Cronaca
Santoni: Un’Immersione Cinematografica Conversazionale nell’Arena

Molise Cinema: Un Festival all’Aperto
Le Vacanze Romane si arricchiscono di immagini e racconti grazie a “Molise Cinema”, il prestigioso festival dedicato al cinema d’autore, curato dall’associazione omonima sotto la direzione artistica di Federico Pommier Vincelli. In un’atmosfera suggestiva all’Arena Garbatella, situata in piazza Benedetto Brin, il festival ha presentato con entusiasmo alcune delle opere della sua 22esima edizione, recentemente svoltasi a Casacalenda, nel cuore del Molise. Con la collaborazione di “Olivud”, l’evento ha accolto esperti del settore e appassionati di cinema.
Iniziano le Proiezioni
Il via all’evento è stato dato dalla presentazione di “Io e il secco”, un’opera di Gianluca Santoni, il quale ha visto protagonisti Andrea Lattanzi e Barbara Ronchi. La pellicola narra un commovente legame tra un ragazzo determinato a difendere la madre da un padre violento e un falso criminale assunto con l’obiettivo di liberarla. Durante la serata, il regista Santoni ha ricevuto un premio speciale dal pubblico, conferito da Giovanni Germano, noto per il suo impegno con “Cammina Molise”. Santoni e la produttrice Pilar Saavedra Perrotta hanno avuto l’opportunità di interagire con il pubblico presente, rendendo la serata ancora più coinvolgente. A precedere la proiezione principale, un momentaneo assaggio di animazione è stato offerto dal corto “Matta un Matto”, diretto da Bianca Caderas e Kerstin Zemp, anch’esso apprezzato e premiato dalla giuria.
Chiusura sotto il Segno della Pioggia
Il secondo giorno del festival si è chiuso in un atmosferico pomeriggio di pioggia, ma ciò non ha affievolito l’entusiasmo per la proiezione di “Gloria”. Diretto da Margherita Vicario, alla sua prima esperienza da regista, il film racconta una narrazione profonda di libertà femminile e di passione per la musica, suscitando entusiasmo e applausi tra il pubblico, nonostante il maltempo. Un altro short film che ha riscosso particolare interesse è stato “De l’amour perdu”, realizzato da Lorenzo Quagliozzi, collaboratore di Paolo Sorrentino nella serie “The New Pope”. Ambientato nella Francia occupata dai nazisti, il corto esplora il dilemma di una giovane suora, divisa tra l’amore e il suo richiamo divino, conquistando rapidamente il cuore degli spettatori.
Il festival “Molise Cinema” ha dimostrato di essere una fucina di talenti e storie, portando la magia del cinema all’aperto in una cornice unica.
Cronaca
Allerta massima a Roma per i funerali del Papa. Appello alla pace per il 25 aprile, con qualche dubbio sull’esagerazione.

Giubileo2025: Preparati a un evento epico che attirerà milioni e sconvolgerà Roma!
L’afflusso record di fedeli in arrivo
Roma è pronta a battere ogni record con un’ondata di fedeli che promette di trasformare la Città Eterna in un vero e proprio crocevia mondiale. Immagina strade affollate e piazze vibranti: questo Giubileo potrebbe essere l’evento più atteso del decennio, con sorprese che nessuno si aspetterebbe!
Capi di stato da tutto il mondo pronti a partecipare
Cosa succederà quando leader globali atterrano a Roma per unirsi alle celebrazioni? È confermato: rappresentanti da ogni angolo del pianeta saranno presenti, rendendo il Giubileo un palcoscenico internazionale da non perdere. Scopri quali alleanze e incontri segreti potrebbero nascere in questa atmosfera elettrizzante!Il Giubileo degli adolescenti e le misure per la sicurezza
Non crederai a quante novità ci sono per i più giovani: il Giubileo degli adolescenti è ufficiale e promette esperienze uniche che cattureranno l’immaginazione della nuova generazione. Intanto, per gestire l’enorme folla, le linee ferroviarie a Termini sono state potenziate e il comitato per l’ordine si riunisce ogni giorno, assicurando che tutto fili liscio senza intoppi inaspettati!
Cronaca
Il vescovo di Roma: una dichiarazione che nasconde sorprese

PapaFrancesco: Scopri i segreti delle sue preghiere miracolose e visite nascoste che hanno cambiato Roma!
La Devozione Profonda per la Città Eterna
Papa Francesco ha sempre vissuto il suo ruolo di vescovo di Roma con passione, immerso tra i fedeli e gli ultimi. Prima di diventare Pontefice, la sua parrocchia era quella di San Roberto Bellarmino nel quartiere Parioli. Subito dopo l’elezione nel 2013, ha scelto la Basilica di Santa Maria Maggiore come suo rifugio spirituale, dove pregava di fronte all’icona della Madonna Salus populi romani, simbolo della devozione romana.
Momenti Iconici durante le Crisi
Non tutti sanno che, in piena pandemia Covid, Papa Francesco ha compiuto gesti che hanno catturato l’attenzione globale. Il 15 marzo 2020, si è recato a Santa Maria Maggiore per implorare la fine dell’epidemia. Pochi giorni dopo, l’icona è stata portata in una Piazza San Pietro deserta, proprio nel giorno del picco di morti in Italia. Da quel momento, i contagi hanno iniziato a diminuire. E chi poteva immaginare che, durante il lockdown, il Papa camminasse per le strade vuote di Roma fino alla Basilica di San Marcellino per pregare un antico crocifisso, sperando di fermare la “Grande peste” moderna?Un Focus sulle Periferie e sui Poveri
Papa Francesco ha sempre predicato una Chiesa “in uscita”, e le sue visite alle parrocchie romane ne sono la prova. Ha ripristinato la tradizione delle visite domenicali, raggiungendo luoghi come Labaro e Don Bosco. In una delle sue prime uscite, nel 2013, alla parrocchia dei Santi Elisabetta e Zaccaria, ha ribadito: “Il Papa è il vescovo di Roma e deve esserlo ogni giorno”. Durante una messa nella chiesa di San Pier Damiani, ha emozionato i fedeli definendo i poveri “il tesoro della Chiesa”, richiamando la storia di San Lorenzo. Negli ultimi anni, ha lanciato appelli contro le disuguaglianze, vedendo Roma come un esempio per il mondo.
Incontri con le Istituzioni e la Società
Tre volte il Papa è salito al Campidoglio, con discorsi che hanno fatto storia, come quello in Aula Giulio Cesare sul Giubileo e lo spirito di accoglienza di Roma. Ma non solo: ha visitato realtà sociali come la Fondazione Roma e mostre d’arte, come quella di Chagall al Museo del Corso. Un’immagine indimenticabile lo ritrae su una terrazza romana, in sedia a rotelle accanto a Emma Bonino, in un incontro intimo come quelli di un semplice sacerdote. Come vescovo tra i vescovi, le sue azioni continuano a ispirare curiosità e dibattito.
-
Attualità24 ore fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca15 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto