Seguici sui Social

Attualità

“Tra Memoria e Modernità: Monumenti Avvolti in Impalcature nei Selfie dei Turisti”

Pubblicato

il

“Tra Memoria e Modernità: Monumenti Avvolti in Impalcature nei Selfie dei Turisti”

I monumenti di Roma sotto i riflettori di Tik Tok

Negli ultimi giorni, i video su Tik Tok di turisti di ritorno da Roma hanno iniziato a circolare in rete, rivelando una città in un adattamento straordinario: transenne, pannelli di cantiere e fontane inaccessibili. “È un gioiello della storia, ma adesso è un grande cantiere”, commentano i visitatori. La capitale, con la sua bellezza intramontabile, è ora protagonista di una serie di filmati che mettono in evidenza la difficoltà nell’accesso ad alcuni dei suoi monumenti più celebri.

La frustrazione dei viaggiatori: Roma è un cantiere

“Roma ti aspetta, ma non come te l’aspetti!”, è questo il messaggio di molti turisti che pubblicano i loro video. Le immagini mostrano i principali punti d’interesse, come il Colosseo e Piazza Venezia, avvolti da strutture di lavorazione e macchine edili. Anche se i lavori aiutano a preservare la città, alcuni utenti di Tik Tok, divertendosi, si chiedono cosa stia succedendo: “Ma stanno preparando le Olimpiadi?”, scherza un turista francese, mentre sullo sfondo si sente una musichetta da circo.

Suggerimenti utili per i viaggiatori su Instagram

Tra le clip condivise su Tik Tok, molti creatori di contenuti offrono consigli a chi ha in programma un viaggio nella capitale. “Attenzione a Piazza Venezia!” avvertono. “Resterà in lavorazione per un lungimirante decennio.” Presentano una proposta per uscire dal caos cittadino e ammirare l’Altare della Patria da un’atmosfera più tranquilla, magari da un rooftop.

Le fontane di Piazza Navona, storicamente incantevoli, sono ora visibili solo attraverso piccole finestre nei pannelli che circondano l’area, lasciando i visitatori desiderosi di qualcosa di più. Alcuni utenti consigliano addirittura di posticipare il viaggio: “Nel 2024 non venire a Roma, è complicato visitarla adesso a causa dei lavori per il Giubileo.” Tuttavia, altri ribattono: “Roma è sempre Roma, anche in parte coperta!” e confermano che la città rimane un museo a cielo aperto.

Le reazioni dei romani: un equilibrio tra pazienza e speranza

Il commento dei residenti di Roma è variegato. “Non ho mai visto Roma senza cantieri,” afferma un giovane, mentre ci sono romani che incoraggiano i turisti, esortandoli a pazientare: “Quest’anno è così, ma l’anno prossimo sarà fantasticamente bella”. Alcuni cittadini, anche con un tono più accorato, giustificano questa situazione, sottolineando l’importanza della manutenzione per una città che ha 3000 anni di storia: “Lasciate che restaurino. Realmente, è un compito necessario”.

In sintesi, mentre i turisti possono trovare Roma attualmente un po’ ostile nel suo aspetto, molti spingono a vedere oltre i cantieri, abbracciando la meraviglia continua che la capitale italiana ha da offrire.

Cronaca

Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”

Pubblicato

il

Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”

Cicalone è tornato a colpire, e i rosiconi da tastiera possono solo mordersi le mani! Il noto youtuber, che da anni gira le periferie più dimenticate d’Italia per mostrare al mondo quello che nessuno vuole vedere, sta facendo impazzire chi lo critica stando comodamente seduto sul divano. Con i suoi video crudi e senza filtri, Cicalone porta alla luce volti, storie e persone che per troppi sono invisibili: ragazzi sfruttati, usati come pedine da chi vuole fare la morale o raccattare qualche like, ma che in realtà non ha mai messo piede in quei posti. E allora ben vengano personaggi come lui, che hanno il coraggio di accendere i riflettori su un’Italia che fa paura, ma che esiste eccome.

Cicalone dà voce agli invisibili: e i rosiconi rosicano

Cicalone non fa video per fare il figo o per raccattare visualizzazioni facili. Lui va dove gli altri non osano: nelle periferie abbandonate, tra palazzoni fatiscenti e strade che sembrano uscite da un film distopico. Qui incontra persone che la società ha dimenticato: giovani in preda all’alcol o a sostanze, spesso sfruttati da chi li usa per i propri scopi – che sia per fare propaganda politica o per sentirsi “impegnati” senza muovere un dito. Cicalone non giudica, non fa la morale: mostra e basta. E questo dà fastidio a chi preferirebbe tenere tutto sotto il tappeto. “Sta spettacolarizzando il degrado!”, strillano i rosiconi sui social. Ma la verità è che Cicalone sta facendo quello che loro non hanno il coraggio di fare: dare un volto e una voce a chi non ce l’ha.

