Cronaca
Sorrentino incanta alla premiere di “Parthenope”: la folla si accalca per il grande evento!

Entusiasmo per “Parthenope”
L’anteprima del nuovo film di Paolo Sorrentino, “Parthenope”, ha suscitato un’accoglienza calorosa al Cinema Troisi. In programma nelle sale italiane dal 24 ottobre, il film è stato accolto da una folla di giovani che hanno tributato un caloroso successo al regista, già insignito dell’Oscar. Cominciando con il conteggio della mezzanotte, Sorrentino ha trovato un riscontro simile in ben 14 anteprime in contemporanea nelle città italiane. Questa iniziativa ha registrato il tutto esaurito, con circa 4000 presenze e un incasso di circa 18.000 euro, inserendo il film nella top ten del box office.
Un Cast Stellare
“Parthenope”, già presentato al Festival di Cannes e acquistato da distributori di fama mondiale come l’“A 24” per il mercato americano, è ambientato nella vibrante Napoli. La narrazione segue le avventure di Parthenope, un personaggio interpretato dall’esordiente Celeste Dalla Porta e nella sua versione anziana da Stefania Sandrelli. Il cast include anche nomi illustri come Luisa Ranieri, Isabella Ferrari, Gary Oldman, Peppe Lanzetta, oltre a giovani talenti come Dario Aita e Daniele Rienzo, con la partecipazione di Silvio Orlando.
Tema di Libertà e Complessità
Il film rappresenta una potente esplorazione della vita di una donna descritta come “spontanea e indipendente”. Sorrentino stesso ha dichiarato che la protagonista viene animata da una profonda passione per la libertà e per Napoli, simbolo di una vita piena di colori e priva di rimpianti. Con “Parthenope”, il regista si cimenta in una riflessione su temi complessi, intrecciando eroismo e sfumature significative della vita femminile. Non si tratta solo di una novità per Sorrentino, ma un’opportunità di scrutare profondamente nel mistero dell’universo femminile, un tema che lo affascina enormemente.
Un Cariere a Sorpresa
In occasione dell’incontro con il pubblico, moderato da Malcom Pagani, Sorrentino ha discusso della sua evoluzione dagli aspetti cinematografici all’esplorazione dei sentimenti. Ha spiegato che “Parthenope” si differenzia da “La Grande Bellezza”, il suo film premiato con l’Oscar, affermando: “Mentre ‘La Grande Bellezza’ parlava del bello in un mondo brutto, ‘Parthenope’ rappresenta il bello in un mondo bello”. L’interpretazione di Silvio Orlando di un antropologo solitario, critico verso la gioventù contemporanea, arricchisce ulteriormente la pellicola.
Un Futuro Internazionale
Dopo l’esperienza a Cannes, le prospettive per “Parthenope” sono di ampio respiro, suggerendo la possibilità di una candidatura italiana agli Oscar. Il 24 settembre la commissione dell’Anica si riunirà per esaminare i potenziali candidati, e il film di Sorrentino è decisamente sotto i riflettori. Nonostante ciò, il regista ha fatto sapere di essere già impegnato a sviluppare un nuovo progetto. “Per me i film non sono come figli, ma piuttosto come fidanzate con cui puoi interrompere ogni legame”, ha detto, sorprendendo tutti con l’annuncio del suo prossimo lavoro, accolto da calorosi applausi dalla platea.
Cronaca
Giovane si tuffa nel Tevere per sfuggire al Cpr di Bari

Un giovane di 23 anni si è lanciato nelle acque del Tevere pur di non essere riportato al Cpr di Bari. Gli agenti hanno fermato il ragazzo alla stazione di Trastevere e lo hanno portato all’ospedale ex Fatebenefratelli sull’isola Tiberina per attivare le procedure necessarie per il rimpatrio. Durante il trasferimento, il giovane è riuscito a fuggire dal pronto soccorso e a raggiungere le sponde del fiume, gettandosi nel Tevere.
Le forze dell’ordine, con notevoli difficoltà, sono riuscite a recuperarlo e a metterlo in sicurezza. Un poliziotto, nel tentativo di riacciuffarlo, si è rotto un polso.
Cronaca
Fantozzi: i fan richiedono una targa per i 50 anni in via di Monte Zebio

Per i fan del ragioniere in vacanza a Roma, il passaggio in Prati è d’obbligo. Tuttavia, sui social gli appassionati esprimono il desiderio di rimuovere la scritta spray “Scusi, chi ha fatto palo?!” e richiedono di sostituirla con un’effige più decorosa. Questo dibattito si anima nelle comunità online, dove i sostenitori della figura del ragioniere mettono in evidenza l’importanza di rappresentazioni più appropriate.
La questione ha acceso discussioni tra i fan e i visitatori, che vedono in questa scritta un elemento di degrado in contrasto con il valore culturale del luogo. La proposta di una nuova decorazione mira a valorizzare l’area e a offrire un’esperienza più positiva ai turisti e ai residenti.
Le opinioni sono diverse, ma l’idea di mantenere vivo il ricordo del ragioniere attraverso modalità più rispettose sembra trovare consenso tra le persone che frequentano la zona. La città di Roma continua a essere un crocevia di culture e opinioni, in cui il dialogo sulla bellezza e il rispetto del patrimonio si fa sempre più intenso.
-
Attualità3 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca5 ore fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social1 giorno fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità3 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello