Attualità
“Tra Memoria e Modernità: Monumenti Avvolti in Impalcature nei Selfie dei Turisti”

I monumenti di Roma sotto i riflettori di Tik Tok
Negli ultimi giorni, i video su Tik Tok di turisti di ritorno da Roma hanno iniziato a circolare in rete, rivelando una città in un adattamento straordinario: transenne, pannelli di cantiere e fontane inaccessibili. “È un gioiello della storia, ma adesso è un grande cantiere”, commentano i visitatori. La capitale, con la sua bellezza intramontabile, è ora protagonista di una serie di filmati che mettono in evidenza la difficoltà nell’accesso ad alcuni dei suoi monumenti più celebri.
La frustrazione dei viaggiatori: Roma è un cantiere
“Roma ti aspetta, ma non come te l’aspetti!”, è questo il messaggio di molti turisti che pubblicano i loro video. Le immagini mostrano i principali punti d’interesse, come il Colosseo e Piazza Venezia, avvolti da strutture di lavorazione e macchine edili. Anche se i lavori aiutano a preservare la città, alcuni utenti di Tik Tok, divertendosi, si chiedono cosa stia succedendo: “Ma stanno preparando le Olimpiadi?”, scherza un turista francese, mentre sullo sfondo si sente una musichetta da circo.
Suggerimenti utili per i viaggiatori su Instagram
Tra le clip condivise su Tik Tok, molti creatori di contenuti offrono consigli a chi ha in programma un viaggio nella capitale. “Attenzione a Piazza Venezia!” avvertono. “Resterà in lavorazione per un lungimirante decennio.” Presentano una proposta per uscire dal caos cittadino e ammirare l’Altare della Patria da un’atmosfera più tranquilla, magari da un rooftop.
Le fontane di Piazza Navona, storicamente incantevoli, sono ora visibili solo attraverso piccole finestre nei pannelli che circondano l’area, lasciando i visitatori desiderosi di qualcosa di più. Alcuni utenti consigliano addirittura di posticipare il viaggio: “Nel 2024 non venire a Roma, è complicato visitarla adesso a causa dei lavori per il Giubileo.” Tuttavia, altri ribattono: “Roma è sempre Roma, anche in parte coperta!” e confermano che la città rimane un museo a cielo aperto.
Le reazioni dei romani: un equilibrio tra pazienza e speranza
Il commento dei residenti di Roma è variegato. “Non ho mai visto Roma senza cantieri,” afferma un giovane, mentre ci sono romani che incoraggiano i turisti, esortandoli a pazientare: “Quest’anno è così, ma l’anno prossimo sarà fantasticamente bella”. Alcuni cittadini, anche con un tono più accorato, giustificano questa situazione, sottolineando l’importanza della manutenzione per una città che ha 3000 anni di storia: “Lasciate che restaurino. Realmente, è un compito necessario”.
In sintesi, mentre i turisti possono trovare Roma attualmente un po’ ostile nel suo aspetto, molti spingono a vedere oltre i cantieri, abbracciando la meraviglia continua che la capitale italiana ha da offrire.
Attualità
Ladri derubano rider di telefono, soldi e moto mentre lavora: seconda volta in 24 ore

RiderSottoAttacco Un rider di Roma derubato per la seconda volta in sole 24 ore – scopri i dettagli di questa inquietante escalation di crimini urbani!
Immaginate di essere in sella alla vostra moto, consegnando cibo per le strade affollate, quando improvvisamente vi ritrovate senza telefono, soldi e mezzo di trasporto: è esattamente ciò che è accaduto a un rider nella capitale, in un doppio episodio che sta facendo discutere e che solleva interrogativi sulla sicurezza dei lavoratori in prima linea. Secondo quanto emerso, il primo furto ha colpito il rider mentre era impegnato in una consegna, con i ladri che hanno agito rapidamente per sottrargli beni essenziali, lasciando lui e i suoi colleghi in allerta.
La sequenza degli eventi
Gli incidenti si sono verificati in rapida successione, con il secondo furto che ha ripreso lo stesso modus operandi: ladri che approfittano della vulnerabilità dei rider durante il lavoro. Fonti locali riportano che il rider, già scosso dal primo episodio, è stato preso di mira di nuovo, alimentando paure diffuse tra chi opera nelle consegne a domicilio.Le implicazioni per la sicurezza
Questa serie di furti non è solo un caso isolato, ma un segnale preoccupante per la comunità dei rider, che ogni giorno affronta rischi per le strade. Esperti del settore stanno monitorando la situazione, chiedendosi se misure più stringenti possano prevenire simili episodi in futuro – e tu, cosa ne pensi di questa onda di crimini?
Attualità
Dall’assalto ai fiori, ai selfie davanti il Papa morto. Il trionfo dell’apparire

Come è triste questa vita fatta di immagine, apparenza e superficialità.
I tempi cambiano, ma forse in peggio. La morte di Papa Francesco è l’emblema più lampante di come nemmeno la fede cristiana sia riuscita ad arginare lo strapotere dei social.
Rubare i fiori da piazza San Pietro come souvenir il giorno della annuncio della morte del sommo pontefice, prendersi la copia dell’osservatore Romano e rivenderla online a 500 euro e infine farsi i selfie davanti la salma di Papa Francesco, sono un segno inequivocabile che adesso tutto va condiviso e annunciato sui social network.
Alla fine anche lucrare sulle disgrazie altrui, per prendere qualche like in più, non è poi così male, soprattutto se questo serve per far salire il cima all’algoritmo il proprio profilo social.
Nella società dell’iperdemocrazia mascherata, dove il politicamente corretto è l’undicesimo comandamento e nessuno può mettere più dei paletti alla moralità altrui, la cultura, la moralità e la dignità umana si trovano in forte difficoltà.
Alla ricerca di una guida politica e spirituale che non sia quella dei social e del profitto a tutti i costi, non ci resta che lottare affinché la. vita umana non diventi una passarella dove vince chi prende più like.
-
Cronaca3 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Cronaca7 giorni fa
Case Ater in vendita, 130 famiglie a rischio. Inquilini in protesta: “Così ci rovinate”