Seguici sui Social

Attualità

Scopri il Centro d’Ascolto Gratuito della Diocesi di Roma: un rifugio per le vittime di sette, maghi e santoni.

Pubblicato

il

Scopri il Centro d’Ascolto Gratuito della Diocesi di Roma: un rifugio per le vittime di sette, maghi e santoni.

Assistenza per le Vittime di Sette e Maghi nella Diocesi di Roma

Nella città eterna, la Diocesi di Roma ha istituito un servizio gratuito che si dedica a fornire supporto completo alle vittime di sette, maghi e santoni. L’assistenza è disponibile quotidianamente a partire dalle 19, con un team di esperti pronti a intervenire.

Struttura del Servizio di Ascolto

Il centro d’ascolto rappresenta un’importante iniziativa promossa dal Gis – Gruppo di Ricerca e Informazione Socio-religiosa, un’associazione riconosciuta dalla Conferenza Episcopale Italiana e attiva in diverse diocesi italiane. Questo centro offre assistenza a 360 gradi, attualmente supportata da un’équipe composta da medici, psichiatri, avvocati e psicologi.

Per ricevere supporto, è possibile contattare il numero 393897952830, disponibile ogni giorno dalle 19. La prima fase include una consulenza telefonica, dopo la quale l’utente sarà indirizzato al professionista più adatto in base alle proprie esigenze. È fondamentale che l’interessato manifesti l’intenzione di denunciare, poiché il personale fornisce assistenza anche nell’interazione con le forze dell’ordine.

Obiettivi e Supporto Economico

Una parte significativa dell’assistenza è dedicata anche al supporto economico e al reinserimento sociale, in particolare per coloro che si sono allontanati dai propri cari. Attualmente, il servizio è attivato esclusivamente tramite telefono, ma il presidente del Gris di Roma, David Murgia, ha in programma di allestire una sede fisica associata alla Diocesi di Roma. Questa struttura offrirà un ambiente protetto, situato all’interno della Città del Vaticano, e ci si sta coordinando anche con il Campidoglio per ampliare l’équipe con ulteriori professionisti.

Una Luce per le Vittime Isolate

L’obiettivo principale del Gis è quello di offrire aiuto a coloro che si trovano in difficoltà a causa di esperienze traumatiche con gruppi pseudo-religiosi e truffatori. Murgia sottolinea che spesso riceviamo segnalazioni di individui che, dopo aver perso contatti con amici e familiari, si ritrovano in difficoltà economica e psicologica.

Esempi concreti includono casi di donne che, in preda a una sorta di dipendenza, si trovano a consultare costantemente ciarlatani per decisioni quotidiane. Inoltre, molte persone cercano l’assistenza di uno psicologo o desiderano ricevere supporto per denunciare chi ha abusato della loro fiducia.

Fonte Verificata

Attualità

Un ragazzino di 12 anni scaglia sassi contro un autobus a Pasqua, rischiando di colpire un passeggero

Pubblicato

il

Un ragazzino di 12 anni scaglia sassi contro un autobus a Pasqua, rischiando di colpire un passeggero

PasquaIncredibile: Immaginate un ragazzino di soli 12 anni che trasforma una serena notte di festa in un momento di puro caos su un autobus di Roma, sfiorando un passeggero con una sassata che ha lasciato tutti senza fiato!

In una serata che avrebbe dovuto essere di pace e riflessioni, un giovane residente della capitale ha scatenato l’incredulità generale lanciando sassi contro un mezzo pubblico affollato. Gli investigatori stanno ancora cercando di capire cosa abbia spinto un bambino così piccolo a un gesto tanto audace e pericoloso, alimentando curiosità su possibili motivi nascosti dietro questo episodio insolito.

Il Momento del Dramma

Testimoni oculari hanno descritto scene di panico improvviso, con il sasso che ha mancato per un soffio un passeggero innocente, ricordandoci quanto possano essere imprevedibili le azioni umane. Le autorità locali sono intervenute rapidamente, indagando su come un evento del genere possa verificarsi in una città come Roma.

Le Reazioni della Comunità

La notizia ha già scatenato dibattiti online, con molti che si chiedono: “Cosa sta succedendo ai nostri giovani?” Questa storia non solo cattura l’attenzione per il suo elemento di sorpresa, ma invita anche a riflettere su temi di educazione e sicurezza pubblica in modo engaging e responsabile.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Schianto sulla Palombarese: padre caccia testimoni con figlio in stato comatoso

Pubblicato

il

Schianto sulla Palombarese: padre caccia testimoni con figlio in stato comatoso

Hai mai immaginato come un drammatico incidente possa sconvolgere una vita in un istante, lasciando dietro di sé un appello disperato per la verità? #IncidenteStradale #TestimoniCercasi #RomaMisteri

In una tranquilla strada come la Palombarese, un terribile schianto ha catturato l’attenzione di tutti, suscitando domande e un’urgenza che non puoi ignorare. Immagina la scena: un’auto coinvolta in un impatto violento, con un giovane finito in coma e i familiari che lanciano un grido d’aiuto per trovare testimoni oculari. Cosa è successo esattamente in quel fatidico momento? Le indagini sono in corso, e ogni dettaglio potrebbe fare la differenza per svelare la verità dietro questo enigma su ruote.

L’Appello dei Familiari

I parenti del ragazzo non si arrendono e stanno facendo di tutto per ricostruire gli eventi. “Cerchiamo testimoni”, è il loro messaggio, un richiamo che risuona come un thriller in piena regola, spingendo chiunque a chiedersi se ha visto qualcosa che potrebbe cambiare il corso di questa storia.

Le Indagini in Corso

Le autorità stanno setacciando ogni indizio, ma con pochi dettagli disponibili, il mistero si infittisce. Potresti essere tu la chiave per risolvere questo puzzle: un testimone inatteso potrebbe trasformare un dramma personale in una svolta inaspettata, lasciando tutti a bocca aperta.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025