Attualità
Scandalo cuccioli: tre persone indagate per commercio illecito di cani di razza in condizioni disastrose!

Indagati per Traffico di Animali e Maltrattamenti
Una coppia e un veterinario operanti ad Alatri sono attualmente sotto indagine per una serie di reati gravissimi, tra cui traffico illecito di animali da compagnia, maltrattamenti e frode commerciale. Le forze dell’ordine hanno rinvenuto cani in condizioni disastrose, rinchiusi in box angusti e privi di acqua.
Vendita Illegale di Cani Senza Certificati
I due indagati venderebbero cuccioli di razza, presentandoli a ignari clienti come animali di razza puri, ma ciò che offrivano non corrispondeva alla realtà. Le transazioni avvenivano all’interno della loro abitazione ad Alatri, dove venivano consegnati i cuccioli senza alcuna documentazione valida e con falsificazioni relative alla salute degli animali. Le irregolarità si estendono dal febbraio 2023 fino ad aprile 2024.
Blitz dei Carabinieri e Sequestro degli Animali
Oggi, 13 settembre, un’operazione condotta dai carabinieri del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale, in collaborazione con l’Asl, ha portato al sequestro di dodici cani e all’imposizione di un blocco sanitario su sette cuccioli. L’intervento è scaturito da denunce ricevute riguardo alla vendita irregolare di animali.
L’Indagine e le Condizioni degli Animali
Le perquisizioni, eseguite in gran segreto su richiesta della Procura di Frosinone, si sono concentrate sugli ambienti della coppia e sull’ambulatorio del veterinario. Dall’inchiesta emergono dettagli preoccupanti: gli animali erano confinate in spazi molto ristretti, costretti a vivere tra escrementi e senza acqua. Gli inquirenti hanno scoperto che il veterinario era complice della coppia, registrando informazioni false nell’anagrafe canina riguardo ai cuccioli venduti.
I cani sequestrati saranno soggetti a controlli veterinari approfonditi per valutarne la salute e tracciare la loro provenienza.
Un Caso Grave di Maltrattamento
Questa situazione ha acceso nuovamente i riflettori sulle pratiche poco etiche riguardanti il commercio di animali domestici. La vicenda mette in evidenza l’importanza di denunciare atti di frode e maltrattamento, affinché sia garantita la tutela degli animali e la sicurezza dei cittadini.
# Fonte Immagine
Puoi visualizzare un’immagine rappresentativa della situazione [qui](https://staticfanpage.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/2/2020/04/cuccioli-cane-animali-1200×675.jpg).
# Riferimenti
Per ulteriori informazioni, puoi consultare l’articolo completo [qui](https://www.fanpage.it/roma/sequestrati-cuccioli-tenuti-tra-escrementi-e-senzacqua-e-venduti-per-cani-di-razza-3-indagati/).
Attualità
L’ottico al servizio del Vaticano dal 2012 e il suo legame particolare con Papa Francesco

Scopri il misterioso legame tra un ottico e il Vaticano che ha tutti i fedeli incuriositi! #PapaFrancesco
In un angolo nascosto di Roma, un ottico ha intrecciato un rapporto unico con il Vaticano fin dal 2012, catturando l’attenzione di chi si chiede cosa nasconda questa connessione speciale con Papa Francesco. Immaginate un professionista degli occhiali che entra nel cuore della Città del Vaticano, servendo non solo clienti comuni, ma forse persino il pontefice in persona – un segreto che potrebbe rivelare storie affascinanti di fede e quotidianità.
Un legame inaspettato
Da anni, questo ottico è diventato una figura discreta ma essenziale per il Vaticano, fornendo servizi che vanno oltre il semplice riparare montature. Con Papa Francesco al timone, il loro rapporto si è evoluto in qualcosa di più profondo, alimentando speculazioni su conversazioni private e aneddoti che potrebbero stupire i devoti e i curiosi.Dietro le quinte del Vaticano
Fonti vicine all’ambiente ecclesiastico suggeriscono che questo professionista non è solo un fornitore, ma un confidente inaspettato, testimone di momenti intimi che mescolano spiritualità e vita quotidiana. Che si tratti di un semplice paio di occhiali o di qualcosa di più simbolico, la curiosità intorno a questa storia continua a crescere, invitando tutti a esplorare i retroscena di una Roma spesso celata agli occhi del pubblico.
Attualità
Papa Francesco snobba il Vaticano: sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore

PapaFrancescoFaScandalizzare: Il Santo Padre snobba il Vaticano per una sepoltura inaspettata nella Basilica di Santa Maria Maggiore!
In un colpo di scena che sta facendo discutere il mondo cattolico, Papa Francesco ha deciso di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, bypassando il tradizionale riposo in Vaticano. Chiamatelo un “ribelle in tonaca”, ma questa mossa sembra un affronto alle abitudini secolari, lasciando i fedelissimi a chiedersi se il Papa stia mandando un messaggio criptico o solo un po’ di caos tra i cardinali. L’immagine che accompagna questa notizia, scattata di recente, cattura l’essenza di questa basilica iconica che ora diventerà il nuovo punto focale.
La scelta che fa chiacchierare
Questa decisione, annunciata senza troppi giri di parole, ha già scatenato un’onda di reazioni sui social, con alcuni che la definiscono una “riforma papale con stile”. Non è tutti i giorni che un leader religioso opta per un’alternativa così “terra terra”, ignorando le tombe dorate del Vaticano. Immaginate i turisti che si affollano per un selfie con la sua lapide – potrebbe diventare il nuovo spot virale.Reazioni e polemiche in arrivo
Fonti vicine al Vaticano parlano di “sorpresa mista a confusione”, con qualche sussurro di dissenso tra i conservatori. E mentre i dettagli esatti rimangono avvolti nel mistero, questa notizia è destinata a dominare i titoli, attirando l’attenzione di chi ama un po’ di dramma ecclesiastico. Stay tuned per gli aggiornamenti.
-
Attualità23 ore fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca14 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto