Cronaca
Un dramma silenzioso: 36 vite spezzate in appena sette mesi

Le morti sul lavoro continuano ad aumentare, con Roma che si piazza al primo posto nella triste classifica delle vittime occorse durante le attività lavorative. Tra gennaio e il 31 luglio di quest’anno, sono state registrate 36 vittime su oltre 1,8 milioni di lavoratori attivi.
Analisi dei Dati
In base alle statistiche, Roma occupa la 52esima posizione, mentre Napoli si attesta al 49esimo posto con 17 decessi e Milano si colloca all’84esimo con un totale di 16 episodi fatali. Queste informazioni provengono da un’analisi condotta dall’Osservatorio sicurezza Vega, utilizzando dati di Inps e Inail. È interessante notare come, rispetto al 2023, Roma fosse all’81esimo posto con 38 morti registrate su 1,7 milioni di abitanti. In appena sette mesi del 2024, la capitale ha quasi raggiunto il devastante bilancio di tutto l’anno precedente, mentre Milano era al 75esimo con 36 decessi su oltre 1,4 milioni di residenti. In questo lasso di tempo, i decessi sul lavoro sono cresciuti da 24 a 36, segnando un notevole incremento del 50%.
Un’analisi più approfondita mette in luce un incremento degli infortuni mortali nella regione Lazio, che passa da 15,5 a 20,2 casi ogni milione di lavoratori tra il 2023 e il 2024, mentre il dato nazionale resta stabile a 18,7. Nei primi sette mesi del 2024, la regione ha registrato 48 morti sul lavoro. Significativi aumenti si osservano nella provincia di Roma (da 13,6 a 19,8 ogni milione di occupati), a Rieti (da 0 a 16,9) e a Frosinone (da 11,7 a 23,7). Al contrario, si evidenzia una diminuzione a Latina (da 28,6 a 18,7) e a Viterbo (da 34,9 a 26,1). L’indice romano risulta, quindi, superiore alla media nazionale (19,8 contro 18,7).
Aumento degli Infortuni
A livello regionale, gli infortuni sul lavoro hanno registrato un incremento del 33,3% rispetto all’anno precedente. In particolare, gli incidenti senza mezzo di trasporto sono aumentati del 30,3%, mentre quelli con mezzo di trasporto sono saliti del 66,7%. Si nota anche una diminuzione degli infortuni in itinere, che sono scesi del 17,6%, con una riduzione del 9,1% senza mezzo e del 33,3% con mezzo di trasporto. La maggior parte delle vittime sono uomini: nei primi sette mesi del 2024, sono morti 43 lavoratori (l’11% del totale) e 5 donne (il 16% del totale). Gli individui di età compresa tra 55 e 64 anni rappresentano quasi la metà delle vittime (47,9%), seguiti da coloro tra 45-54 anni (20,8%), 35-44 anni (14,6%), 25-34 anni (8,3%), e 15-24 anni (4,2%). Un ulteriore 4,2% riguarda gli over-65. I settori più a rischio includono il manifatturiero, il trasporto e il magazzinaggio.
Giorni di Maggiore Pericolo
Secondo le ricerche condotte dall’Osservatorio Vega, il martedì è il giorno della settimana più critico, con il 19,8% degli infortuni mortali registrati. Segue il mercoledì con il 18,2%, il lunedì con il 17,7%, il venerdì con il 16,4%, e infine il giovedì con il 15,7%. Durante il fine settimana, gli incidenti si riducono drasticamente: il sabato registra solo il 7,3% dei casi, mentre la domenica arriva al 5% delle segnalazioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cronaca
Scontro tra scooter e taxi a Tor Cervara: decede un uomo di 50 anni

Un altro caos sulle strade di Roma: un tassista sbatte contro uno scooter Honda SH 300, uccidendo un 50enne italiano nella periferia est, mentre lui se la cava con un passaggio in ospedale per test anti-droga e alcol. Tipico di questa città dove tutti pensano di essere in pole position! #RomaTrafficoInfernale #IncidenteMortale #TaxiVsScooter #ItaliaStradePericolose (145 caratteri)
Lo Scontro Fatale
Nel pomeriggio di oggi, un incidente mortale ha bloccato via di Tor Cervara, nella caotica periferia est di Roma. Un taxi Dacia Lodgy si è scontrato con uno scooter Honda SH 300 guidato da un 50enne italiano, che non ce l’ha fatta. Niente di nuovo in una città dove il traffico è un gioco al massacro quotidiano.Il Tassista e i Test
Il conducente del taxi, un italiano di 55 anni, ha frenato appena in tempo per prestare soccorso, ma è finito dritto in ospedale per i soliti controlli alcolemici e tossicologici. Chissà se stavolta scopriranno qualcosa di più di un caffè forte – in fondo, qui a Roma, guidare con il piede sul gas è uno sport nazionale.
Le Indagini della Polizia
Sul posto sono arrivati gli agenti della polizia locale di Roma Capitale, dal IV gruppo Tiburtino, per ricostruire la dinamica. Speriamo che riescano a dipanare questo pasticcio senza altre sorprese, perché in questa giungla urbana, ogni incidente è solo l’inizio di una nuova storia.
Cronaca
Carlo Bravi accusa il medico: Quattro interventi errati e conseguenze sul corpo

Un altro scandalo nel mondo della chirurgia estetica made in Italy: una donna, ex colf attirata da offerte a prezzi stracciati, finisce nel calvario post-operazione al seno con un chirurgo già invischiato in quattro inchieste per malpractice. Ma chi se ne frega delle regole, vero? #ChirurgoFurbetto #OperazioniLowCost #SanitaAllaRovescia #ScandaloMedico #ViraleOra
La storia della vittima
Una donna comune, che faticava come colf per arrivare a fine mese, ha ceduto alla tentazione di un ritocchino al seno a prezzi da saldo. “Lavoravo 12 ore al giorno e lui mi prometteva miracoli a metà prezzo”, ha raccontato, senza sapere che si sarebbe ritrovata con complicazioni da incubo, tra infezioni e risultati da barzelletta. Tipico di questi “eroi in camice” che giocano con la salute per arrotondare.Le indagini sul chirurgo
Questo tizio non è nuovo a guai: già quattro inchieste lo inchiodano per errori chirurgici e promesse non mantenute. Le autorità indagano su come offra interventi low-cost a chi non può permettersi di più, ma sembra che il sistema sanitario chiuda un occhio, o forse due. Chissà se finirà in galera o continuerà a operare nel sottobosco della bellezza a basso costo.
Le conseguenze per le pazienti
Le donne coinvolte pagano il prezzo più alto: dolori, rimpianti e battaglie legali. Questa ex colf ora combatte per un risarcimento, denunciando un chirurgo che sfrutta la disperazione femminile. Ma in un paese dove l’apparenza conta più della sostanza, quante altre cadranno nella trappola? Non c’è da stupirsi se queste storie esplodono online.
-
Attualità4 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto
-
Cronaca6 giorni fa
Controlli a Torpignattara, Pigneto e Malatesta: un arresto e 21 persone denunciate
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca5 giorni fa
Un sicario per il boss: a Roma il primo omicidio della criminalità organizzata cinese