Seguici sui Social

Cronaca

Tragedia in carcere: trovato senza vita un detenuto, sospetti di suicidio avvolgono il caso.

Pubblicato

il

Tragedia in carcere: trovato senza vita un detenuto, sospetti di suicidio avvolgono il caso.

# Tragico Suicidio nel Carcere Romano

Un uomo di cinquant’anni di nazionalità italiana è stato trovato morto lo scorso 25 agosto nella sua cella del carcere di Regina Coeli a Roma, dove si era suicidato impiccandosi. L’uomo, arrestato per maltrattamenti in famiglia, ha così posto fine alla propria vita intorno alle 6.45 del mattino. Questo triste avvenimento ha fatto salire il bilancio dei suicidi tra i detenuti a due in sole 12 ore, portando il totale a 72 dall’inizio dell’anno. Gennarino De Fazio, Segretario Generale della UILPA Polizia Penitenziaria, ha affermato: «In aggiunta a queste morti, ci sono anche 7 membri della Polizia penitenziaria che si sono tolti la vita nel 2024. Stiamo assistendo a una strage senza precedenti che evidenzia il fallimento totale del sistema carcerario».

Le Condizioni di Regina Coeli

Il carcere di Regina Coeli è un esempio emblematico dell’emergenza che sta vivendo il sistema penitenziario italiano. Con 1.168 detenuti a fronte di una capienza di 626 posti, il tasso di affollamento raggiunge un’insostenibile percentuale del 184%. La situazione è ulteriormente aggravata dalla carenza di personale: attualmente, solo 350 agenti della Polizia penitenziaria sono in servizio, ben al di sotto dei 709 richiesti per garantire una gestione adeguata delle strutture.

A livello nazionale, il deficit di posti per i detenuti ammonta a 15.000, mentre mancano circa 18.000 unità nel corpo della Polizia penitenziaria. Le strutture carcerarie versano in condizioni fatiscenti, con equipaggiamenti inadeguati e carenze nell’assistenza sanitaria e psichiatrica. Queste problematiche generano un ambiente insostenibile in cui a subire le conseguenze più gravi sono sia i detenuti che il personale penitenziario stesso. Gli operatori penitenziari sono infatti costantemente esposti a situazioni di aggressione, con oltre 2.500 incidenti segnalati nell’ultimo anno, e subiscono turni lavorativi estenuanti che violano diritti fondamentali.

Richiesta di Interventi Immediati

La mancanza di risposte concrete da parte delle istituzioni, in particolare dal ministro della Giustizia Carlo Nordio e dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, solleva serie preoccupazioni. È essenziale che vengano intrapresi interventi immediati per affrontare la crisi carceraria: è necessario un abbattimento della densità detentiva, un potenziamento del personale della Polizia penitenziaria e il miglioramento dei servizi di assistenza sanitaria e psichiatrica.

De Fazio ha concluso sottolineando la necessità di una riforma complessiva del sistema per garantire una gestione più efficiente delle carceri italiane e del personale penitenziario. La situazione attuale è drammatica e il rischio di collasso è reale.

Cronaca

Quando il corpo di un papa, rimosso da San Pietro, rischiò di finire nel Tevere.

Pubblicato

il

Quando il corpo di un papa, rimosso da San Pietro, rischiò di finire nel Tevere.

PapaFrancesco #ViaggioPericoloso Scopri il drammatico corteo funebre che potrebbe nascondere sorprese inaspettate, proprio come l’assalto che quasi fece finire una salma papale nel Tevere!

Il Corteggio Blindato di Francesco

I sei chilometri da San Pietro a Santa Maria Maggiore saranno un percorso carico di storia e sicurezza, con transenne e un corteo blindatissimo per la salma di Papa Francesco. Come da sua volontà, le spoglie mortali del pontefice troveranno riposo in una basilica dove amava pregare, ma non tutti i viaggi papali sono stati così tranquilli. Immagina cosa potrebbe accadere se la storia si ripetesse!

L’Incredibile Assalto a Pio IX

In una torrida notte del luglio 1881, un gruppo di anticlericali tentò di gettare nel Tevere la salma di Pio IX durante il suo trasporto da San Pietro a San Lorenzo Fuori le Mura. Pio IX, al secolo Giovanni Maria Battista Pietro Pellegrino Isidoro Mastai-Ferretti, era stato un pontefice controverso, regnante per oltre tre decenni in mezzo a tensioni risorgimentali e la perdita dello Stato Pontificio dopo la breccia di Porta Pia nel 1870.

Segreti e Sicurezza nel Passato

Per motivi di sicurezza in un clima politico esplosivo, Pio IX fu inizialmente sepolto a San Pietro contro i suoi desideri. Solo anni dopo, nel 1881, il trasferimento notturno fu organizzato dal governo di Agostino Depretis. Ma le cose precipitarono: la folla assalì il corteo con urla, fischi e sassi, e solo l’intervento delle forze dell’ordine e delle Guardie svizzere salvò la salma dal fiume. L’episodio scatenò indignazione e minacce da parte di Papa Leone XIII, che accusò il governo di negligenza.

La Tomba di Francesco: Un’anteprima da Non Perdere

Oggi, la tomba di Papa Francesco a Santa Maria Maggiore è già pronta, situata nella navata laterale vicino alla Cappella Paolina e all’Altare di San Francesco. Un rendering ha rivelato i dettagli, e da domenica prossima i fedeli potranno vederla. Intanto, le operazioni di sicurezza sono in corso per il corteo di sabato, anche se, per fortuna, non si prevedono nuovi assalti come quelli del passato. Chissà quali storie emergeranno da questo evento!

Continua a leggere

Cronaca

Santa Maria Maggiore e Vaticano: borseggiatori prendono di mira i fedeli, inclusi all’interno delle basiliche

Pubblicato

il

Santa Maria Maggiore e Vaticano: borseggiatori prendono di mira i fedeli, inclusi all’interno delle basiliche

MisteriosiPellegriniConZaini Che cosa nascondono questi enigmatici viandanti che appaiono nei video virali sui social? Scopri le segnalazioni che stanno accendendo la curiosità online!

Il fenomeno sui social

Sui social media, i video e le segnalazioni dei pellegrini stanno facendo il giro del web, mostrando figure avvolte nel mistero che attirano l’attenzione di migliaia di utenti. Con zaini pesanti e cappelli che coprono i volti, queste presenze sembrano comparire dal nulla, alimentando speculazioni e teorie affascinanti.

Le descrizioni dei testimoni

I pellegrini che hanno condiviso le loro esperienze descrivono scene intriganti: “Hanno lo zaino e indossano cappelli. Entrano ed escono dalla chiesa”, come riportato in numerosi post. Queste osservazioni, cariche di suspense, stanno spingendo gli utenti a chiedersi se si tratti di un semplice pellegrinaggio o di qualcosa di più intrigante e inaspettato.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025