Cronaca
Santoni: Un’Immersione Cinematografica Conversazionale nell’Arena

Molise Cinema: Un Festival all’Aperto
Le Vacanze Romane si arricchiscono di immagini e racconti grazie a “Molise Cinema”, il prestigioso festival dedicato al cinema d’autore, curato dall’associazione omonima sotto la direzione artistica di Federico Pommier Vincelli. In un’atmosfera suggestiva all’Arena Garbatella, situata in piazza Benedetto Brin, il festival ha presentato con entusiasmo alcune delle opere della sua 22esima edizione, recentemente svoltasi a Casacalenda, nel cuore del Molise. Con la collaborazione di “Olivud”, l’evento ha accolto esperti del settore e appassionati di cinema.
Iniziano le Proiezioni
Il via all’evento è stato dato dalla presentazione di “Io e il secco”, un’opera di Gianluca Santoni, il quale ha visto protagonisti Andrea Lattanzi e Barbara Ronchi. La pellicola narra un commovente legame tra un ragazzo determinato a difendere la madre da un padre violento e un falso criminale assunto con l’obiettivo di liberarla. Durante la serata, il regista Santoni ha ricevuto un premio speciale dal pubblico, conferito da Giovanni Germano, noto per il suo impegno con “Cammina Molise”. Santoni e la produttrice Pilar Saavedra Perrotta hanno avuto l’opportunità di interagire con il pubblico presente, rendendo la serata ancora più coinvolgente. A precedere la proiezione principale, un momentaneo assaggio di animazione è stato offerto dal corto “Matta un Matto”, diretto da Bianca Caderas e Kerstin Zemp, anch’esso apprezzato e premiato dalla giuria.
Chiusura sotto il Segno della Pioggia
Il secondo giorno del festival si è chiuso in un atmosferico pomeriggio di pioggia, ma ciò non ha affievolito l’entusiasmo per la proiezione di “Gloria”. Diretto da Margherita Vicario, alla sua prima esperienza da regista, il film racconta una narrazione profonda di libertà femminile e di passione per la musica, suscitando entusiasmo e applausi tra il pubblico, nonostante il maltempo. Un altro short film che ha riscosso particolare interesse è stato “De l’amour perdu”, realizzato da Lorenzo Quagliozzi, collaboratore di Paolo Sorrentino nella serie “The New Pope”. Ambientato nella Francia occupata dai nazisti, il corto esplora il dilemma di una giovane suora, divisa tra l’amore e il suo richiamo divino, conquistando rapidamente il cuore degli spettatori.
Il festival “Molise Cinema” ha dimostrato di essere una fucina di talenti e storie, portando la magia del cinema all’aperto in una cornice unica.
Cronaca
Alessandro Spiezia, l’ottico e amico di Francesco: “Un padre per me, il dolore è profondo”

SegretoNascostoNelCuoreDiRoma Hai mai immaginato che una semplice famiglia romana custodisca un legame misterioso con il Vaticano? Scopri i dettagli che stanno facendo impazzire il web!
La tradizione familiare che affascina tutti
Nel cuore pulsante di Roma, una famiglia gestisce da generazioni un’attività che ha visto passare storie incredibili e personaggi insospettabili. Immagina segreti sussurrati tra le vie antiche, dove il passato si intreccia con il presente in modi che nessuno si aspetterebbe. Questa eredità non è solo un business, ma un vero e proprio scrigno di aneddoti che potrebbero cambiare la tua percezione della Città Eterna.
Le visite sorprendenti che nessuno si aspettava
E se ti dicessimo che una figura di spicco del Vaticano preferiva lasciare le mura sacre per recarsi in un luogo così comune? “Non mi chiamava mai in Vaticano, è sempre venuto qui”, rivela una fonte vicina, alimentando la curiosità su incontri riservati e legami inaspettati. Queste parole evocano immagini di conversazioni segrete e visite notturne, lasciando tutti a chiedersi: cosa nasconde davvero questa storia? Preparati a essere stupito dai dettagli che emergono da questa intrigante connessione.Cronaca
Un TIR si ribalta sull’autostrada A1, causando code fino a 9 km tra Frosinone e Ceprano.

TirRibaltatoSullA1 Hai mai visto un tir bloccare completamente un’autostrada, creando il caos totale? Scopri i dettagli di questo incredibile incidente che sta mandando in tilt il traffico!
L’incidente mattutino che ha sconvolto l’A1
Intorno alle 6 di questa mattina, un tir si è ribaltato sull’autostrada A1 nel tratto tra Frosinone e Ceprano, in territorio di Pofi. Il mezzo pesante ha invaso tutte le corsie, bloccando completamente la circolazione in entrambe le direzioni e lasciando gli automobilisti bloccati per ore.
Feriti e operazioni di rimozione in corso
L’autista del tir è rimasto ferito nell’impatto, ma fortunatamente non è in pericolo di vita. Le squadre dei vigili del fuoco, la polizia stradale e il personale di Autostrade sono al lavoro per rimuovere il mezzo e il carico, un’operazione che richiederà diverse ore e che sta generando code chilometriche e disagi enormi.Consigli per evitare il caos
Per chi è diretto verso Nord, Autostrade raccomanda di uscire ad Anagni, mentre per chi procede verso Sud l’uscita consigliata è Caianello. Non perdere l’opportunità di sapere come questa situazione potrebbe influenzare il tuo viaggio!
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca22 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto