maggiore collaborazione tra i vari attori per migliorare l’efficacia delle misure di protezione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cronaca
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”

Cicalone è tornato a colpire, e i rosiconi da tastiera possono solo mordersi le mani! Il noto youtuber, che da anni gira le periferie più dimenticate d’Italia per mostrare al mondo quello che nessuno vuole vedere, sta facendo impazzire chi lo critica stando comodamente seduto sul divano. Con i suoi video crudi e senza filtri, Cicalone porta alla luce volti, storie e persone che per troppi sono invisibili: ragazzi sfruttati, usati come pedine da chi vuole fare la morale o raccattare qualche like, ma che in realtà non ha mai messo piede in quei posti. E allora ben vengano personaggi come lui, che hanno il coraggio di accendere i riflettori su un’Italia che fa paura, ma che esiste eccome.
Cicalone dà voce agli invisibili: e i rosiconi rosicano
Cicalone non fa video per fare il figo o per raccattare visualizzazioni facili. Lui va dove gli altri non osano: nelle periferie abbandonate, tra palazzoni fatiscenti e strade che sembrano uscite da un film distopico. Qui incontra persone che la società ha dimenticato: giovani in preda all’alcol o a sostanze, spesso sfruttati da chi li usa per i propri scopi – che sia per fare propaganda politica o per sentirsi “impegnati” senza muovere un dito. Cicalone non giudica, non fa la morale: mostra e basta. E questo dà fastidio a chi preferirebbe tenere tutto sotto il tappeto. “Sta spettacolarizzando il degrado!”, strillano i rosiconi sui social. Ma la verità è che Cicalone sta facendo quello che loro non hanno il coraggio di fare: dare un volto e una voce a chi non ce l’ha.
Altro che chiacchiere: Cicalone rischia la pelle
Parlare è facile, ma provateci voi a stare faccia a faccia con questi ragazzi! Cicalone non gira con una scorta, non ha uno staff che lo protegge: va da solo, con la sua telecamera, in posti dove un litigio banale può trasformarsi in una tragedia. Ragazzi strafatti di alcol o sostanze, che in un attimo di rabbia possono diventare pericolosi, anche per motivi stupidi. “Vorrei vedere i più ardimentosi dei rosiconi qui, a fare i fenomeni davanti a un tizio che ti fissa con un coltello in mano”, si legge in uno dei commenti dei suoi fan. E come dargli torto? Cicalone rischia la pelle per mostrare una realtà che fa comodo ignorare, mentre i criticoni se ne stanno al sicuro, a pontificare dal loro salotto con l’aria condizionata.
Sfruttati e dimenticati: Cicalone accende i riflettori
Il vero scandalo non è Cicalone, ma quello che mostra. In queste periferie, le persone non sono solo invisibili: sono sfruttate. Vengono usate come simboli da chi vuole fare la vittima o da chi cerca di raccattare consensi, senza mai fare nulla di concreto per aiutarle. Cicalone, invece, non promette soluzioni miracolose: il suo obiettivo è semplice ma potente: portare attenzione su un fenomeno che tutti fingono di non vedere. E ci riesce alla grande, con video che fanno milioni di visualizzazioni e che costringono anche i più distratti a fermarsi e guardare. Ogni volto, ogni storia che racconta è un pugno nello stomaco, ma è un pugno necessario. Perché se non ci fosse lui, chi parlerebbe di questi ragazzi?
Cicalone, un eroe moderno: i rosiconi si arrangino
Mentre i rosiconi continuano a blaterare, Cicalone va avanti per la sua strada, e meno male! Non si piega alle critiche di chi lo accusa di “sensazionalismo” o di “mettere in pericolo” le persone che filma. La verità è che lui sta facendo un lavoro che nessuno ha il coraggio di fare, e lo fa con una sincerità che spiazza. I rosiconi possono continuare a rosicare, ma Cicalone non si ferma: continuerà a girare per le periferie, a mostrare l’Italia che fa paura, a dare voce a chi non ce l’ha. E se questo vi dà fastidio, cari criticoni, alzatevi dal divano e andate a fare qualcosa di utile, invece di sparare sentenze. Cicalone è un eroe moderno, e voi siete solo invidiosi. Punto.
Cronaca
Avviso ai condomini sulle keybox non conformi: necessaria la rimozione

La polizia locale ha annunciato l’intenzione di inviare una diffida per richiedere i documenti di autorizzazione relativi a 500 scatolette considerate illegali nel centro della città. Le autorità si stanno preparando a vigilare più attentamente su queste attività, per garantire il rispetto delle normative vigenti.
Le operazioni di controllo si concentreranno in particolare nelle aree ad alta frequentazione, dove si registrano problematiche legate alla presenza di questi elementi non autorizzati. La sicurezza della cittadinanza e il decoro urbano sono al centro delle preoccupazioni da parte delle forze dell’ordine.
In un contesto di crescente attenzione verso la legalità e il rispetto delle norme, l’azione della polizia locale rappresenta un passo importante per mantenere la situazione sotto controllo e per promuovere un ambiente più sicuro e conforme alle regole stabilite.
-
Attualità3 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Social1 giorno fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità3 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello
-
Cronaca3 giorni fa
Le pastarelle della domenica: un rito di gioia e tradizione