Cronaca
Scopri i Tesori dei Castelli Romani: Avventure, Tour Esclusivi, Cultura Letteraria e Delizie Gourmet in Un Unico Programma!

Eventi nei Castelli Romani
Nei suggestivi comuni dei Castelli Romani, come Albano, Ariccia, Ciampino, Genzano, Nemi, Marino e Santa Maria delle Mole, si stanno preparando una serie di eventi affascinanti. A partire da domenica 22 settembre, il progetto “Percorsi di Lettura” offrirà un mix di visite guidate, presentazioni di libri, passeggiate e degustazioni di delizie locali. Questa iniziativa, promossa dal Parco Regionale dei Castelli Romani, è realizzata grazie a un finanziamento di LazioCrea e il supporto della Regione Lazio, con l’intento di far apprezzare le meraviglie di queste aree storiche.
Scopi della Manifestazione
“I nostri intenti – spiega Ivan Boccali, commissario del Parco – sono quelli di esaltare le bellezze e le risorse dei Castelli Romani, un territorio che continua a stupirci. Attraverso la collaborazione tra i comuni, intendiamo creare una rete che valorizzi i luoghi e i prodotti tipici, offrendo eventi pensati per tutte le età. L’invito a partecipare è aperto a tutti, per esplorare e riconoscere la ricchezza storica e naturale di questo patrimonio.” Emanuela Angelone, direttrice del Parco, esprime gratitudine verso la Regione Lazio e LazioCrea per il loro sostegno, oltre a ringraziare le associazioni e le persone coinvolte nella pianificazione di queste attività.
Dettagli del Programma
**Albano**: Si svolgeranno due sessioni di Trekking Urbano, con partenze alle 9 e alle 11 dai Cisternoni. Alle 15 è prevista un’escursione da Albano a Genzano, che avrà termine alle 19.
**Ariccia**: Alle 12, il giardino di Palazzo Chigi ospiterà la presentazione del libro “Ariccia a Piedi” di Maria Cristina Vincenti, seguita da un aperitivo e assaggi di prodotti tipici.
**Genzano**: Alle 18, si terrà la presentazione del libro “Conoscere i Castelli Romani. Risorse, attori e prospettive” di Giorgia Bressan, con una successiva degustazione di pane e olio locale.
**Marino**: Le passeggiate storico-religiose dell’Appia Antica, curate da Roberto Libera, inizieranno alle 9:30 e alle 11:30. Le visite guidate a “Marino Sotterranea” saranno disponibili alle 10:30 (prenotazione via email obbligatoria a archeoclubcollialbani@gmail.com).
**Nemi**: Alle 15 avrà luogo “I Sentieri delle Acque di Nemi”, un’escursione panoramica con vista sul lago. Inoltre, saranno organizzate visite guidate al Museo delle Navi alle 15:30.
**Santa Maria delle Mole**: Incontri al Punto Informativo “Appia Antica X-XI miglio” si svolgeranno alle 16 e 17, offrendo due mini escursioni adatte a persone di tutte le età. Alle 17:30 avverrà la presentazione del libro di Marco Cavacchioli di LegaAmbiente, dal titolo “Via Appia Antica IX-XII miglio: Ciampino-Marino, itinerario storico archeologico”, seguita da degustazioni di vini e formaggi alle 19:00.
Per ulteriori dettagli sulle diverse attività in programma nei comuni, non esitate a [cliccare qui](https://www.parcocastelliromani.it) e [qui](https://www.parcocastelliromani.it/s/92003020580/).
Cronaca
Discarica sequestrata vicino all’aeroporto di Ciampino mette a rischio la salute dei cittadini

La polizia di Stato di Ciampino e i finanzieri del Comando provinciale di Roma, coordinate dalla procura, hanno eseguito un sequestro preventivo d’urgenza di una vasta area vicino all’aeroporto di Ciampino, dove sorge l’ex hotel e parcheggio “Alta Quota”, ora trasformato in una discarica “a cielo aperto” di rifiuti.
L’area, acquisita nel 2023 al patrimonio di Roma Capitale, è stata esaminata dagli agenti della polizia di Frontiera di Ciampino e delle “Fiamme Gialle”, che hanno rinvenuto un accumulo di rifiuti edili, carcasse di autovetture e veicoli pesanti, pneumatici e fusti contenenti oli minerali. La loro esposizione agli agenti atmosferici avrebbe potuto causare, nel tempo, l’assorbimento delle scorie nel terreno, con rischio di contaminazione del suolo e pericolo per la salute pubblica. Inoltre, la discarica è situata a ridosso del lato nord della pista di decollo e atterraggio degli aerei, sollevando preoccupazioni per possibili interferenze con il movimento aereo. Durante le operazioni, è stata assicurata protezione alla colonia felina censita dal Comune di Roma presente nell’area.
Cronaca
Scomparsa a Roma la studentessa Ilaria Sula di 22 anni, ultime notizie dall’ultimo avvistamento al Quarticciolo

C’è forte apprensione per i familiari e gli amici di Ilaria Sula, la studentessa di 22 anni scomparsa il 25 marzo scorso. Da quel giorno sono stati lanciati diversi appelli sui social, ma Ilaria sembra sparita nel nulla. La polizia ha avviato le indagini dopo che i genitori hanno presentato denuncia presso il commissariato San Lorenzo, dando inizio a ricerche che toccano vari quadranti della città. Ilaria è iscritta al corso di Scienze Statistiche all’Università La Sapienza.
Gli ultimi messaggi su Whatsapp
Ilaria vive in un appartamento con altri studenti, i quali sono stati ascoltati dagli investigatori. Dalla vita della studentessa non emergerebbero elementi sospetti. Ilaria è scomparsa dopo un’interazione con amici su WhatsApp, in cui ha smesso di rispondere. Un dettaglio inquietante è la segnalazione di una sua possibile presenza in piazza del Quarticciolo, nota per attività di spaccio, anche se potrebbe essere stata lì per motivi non legati al mercato della droga. Gli inquirenti stanno considerando questo aspetto con grande attenzione, e man mano che passano le ore, la scomparsa assumerà toni sempre più drammatici.
-
Attualità4 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca1 giorno fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social2 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità4 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello