Attualità
Torre Maura: Il Nuovo Edificio che Rinasce nell’Occupazione!

La Necessità di Ripristinare la Legalità nell’Ex Hotel Cinecittà
Finalmente, si è concretizzato il desiderio di ripristinare la legalità nell’ex Hotel Cinecittà, luogo di tensioni e conflitti che duravano da tempo. Tuttavia, a seguito di questo sgombero, vi è un aspetto preoccupante: tra coloro che ora si trovano in difficoltà ci sono anche famiglie fragili e molti bambini. Rosa Ferraro, presidente della commissione Politiche Sociali del VII Municipio, sottolinea: “Non avremmo mai voluto che si arrivasse a questo punto”.
Le Condizioni dell’Ex Hotel Prima del Provvedimento
A pochi giorni dall’intervento decisivo, è importante riflettere sulla situazione logora dell’ex Hotel Cinecittà. Il municipio aveva più volte sollecitato un intervento attivo delle autorità, vedendo la necessità di un’azione per garantire la sicurezza dell’area. Nonostante le ripetute richieste, i provvedimenti necessari sono stati accolti con grande sorpresa e inadeguatezza. “Siamo stati colti di sorpresa e non eravamo pronti per questa operazione”, ammette Ferraro. “Da un lato, tale azione è stata vista come il ripristino della legalità, ma dall’altro ha lasciato molte famiglie senza un rifugio”.
Un’Azione Necessaria Ma Non Pianificata
Ciò che rende questa situazione ancor più delicata è il contesto in cui si è verificato lo sgombero. Negli anni, la zona ha subito vari episodi di violenza, con un recente accoltellamento avvenuto nel mese di giugno. Nonostante i ferventi appelli e le rilevazioni degli occupanti, l’intervento delle autorità è giunto solo dopo un’ulteriore emergenza. Così, tre giorni fa, dopo un nuovo censimento, le forze dell’ordine hanno avviato il processo di sgombero.
Tuttavia, al posto di risolvere il problema, sembra che la situazione sia stata semplicemente trasferita altrove. Molti degli occupanti, principalmente di origine sudamericana, si sono spostati in un’altra struttura abbandonata, l’ex Hotel Jonio, situato nel VI Municipio. Questo ha sollevato preoccupazioni riguardo a una possibile gestione centralizzata di tali occupazioni, come evidenziato dai commenti del senatore di Fratelli d’Italia Andrea De Priamo.
Le Conseguenze Per le Famiglie Fragili
Il vero dramma di questa operazione rimane quello legato ai bambini e alle loro famiglie, che ora si trovano in una situazione di vulnerabilità. Almeno dieci bambini, che avevano trovato un proprio spazio all’interno della struttura, sono stati costretti a lasciare l’unico rifugio che conoscevano. Ferraro fa notare come questa emergenza non sia solo legata all’illegalità, ma impatti in modo devastante sulla vita di chi si trova in una situazione già difficile.
“Il fatto che non siamo stati avvisati dello sgombero ha complicato il compito dei servizi sociali del municipio,” prosegue Ferraro. “Le famiglie hanno dovuto affrontare una notte all’addiaccio, probabilmente per strada, prima che il municipio intervenisse”. Questo episodio pone l’accento sulla mancanza di comunicazione tra le autorità e i municipi, un fattore che contribuisce a creare situazioni di grande precarietà.
La Necessità di Soluzioni Adeguate
La situazione richiede ora una riflessione seria e il desiderio di trovare soluzioni pratiche e appropriate che possano garantire la sicurezza senza compromettere le vite dei più fragili. Finché non verranno adottati provvedimenti efficaci che considerino le esigenze di tutti i soggetti coinvolti, il rischio di perpetuare il ciclo di illegalità e degrado rimarrà presente.
Ritardi e Problemi nel Dipartimento delle Politiche Sociali
Il dipartimento delle Politiche Sociali del Campidoglio e il Municipio hanno affrontato una serie di ritardi e problematiche, costringendoli a trovare provvedimenti urgenti per far fronte a una situazione difficile.
Interventi d’Emergenza
“Abbiamo allestito due pernottamenti all’interno di una parrocchia, dove la protezione civile ha fornito letti. Di fronte alla chiesa è presente un dispositivo fisso della Polizia Locale, mentre diverse associazioni, come Sant’Egidio e Caritas, si stanno attivando per offrire supporto ai bisogni delle persone coinvolte”, ha spiegato uno dei rappresentanti presenti. È emerso che alcuni occupanti hanno perso documenti e indumenti durante l’occupazione. Inoltre, i bambini iscritti nelle scuole locali stanno perdendo giorni di lezione. Al momento, non è stata ancora trovata una sistemazione stabile per loro.
Richieste di Sgombero e Legalità
“Abbiamo sollecitato a lungo uno sgombero che ripristinasse la legalità, ma non doveva avvenire a discapito delle persone più vulnerabili e dei minori”, ha evidenziato un altro portavoce. È stata dunque richiesta una maggiore collaborazione tra la prefettura e il dipartimento delle Politiche Sociali. Nel corso della serata scorsa, alcuni manifestanti sono riusciti a raggiungere il cantiere attivo nella zona di viale del Pretoriano, subito dopo l’esecuzione dello sgombero.
Fonte Verificata: fanpage.it
Attualità
Immaginate se anziché Prodi, a tirare i capelli fosse stato un esponente del centrodestra

