Seguici sui Social

Attualità

Tragedia a Ceccano: un’auto perde il controllo e si schianta contro un muro di cemento, conducente deceduto

Pubblicato

il

Tragedia a Ceccano: un’auto perde il controllo e si schianta contro un muro di cemento, conducente deceduto

Un 74enne colto da un malore ha perso il controllo dell’auto e si è schiantato contro un cordolo in cemento. L’incidente è accaduto ieri sera a Ceccano.

Tragedia sulla Strada a Ceccano

Tragedia sulla strada nel Comune di Ceccano, in provincia di Frosinone, dove un uomo è morto in un incidente, che ha visto coinvolta la sua auto. Il sinistro è avvenuto nella serata di ieri, sabato 31 agosto. La vittima si chiamava Umberto Maura e aveva settantaquattro anni. Soccorso e trasportato con l’ambulanza in ospedale, è morto poco dopo; i medici non hanno potuto fare nulla per salvargli la vita.

Secondo le informazioni apprese, Umberto, al momento in cui è accaduto l’incidente in cui ha perso la vita, era alla guida della sua auto e stava percorrendo via Giacomo Matteotti. Per cause ignote e ancora in corso d’accertamento, la macchina ha sbandato ed è finita contro un cordolo in cemento all’altezza dell’incrocio con via Giovanni Falcone. L’impatto è stato violento.

Intervento e Rilievi

L’incidente è avvenuto davanti agli occhi degli automobilisti di passaggio, che si sono fermati a prestare soccorso al conducente e hanno dato l’allarme, chiamando il Numero Unico delle Emergenze 112 e chiedendo l’intervento urgente dell’ambulanza. Sul posto, ricevuta la chiamata, sono giunti i paramedici, che gli hanno praticato il massaggio cardiocircolatorio. Lo hanno poi messo sull’ambulanza, per trasportarlo all’ospedale Fabrizio Spaziani, ma è morto poco dopo.

Presenti sul luogo del sinistro per i rilievi scientifici, i carabinieri di competenza territoriale hanno svolto gli accertamenti del caso e indagano per ricostruire la dinamica esatta dell’accaduto. Al momento, l’ipotesi è che l’uomo sia stato colto da un malore improvviso e che si tratterebbe di un incidente autonomo, dunque non sarebbero coinvolti altri veicoli.

Fonte

Attualità

Spaccio di droga a Roma Nord attraverso un linguaggio in codice per ordinare “metà panino” e “tre litri di vino”

Pubblicato

il

Spaccio di droga a Roma Nord attraverso un linguaggio in codice per ordinare “metà panino” e “tre litri di vino”

Tre persone sono state arrestate dai carabinieri in un’operazione contro lo spaccio a Roma Nord, a conclusione di un’indagine della procura di Roma coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia. Le operazioni si sono svolte tra Roma Nord e Civita Castellana, in provincia di Viterbo, e hanno portato alla scoperta di un’attività di traffico illecito di sostanze stupefacenti, culminando nel sequestro di 800 grammi di droga.

Le indagini, iniziate nel 2020, hanno rivelato un’organizzazione attiva soprattutto nelle zone di Prima Porta, Formello e Sacrofano. I carabinieri hanno effettuato servizi di osservazione e pedinamento, documentando molte cessioni di stupefacenti, in particolare cocaina, marijuana e hashish. Il sodalizio si presentava con una struttura gerarchica ben definita, come spiegano le autorità: “Uno, in qualità di capo e organizzatore dell’associazione, mettesse a disposizione la sua abitazione quale centrale di spaccio, definisse i turni dei venditori (per assicurare rifornimento costante alla piazza), procurasse ai pusher lo stupefacente da vendere, remunerasse i sodali con una retribuzione (in denaro o in stupefacente) e provvedesse alle spese legali in caso di arresto con i proventi delle cessioni; mentre gli altri due fossero preposti alla custodia, al confezionamento in dosi e allo spaccio al dettaglio della sostanza.”

Dettagli sulla rete di spaccio

Il giro di droga documentato dai carabinieri era di oltre 500 dosi settimanali, per un valore stimato di circa 10.000 euro. Inoltre, gli inquirenti hanno decodificato il linguaggio in codice utilizzato per effettuare ordini, con espressioni come “un litro intero di latte”, “metà panino”, “tre litri di vino”. Nel corso delle indagini, sono stati sequestrati anche 29.000 euro in contante e sono stati segnalati numerosi acquirenti.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

L’uomo in palestra è stato salvato da Angela, la poliziotta fuori servizio.

Pubblicato

il

L’uomo in palestra è stato salvato da Angela, la poliziotta fuori servizio.

La poliziotta della Questura di Roma, Angela, ha salvato un uomo mentre si trovava in palestra. Fuori servizio e addestrata in tecniche di primo soccorso, ha subito riconosciuto un arresto cardiaco quando l’uomo si è accasciato a terra. In attesa dell’arrivo del personale sanitario, Angela ha praticato un massaggio cardiaco.

Dopo aver constatato che il massaggio non bastava, Angela ha utilizzato il defibrillatore presente in palestra, somministrando due scariche. Secondo i sanitari del 118, le manovre salvavita della poliziotta sono state decisive per la sopravvivenza dell’uomo.

“Tutto è successo in pochi attimi quando Angela, appassionata di sport, finito il turno mattutino, si è recata in palestra per la sua consueta sessione di allenamento. Al suo occhio di poliziotta non è sfuggito quello che stava accadendo. Un uomo sul tapis roulant si è accasciato a terra. Lei capisce subito la gravità, il signore è incosciente e Angela inizia a praticare il massaggio cardiaco. Senza perdersi d’animo si fa portare un defibrillatore automatico, attuando tutte le procedure della tecnica salvavita. – si legge nella nota diffusa dalla questura di Roma – Due scariche non sono sufficienti, ma lei non demorde, continua a massaggiare fino all’arrivo dei sanitari, che trasportano l’uomo in ospedale dove ha ripreso conoscenza ed è ricoverato in condizioni stabili”.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025