Seguici sui Social

Cronaca

Strategie Innovativе per Proteggere le Strade da Furti e Aggressioni!

Pubblicato

il

Strategie Innovativе per Proteggere le Strade da Furti e Aggressioni!

Crescono le Iniziative di Sicurezza nei Quartieri di Roma

Nella capitale, lo sviluppo di passeggiate civiche è in forte aumento, specialmente nelle aree più vulnerabili. Sebbene il termine “ronde” non venga usato ufficialmente, queste iniziative mirano a combattere diversi problemi di sicurezza, come furti, aggressioni, danneggiamento di automobili e spaccio di sostanze stupefacenti, che stanno alimentando il senso di insicurezza tra i residenti. La risposta dei cittadini è stata quella di impegnarsi attivamente per affrontare tali criticità attraverso camminate notturne.

Iniziative di Vigilanza Notturna

Un esempio significativo è quello di Daniele Giannini, ex presidente del XIII Municipio, che ha avviato un’iniziativa nel quartiere Cornelia-Boccea. Qui, un gruppo di partecipanti, equipaggiati con pettorine e torce, si dedica a pattugliare le strade dalle 22:00 fino a mezzanotte. L’obiettivo è quello di prevenire e segnalare immediatamente situazioni di pericolo, mirando a ridurre la microcriminalità, soprattutto nelle vicinanze delle fermate di metro e autobus. Giannini ambisce a vedere un’espansione di queste attività anche in altri quartieri romani, soprattutto in vista dell’atteso Giubileo.

Diversi Quartieri, Diverse Iniziative

Accanto a Boccea, un’altra zona attiva è Tor Marancia, dove Franco Baroni, presidente del rispettivo Comitato di quartiere, ha coordinato passeggiate notturne dai 24:00 alle 4:00. Queste iniziative mirano a segnalare anomalie, ma Baroni riconosce che la paura di attacchi spesso frena la partecipazione dei residenti. Situazioni analoghe si riscontrano anche nel quartiere Fleming, dove i residenti, delusi dai furti ricorrenti, stanno raccogliendo fondi per supportare un servizio di vigilanza privata. Fabio Galdino, presidente dell’associazione commercianti Collina Fleming, evidenzia l’urgenza di proteggere negozi e condomini, a causa dei frequenti danneggiamenti, anche all’interno dei garage. Questa iniziativa, che prevede una collaborazione con una ditta di vigilanza, potrebbe essere attiva già entro le festività natalizie. Roberto, un rappresentante di tali aziende, conferma che richieste simili giungono anche da altre zone come Vigna Stelluti, Parioli e l’area intorno al laghetto dell’Eur.

Il Ruolo dei Social Media

In parallelo alle passeggiate di sicurezza e alla cooperazione con società di vigilanza, i social media hanno assunto un ruolo cruciale. Nei gruppi dedicati a ciascun quartiere, gli utenti condividono segnalazioni di eventi criminosi, spesso corredate da immagini e video per identificare i responsabili. Sebbene queste informazioni possano essere utili per le forze dell’ordine, esiste il rischio che vengano interpretate come una forma di giustizia fai-da-te. Pertanto, le autorità locali raccomandano ai cittadini di rivolgersi sempre alle forze dell’ordine invece di intraprendere azioni autonome.

Cronaca

Un uomo affronta una grave situazione di salute

Pubblicato

il

Un uomo affronta una grave situazione di salute

Un urlo «disumano» ha segnato un dramma avvenuto ieri mattina in una palazzina sulla circonvallazione Clodia, a Roma. Il corpo di Roberta, una brasiliana di 45 anni, è stato rinvenuto da Eleonora, proprietaria di un’abitazione al piano terra, dopo che la donna era precipitata dal primo piano. Secondo testimonianze, Roberta era in compagnia di un connazionale e di un’altra giovane donna sudamericana al momento della caduta.

I contorni della tragedia

Roberta ha raccontato agli agenti del commissariato Prati, intervenuti rapidamente, di essersi chiusa a chiave nella sua stanza per sfuggire a un’aggressione. «Lui era una furia, voleva picchiarmi e portarmi via i soldi», ha detto riferendosi al 29enne che condivideva l’appartamento con lei. Questo luogo è noto alle forze dell’ordine come una casa di appuntamenti frequentata da diverse persone provenienti dall’America Latina.

La reazione dei condomini

Gli abitanti del condominio hanno denunciato un’attività sospetta nella palazzina, lamentando urla e litigi ricorrenti. «Abbiamo messo le telecamere nell’androne ma non è bastato a fermare l’andirivieni di gente. Viviamo nella paura», hanno affermato i residenti. Alcuni testimoni hanno visto il 29enne scendere con calma dall’edificio dopo la caduta, mentre Roberta è stata trasportata in codice rosso al policlinico Gemelli, dove ha subito un delicato intervento chirurgico e rischia di rimanere paralizzata.

Indagini in corso

Attualmente, il ventinovenne brasiliano è stato denunciato a piede libero per minacce, mentre le indagini mirano a verificare la presenza di stupefacenti nell’appartamento. Poco prima della caduta, si erano sentite urla provenire dall’interno, e Roberta avrebbe tentato di scappare aggrappandosi al parapetto, prima di precipitare. I condomini hanno richiesto un intervento urgente dalle autorità per fermare il clima di paura e tensione presente nel palazzo.

Continua a leggere

Cronaca

Acquisto di immobili da Enti da parte del Comune di Roma per affrontare la carenza di 70mila case

Pubblicato

il

Acquisto di immobili da Enti da parte del Comune di Roma per affrontare la carenza di 70mila case

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha affrontato la questione della casa nella Capitale durante il convegno “All we need is Home”, la prima Conferenza Internazionale sulla Casa di Roma. L’evento, che si svolge al Palazzo delle Esposizioni, è parte della nuova alleanza internazionale ”Mayor for housing”. Gualtieri ha dichiarato: «Ci siamo impegnati a fondo, spingendo al massimo delle nostre possibilità materiali, con uno stanziamento senza precedenti: 220 milioni per l’acquisto di immobili anche da enti, già siamo a 120 acquistati, 88 con un acquisto ormai finalizzato».

Un salto di qualità

Gualtieri ha sottolineato la necessità di un “salto di qualità” nelle politiche abitative. Ha annunciato che è in arrivo una delibera per la realizzazione di 30 mila alloggi di Edilizia residenziale sociale in dieci anni, affermando che «la casa deve essere messa al centro delle politiche europee». Ha evidenziato l’importanza di ripristinare politiche pubbliche significative a livello sia nazionale che europeo.

La necessità di risorse

L’assessore al Patrimonio e Casa, Tobia Zevi, ha evidenziato che «le città europee vogliono essere protagoniste di un nuovo grande piano europeo per la casa: servono soldi subito, anche in prospettiva». Ha spiegato che è fondamentale sviluppare un piano per i fondi non spesi degli attuali programmi e per il periodo 2028-2034, includendo nuove costruzioni e rigenerazione degli immobili.

Rigenerazione urbana

Zevi ha anche comunicato che «secondo le stime del Cresme a Roma servono 70mila case in dieci anni». Ha descritto alcuni progetti di rigenerazione urbana, tra cui il cantiere del Porto Fluviale, dove un vecchio deposito sarà trasformato in 54 alloggi popolari. Altro progetto di rilievo è quello dell’R5 a Tor Bella Monaca, dove si sta lavorando a una grande riqualificazione, compreso l’efficientamento energetico e la creazione di spazi pubblici più accessibili. Questi interventi sono finanziati anche con risorse europee del Pnrr.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025