Immaginate se il gesto fatto da Romano Prodi, azione abbastanza ignobile, di tirare i capelli a una giornalista, la quale ha tutto il diritto di fare una domanda lecita, fosse accaduto a un esponente del centrodestra.
Immaginiamo se, al posto del “Mortadella”, presidente del consiglio che ci ha affossato con l’entrata nell’Euro, oltre alle svariate privatizzazione che hanno impoverito l’Italia, al suo posto ci fossero stati il presidente del Senato Ignazio La Russa, oppure quello della camera Lorenzo Fontana, o ancora Fabio Rampelli.
Cosa sarebbe accaduto, mediaticamente parlando, se qualche esponente della destra, avesse tirato i capelli a una giornalista? Facile e anche troppo scontato: tutti i giornali del mainstream vicini all’aria progressista, avrebbero fatto dei titoli e delle considerazioni molto più severe, appellandosi al maschilismo, all’urgente bisogno di sconfiggere il patriarcato, al fatto che la violenza fascista è sempre dietro l’angolo ecc…
La mancanza di rispetto per i giornalisti non ha colore, e invece tutto tace nelle redazioni della Repubblica e al TG3.
E allora ci viene da dire dove sta il giornalismo, dove sta la libertà? La verità è che ognuno tira l’acqua al suo mulino, omettendo spesso la verità fattuale.
Attualità
Ricatto dell’ex amante scambista che minaccia di inviare le foto nuda al marito

Un presunto caso di ricatto ha coinvolto un’ex amante scambista, che avrebbe minacciato un uomo di inviare foto compromettenti alla moglie se non fossero stati pagati 5.000 euro. Secondo quanto riportato, ‘l’uomo ha ricevuto un messaggio dove si richiede il pagamento in cambio del silenzio’.
Le autorità sono state allertate e hanno avviato un’indagine per identificare la donna e valutare le azioni legali da intraprendere. L’episodio ha suscitato un dibattito sulle pratiche di ricatto e sulle misure di sicurezza necessarie per prevenire tali situazioni.
Il caso evidenzia l’importanza della consapevolezza e della sicurezza nella vita privata, specialmente in un contesto digitale dove le informazioni personali possono essere facilmente utilizzate contro di noi.
-
Attualità3 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Social24 ore fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità3 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello
-
Video7 giorni fa
Brutti ladri, cattive Borseggiatrici e difensori dei criminali VIDEO