Seguici sui Social

Cronaca

«Tariffe Intelligenti: Un Nuovo Approccio Progressivo Basato sul Reddito ISEE»

Pubblicato

il

«Tariffe Intelligenti: Un Nuovo Approccio Progressivo Basato sul Reddito ISEE»

Aumenti dei Biglietti del Trasporto Pubblico a Roma

Il possibile incremento dei biglietti della metro e degli autobus a Roma fino a 2 euro rappresenta una sfida significativa per molte famiglie. Durante l’inaugurazione delle nuove degenze in vari reparti al San Filippo Neri, il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha affrontato questa delicata questione, sottolineando l’importanza di una nuova struttura tariffaria.

Proposta di Aumento dei Prezzi

In data 2 settembre, il sindaco Gualtieri ha inviato una lettera a Rocca, suggerendo un aumento del costo del biglietto ordinario da 1,5 euro a 2 euro, insieme a una revisione dei ticket Metrebus di vario tipo, inclusi quelli giornalieri e settimanali. Rocca ha reagito prontamente, evidenziando l’impatto reale delle risorse disponibili e l’importanza di un calcolo dell’ISEE per una distribuzione equa dei benefici. Ha proposto di introdurre un sistema tariffario a scaglioni come possibile soluzione, evidenziando che un piccolissimo incremento per i turisti non rappresenterebbe un problema, specialmente con i costi giubilari attivi.

Distinzione tra Cittadini e Turisti

La proposta di differenti tipologie di biglietti per residenti e visitatori è sul tavolo. Rocca ha messo in evidenza come gli incentivi devono essere mirati principalmente alle famiglie in difficoltà economica. Ha richiamato l’attenzione sulla necessità di destinare ulteriori finanziamenti al trasporto pubblico, considerandola una priorità assoluta. In tal senso, ha espresso ottimismo riguardo al fatto che il ministro Salvini saprà garantire i fondi necessari, sotto l’occhio vigile della conferenza delle Regioni.

La Questione delle Risorse

Rocca ha continuato specificando che il Lazio è tra le regioni che contribuiscono attivamente al fondo nazionale per il trasporto pubblico. Si è impegnato a garantire che le risorse stanziate dal governo siano ripartite equamente durante la conferenza delle Regioni, tenendo ben presente i contributi delle diverse regioni. La distribuzione delle risorse è un tema che nessuno vuole mettere in discussione. Un esempio positivo di questa gestione è il recente successo del Lazio nel negoziare 60 milioni di euro in più per il fondo sanitario nazionale rispetto alle previsioni iniziali.

Cronaca

Sedicenne accoltellato per un giubbotto da 60 euro non pagato

Pubblicato

il

Sedicenne accoltellato per un giubbotto da 60 euro non pagato

Frascati, un giovane è in gravi condizioni dopo essere stato accoltellato. L’aggressore, un ragazzo di 14 anni, si trovava a casa della sua fidanzata al momento dell’incidente.

Le circostanze dell’episodio

Il giovane ferito è stato immediatamente trasportato in ospedale, dove è stato dichiarato in condizioni gravi. Le autorità stanno indagando sulle cause e sulla dinamica che ha portato a questo tragico evento.

Reazioni della comunità

La notizia ha scosso la comunità di Frascati, che si è trovata a dover affrontare un episodio di violenza così giovane e inquietante. Gli abitanti sono preoccupati per la sicurezza dei loro figli e chiedono risposte.

Indagini in corso

Le forze dell’ordine stanno lavorando per raccogliere ulteriori informazioni e testimonianze sull’accaduto. Si stanno valutando anche eventuali responsabilità da parte degli adulti presenti al momento della tragedia.

Continua a leggere

Cronaca

Colf incinta licenziata, processo per minacce alla vedova di un generale dell’esercito

Pubblicato

il

Colf incinta licenziata, processo per minacce alla vedova di un generale dell’esercito

Un drammatico racconto emerge dalla storia di una donna in cerca di stabilità dopo le devastazioni del terremoto di Amatrice. Dopo la distruzione della sua casa, il suo sogno di trovare un lavoro e una nuova sicurezza è stato trasformato in un incubo, con la minaccia di perdere nuovamente tutto.

La ricerca di stabilità

La protagonista ha passato un periodo difficile, cercando di ricostruire la propria vita dopo il sisma che ha colpito la sua abitazione. La speranza iniziale di rimettersi in carreggiata è stata rapidamente oscurata da nuove difficoltà, tra cui la precarietà lavorativa.

Minacce e paura

Oltre alla ricerca di un’occupazione, la donna si è trovata ad affrontare minacce gravi, inclusa la paura per la propria vita. Queste circostanze hanno reso ancora più complessa la sua situazione, rendendo difficile qualsiasi tentativo di risalire.

Il racconto di questa donna evidenzia come le esperienze traumatiche possano segnare profondamente la vita delle persone, costringendole a confrontarsi con ostacoli imprevisti e devastanti.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025