Altro che chiacchiere: Cicalone rischia la pelle

Parlare è facile, ma provateci voi a stare faccia a faccia con questi ragazzi! Cicalone non gira con una scorta, non ha uno staff che lo protegge: va da solo, con la sua telecamera, in posti dove un litigio banale può trasformarsi in una tragedia. Ragazzi strafatti di alcol o sostanze, che in un attimo di rabbia possono diventare pericolosi, anche per motivi stupidi. “Vorrei vedere i più ardimentosi dei rosiconi qui, a fare i fenomeni davanti a un tizio che ti fissa con un coltello in mano”, si legge in uno dei commenti dei suoi fan. E come dargli torto? Cicalone rischia la pelle per mostrare una realtà che fa comodo ignorare, mentre i criticoni se ne stanno al sicuro, a pontificare dal loro salotto con l’aria condizionata.

Sfruttati e dimenticati: Cicalone accende i riflettori

Il vero scandalo non è Cicalone, ma quello che mostra. In queste periferie, le persone non sono solo invisibili: sono sfruttate. Vengono usate come simboli da chi vuole fare la vittima o da chi cerca di raccattare consensi, senza mai fare nulla di concreto per aiutarle. Cicalone, invece, non promette soluzioni miracolose: il suo obiettivo è semplice ma potente: portare attenzione su un fenomeno che tutti fingono di non vedere. E ci riesce alla grande, con video che fanno milioni di visualizzazioni e che costringono anche i più distratti a fermarsi e guardare. Ogni volto, ogni storia che racconta è un pugno nello stomaco, ma è un pugno necessario. Perché se non ci fosse lui, chi parlerebbe di questi ragazzi?

Cicalone, un eroe moderno: i rosiconi si arrangino

Mentre i rosiconi continuano a blaterare, Cicalone va avanti per la sua strada, e meno male! Non si piega alle critiche di chi lo accusa di “sensazionalismo” o di “mettere in pericolo” le persone che filma. La verità è che lui sta facendo un lavoro che nessuno ha il coraggio di fare, e lo fa con una sincerità che spiazza. I rosiconi possono continuare a rosicare, ma Cicalone non si ferma: continuerà a girare per le periferie, a mostrare l’Italia che fa paura, a dare voce a chi non ce l’ha. E se questo vi dà fastidio, cari criticoni, alzatevi dal divano e andate a fare qualcosa di utile, invece di sparare sentenze. Cicalone è un eroe moderno, e voi siete solo invidiosi. Punto.

Continua a leggere

Attualità

Immaginate se anziché Prodi, a tirare i capelli fosse stato un esponente del centrodestra

Pubblicato

il

Immaginate se anziché Prodi, a tirare i capelli fosse stato un esponente del centrodestra

Immaginate se il gesto fatto da Romano Prodi, azione abbastanza ignobile, di tirare i capelli a una giornalista, la quale ha tutto il diritto di fare una domanda lecita, fosse accaduto a un esponente del centrodestra.

Immaginiamo se, al posto del “Mortadella”, presidente del consiglio che ci ha affossato con l’entrata nell’Euro, oltre alle svariate privatizzazione che hanno impoverito l’Italia, al suo posto ci fossero stati il presidente del Senato Ignazio La Russa, oppure quello della camera Lorenzo Fontana, o ancora Fabio Rampelli.

Cosa sarebbe accaduto, mediaticamente parlando, se qualche esponente della destra, avesse tirato i capelli a una giornalista? Facile e anche troppo scontato: tutti i giornali del mainstream vicini all’aria progressista, avrebbero fatto dei titoli e delle considerazioni molto più severe, appellandosi al maschilismo, all’urgente bisogno di sconfiggere il patriarcato, al fatto che la violenza fascista è sempre dietro l’angolo ecc…

La mancanza di rispetto per i giornalisti non ha colore, e invece tutto tace nelle redazioni della Repubblica e al TG3.

E allora ci viene da dire dove sta il giornalismo, dove sta la libertà? La verità è che ognuno tira l’acqua al suo mulino, omettendo spesso la verità fattuale.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025