Seguici sui Social

Cronaca

Scopri chi sei attraverso la storia della tua scuola!

Pubblicato

il

Scopri chi sei attraverso la storia della tua scuola!

Nel vivace e cosmopolita quartiere di Roma Nord, il ritratto delle madri si tinge di particolari davvero unici e originali. Si possono vedere mentre si muovono frenetiche tra le strade, divise tra enormi SUV e piccole utilitarie, spesso evitando le soluzioni di compromesso. Osservando l’uscita delle scuole del quadrilatero Parioli-Fleming-Vigna Clara-Flaminio, si coglie facilmente questa straordinaria varianza sociale. Le madri, in competizione tra di loro per l’outfit perfetto alle 8 del mattino, sembrano appena uscite da una passerella di moda.

Un’Eleganza Inconfondibile

All’interno delle scuole private italiane, le mamme rappresentano la vetta della moda. Queste donne, mamme di bambini dai nomi inventivi come Leone, Lupo, Orso e Blu, riescono a essere impeccabili in ogni momento della giornata. Anche una stilista del calibro di Anna Wintour rimarrebbe colpita dalla loro attenzione ai dettagli, che alle ore mattutine crea l’atmosfera di un esclusivo gala.

Il Mondo delle Bar-Mam

Durante le chiacchierate al bar, le cosiddette bar-mam trasformano la routine mattutina in sessioni di caffè e socializzazione infinite. Queste madri conoscono a menadito la comunità scolastica e sono sempre pronte a conversare, fungendo da vere e proprie connettori delle relazioni sociali. I loro incontri al bar non sono solo un momento di svago, ma un modo per creare legami tra diverse reti di conoscenze.

Le Mamme delle Scuole Internazionali

In contrasto con le mamme di tendenza, alle scuole internazionali troviamo madri che adottano uno stile di vita più sobrio. Anche se possono apparire un po’ trasandate, in realtà curano ogni aspetto del loro look con attenzione. Queste donne promuovono una filosofia di vita rilassata e spesso guardano con una certa superiorità le colleghe della moda.

Non possiamo dimenticare le working-mum, che si destreggiano tra ambienti pubblici di alta reputazione. Sempre in movimento, queste madri parlano in continuazione, sia tra di loro che con i loro dispositivi tecnologici, per gestire numerose chiamate di lavoro. Sono maestre nel bilanciare la loro vita professionale e familiare, con un’efficienza ineguagliabile.

Ad ogni modo, una cosa unisce tutte queste mamme: la “nevrosi di settembre”. L’inizio dell’anno scolastico è, per loro, un evento stressante e, anche le mamme più cool di Roma Nord, non possono sfuggire a questa tormenta annuale di ansia e preparativi.

Cronaca

Incendi di Tesla a Roma: indagini dell’antiterrorismo in corso

Pubblicato

il

Incendi di Tesla a Roma: indagini dell’antiterrorismo in corso

Nessuna pista investigativa viene esclusa, ma si sospetta un’azione deliberata. A rafforzare questo sospetto, le scritte **“Fuck Elon Musk”** comparse su diverse auto elettriche, segnali inequivocabili di un attacco mirato.

Continua a leggere

Cronaca

Festival Tulipani di Seta Nera: XVIII edizione

Pubblicato

il

Festival Tulipani di Seta Nera: XVIII edizione

Si è aperta con un sentito omaggio a Eleonora Giorgi la conferenza stampa della XVIII Edizione del Festival Tulipani di Seta Nera, tenutasi lo scorso 28 marzo presso la Casa del Cinema. Il festival si svolgerà a Roma, al The Space Cinema Moderno, dall’8 all’11 maggio. L’attrice, recentemente scomparsa, è stata ricordata per il coraggio con cui ha affrontato e raccontato la malattia. Barbara De Rossi, madrina della selezione dei film sociali per Rai Cinema Channel, ha sottolineato come la Giorgi abbia “fatto breccia in un muro”, portando alla luce un tema spesso taciuto. Negli anni ’80 e ’90, infatti, la malattia era un argomento da tenere nascosto, come ha ricordato De Rossi, evidenziando anche le difficoltà che le attrici over 50 affrontano nel trovare lavoro. "Non vi dimenticate che le attrici quando hanno fatto un bel percorso lo fanno fino alla fine dei loro giorni”.

Omaggio e determinazione

Pino Quartullo, padrino della manifestazione, ha ricordato la determinazione di Giorgi, che continuava a progettare e sognare fino all’ultimo, citando il progetto teatrale di portare “Un tocco di classe” sul palco. Il festival si propone di rimettere al centro della narrazione l’essere umano, le sue diversità, fragilità e unicità, riflettendo su temi di grande attualità.

Selezione di opere e temi importanti

Il Festival Tulipani di Seta Nera ha visto una grande partecipazione internazionale, con ben 500 opere iscritte nelle sue quattro sezioni: 300 cortometraggi, 70 documentari, 80 SocialClip e 50 digital series, provenienti da tutto il mondo, inclusi Cina, Russia, USA, Argentina, Iran e Israele. Tra le 97 opere selezionate, visibili sulla piattaforma Rai Cinema Channel dal 1 aprile all’11 maggio, il Direttore artistico sceglierà il vincitore del Premio Sorriso Rai Cinema Channel basandosi sul numero di visualizzazioni.

Supporto alle opere indipendenti

Diego Righini, Presidente del Festival, ha sottolineato l’importanza di una riforma del Tax Credit che possa supportare meglio le opere indipendenti, specialmente quelle che trattano temi come disabilità, dignità della malattia e violenza di genere. Durante la presentazione delle opere, sono intervenuti Paola Tassone, Lorenza Lei, Paolo Del Brocco e altri esponenti del settore, tutti concordi sull’importanza di affrontare questioni sociali attraverso il cinema. Le opere selezionate affrontano temi come salute, disabilità, bullismo e legalità, con la partecipazione di volti noti come Claudio Amendola e Anna Ferzetti.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025