Attualità
Traffico in stallo: l’attesa per le riduzioni si allunga!

# Avvio dei Lavori per la Nuova Stazione Pigneto
Presto entreranno nel vivo i lavori di costruzione della nuova stazione di Pigneto, un passo significativo per la mobilità di Roma. L’assessore agli Trasporti, Eugenio Patanè, ha evidenziato l’importanza della fermata nel migliorare i trasporti in quella area: “La fermata Pigneto svolge un ruolo fondamentale per l’ottimizzazione della mobilità in quel quadrante della città”.
Dettagli sul Progetto della Stazione
Dopo una serie di quattro gare andate deserte e l’illusione di completare l’opera in tempo per il Giubileo, finalmente si segnalano progressi concreti. Oggi Rete Ferroviaria Italiana, insieme a un raggruppamento temporaneo di aziende (comprendente MI.COS, MACEG, GEMA e SALCEF), ha firmato il verbale di consegna per l’inizio dei lavori. Inizialmente saranno svolte le attività preliminari, seguite dalla cantierizzazione della stazione, un passaggio cruciale per la realizzazione dell’intera opera.
L’assessore Patanè ha rimarcato che, una volta operativa, la stazione faciliterà lo scambio tra le ferrovie locali e la fermata della Metro C, contribuendo alla cosiddetta “rivoluzione del ferro”. I lavori permetteranno di prevedere la chiusura della prima fase entro giugno 2026, con intercambi tra le linee FL1 e FL3 e il completamento parziale del tunnel di collegamento con la Metro.
Reazioni all’Inizio dei Lavori
L’inizio dei lavori è accolto positivamente anche dal Presidente del V Municipio, Mauro Caliste, che ha dichiarato: “Dopo anni di attesa, osserviamo finalmente un progresso significativo che infonde fiducia in un progetto vitale per Roma”.
Tuttavia, l’ottimismo non è universale. La nuova fermata della Metro C rispetto al Colosseo subirà dei ritardi: i residenti del Pigneto dovranno affrontare l’inconveniente di un aumento del traffico nelle strade adiacenti come via Prenestina, via Casilina e all’uscita della tangenziale, dato che non ci saranno cambiamenti nella circolazione a breve termine.
Opinioni Diverse sul Progetto
Anche Maurizio Politi, consigliere della Lega e membro della Commissione Mobilità, ha espresso soddisfazione per l’avvio dei cantieri, sottolineando l’importanza della fermata per la mobilità complessiva di Roma. “Vigileremo sull’andamento dei lavori e desideriamo restituire il prima possibile l’area di superficie ai residenti”, ha affermato.
D’altra parte, Flavia De Gregorio, consigliera di Azione, ha definito il progetto della stazione Pigneto come “monco”. Secondo lei, la struttura presenta delle carenze significative: “Si dovrebbe dare vita a un collegamento efficace tra la metro C, il tram e due linee ferroviarie. Al contrario, si limita a una semplice fermata per il treno FL1”. De Gregorio ha concluso mettendo in guardia: “Se Roma non sfrutterà al meglio le proprie opportunità infrastrutturali, sarà difficile parlare di una reale evoluzione del ferro”.
Attualità
Pazzo 54enne tenta suicidio da ponte Sublicio a Pasquetta: vigili urbani intervengono per salvarlo

SalvataggioSullOrloDelVuoto: Immagina un istante di terrore trasformato in un eroico intervento, proprio quando meno te lo aspetti!
In una giornata di festa come Pasquetta, Roma è stata teatro di un drammatico evento che ha catturato l’attenzione di tutti: un uomo di 54 anni ha tentato di gettarsi dal Ponte Sublicio, ma l’intervento tempestivo dei vigili urbani ha cambiato il corso della storia. Scopri come un semplice giro di pattuglia si è trasformato in un atto di coraggio che ha salvato una vita, lasciando la città a chiedersi cosa nascondeva quel gesto disperato.
Il momento del salvataggio
I vigili urbani, sempre vigili sulle strade della Capitale, hanno notato l’uomo in bilico sul ponte e sono intervenuti con rapidità e professionalità. In pochi secondi, hanno evitato il peggio, dimostrando come l’addestramento e l’istinto possano fare la differenza in situazioni estreme. Non crederai a quanto sia stato vicino al disastro!Le reazioni della comunità
La notizia si è diffusa rapidamente, suscitando un’onda di solidarietà e ammirazione sui social. Molti romani hanno condiviso storie simili, evidenziando come piccoli gesti possano prevenire tragedie. “È stato un miracolo”, ha commentato un testimone oculare, riflettendo il senso di sollievo collettivo che ha invaso la città.
Attualità
Donna scivola nel Tevere e rischia di annegare: i vigili del fuoco intervengono per un salvataggio in extremis a Roma

SalvataggioSullaRiva Hai mai immaginato cosa succede quando una tranquilla giornata a Roma si trasforma in un thriller mozzafiato? Proprio sul fiume Tevere, una donna ha vissuto un momento di puro terrore, rischiando di affogare in acque gelide e impetuose, ma i coraggiosi vigili del fuoco l’hanno salvata in extremis!
Immagina la scena: una passeggiata lungo il Tevere che improvvisamente vira verso il dramma. La donna è scivolata e finita in acqua, lottando contro la corrente in un momento che ha tenuto con il fiato sospeso tutti i testimoni. “I vigili del fuoco sono intervenuti con rapidità”, come riportato dai presenti, trasformando un potenziale disastro in una storia di eroismo.
Il Momento del Pericolo
In un batter d’occhio, la situazione è precipitata. La donna, forse distratta o sfortunata, è caduta nel fiume, affrontando correnti imprevedibili che hanno reso il salvataggio una vera sfida. Chi l’ha vista racconta di un’angoscia palpabile, con secondi che sembravano ore.L’Intervento Eroico
I vigili del fuoco, sempre pronti all’azione, hanno sfoderato il loro addestramento d’élite. Con barche e attrezzature specializzate, hanno raggiunto la donna in tempo record, dimostrando ancora una volta perché sono i veri eroi della città. Non crederai a quanto sia stato vicino il pericolo!
-
Cronaca2 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità6 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto