Cronaca
Un triste addio: il manager sportivo 37enne lascia la moglie e la sua piccola bambina

Triste Notizia da Artena
Oggi, 17 settembre, si è diffusa una notizia drammatica ad Artena: il noto giornalista e dirigente sportivo Manuel Mancini è stato trovato privo di vita all’interno della sua auto, nei pressi di Valmontone. La scoperta è avvenuta grazie all’intervento di alcuni passanti che, notando la situazione, hanno subito contattato i servizi di emergenza.
# Intervento dei Servizi di Emergenza
Il personale medico è arrivato tempestivamente, ma all’ospedale di Palestrina, i medici non hanno potuto far altro che dichiararlo morto. Si sospetta che abbia subito un infarto improvviso.
Manuel Mancini, 37 anni, lascia una moglie e una bambina di soli due anni e mezzo, nata nel periodo successivo alla pandemia. La sua scomparsa è un duro colpo per i genitori, ai quali era molto legato. La famiglia Mancini era ben conosciuta e rispettata nella comunità di Artena.
Un Uomo di Valore per la Comunità
Manuel era un individuo molto attivo e apprezzato, sia nel campo del giornalismo sia in quello sportivo. Oltre alla gestione di un portale di informazioni locali, aveva condiviso la sua passione per il calcio come general manager dell’Artena Calcio in Serie D per diversi anni. Attualmente, ricopriva anche il ruolo di dirigente marketing presso il Labico Calcio.
# Impegno Sociale e Culturale
Non solo sport e giornalismo, ma anche un forte impegno nel sociale e nella politica caratterizzavano la vita di Manuel. Era noto per il suo attivismo nella comunità, sempre pronto a organizzare eventi culturali e iniziative per il bene della cittadina. La sua partenza rappresenta una grande perdita non solo per Artena, ma anche per l’intera comunità dei Castelli Romani. Dopo le indagini legali, il corpo è stato restituito alla famiglia, che organizzerà i funerali nei prossimi giorni.
In un contesto simile, un’altra notizia ha colpito la comunità: un uomo, Mimmo Tres, ha accusato un malore mentre si trovava a bordo di un furgone. Nonostante l’intervento di una ragazza che ha chiamato i soccorsi, si è scoperto che l’uomo era già deceduto, forse da un paio di giorni.
Cronaca
Il viaggio estenuante e costoso dei pellegrini, tra scali complicati e biglietti a tremila euro

PapaFrancesco: Prezzi dei voli triplicati per i fedeli sudamericani – Scopri il boom inaspettato dopo l’annuncio dei funerali!
L’aumento vertiginoso dei costi
Immaginate di dover volare a Roma per un evento storico come i funerali di Papa Francesco, ma scoprire che i prezzi sono schizzati alle stelle. Proprio questo sta accadendo per migliaia di fedeli dall’Argentina e dal resto del Sud America, dove le tariffe aeree sono balzate fino a tre volte superiori rispetto al normale. Un vero colpo di scena che sta accendendo la curiosità di tutti, soprattutto dopo l’annuncio ufficiale che ha scatenato una vera e propria corsa ai biglietti.
Cosa sta attirando l’attenzione globale
Ma perché questo improvviso boom? I devoti sudamericani, legati profondamente al Pontefice originario dell’Argentina, non vogliono perdersi l’evento, e le compagnie aeree lo sanno bene. Stiamo parlando di cifre che potrebbero rendere il viaggio un’impresa epica, lasciando tutti a chiedersi: è solo un picco temporaneo o l’inizio di qualcosa di più grande? L’interesse è palpabile, con fan e curiosi che si interrogano su come partecipare senza spendere una fortuna.Cronaca
Lemieux: Un’eroina pucciniana animata da una fede inquietante

HaiMaiVistoUnAccoppiamentoOperisticoCosìIntrigante? #TritticoRicomposto
L’Evento Che Sta Accendendo La Curiosità Del Mondo Dell’Opera
Stasera, il mondo dell’opera si prepara a un momento unico e imperdibile con la terza tappa del “Trittico ricomposto”. Immagina due capolavori italiani che dialogano in un modo che nessuno si aspetterebbe: “Il Prigioniero” di Luigi Dallapiccola e “Suor Angelica” di Giacomo Puccini. Questo accoppiamento tutto italiano promette di svelare emozioni profonde e storie che ti terranno incollato alla sedia – non vorrai perdertelo!
L’Intervista Esclusiva Alla Star Marie Nicole Lemieux
Al centro di questa serata c’è la talentuosa mezzosoprano Marie Nicole Lemieux, che ha condiviso i suoi pensieri in un’intervista da brividi. Lemieux, con la sua voce potente e magnetica, ci guida attraverso le sfumature di queste opere, rivelando segreti che potrebbero cambiare il modo in cui ascolti l’opera classica. Preparati a scoprire come questo duo inaspettato unisce dramma e melodia in un’esplosione di passione puramente italiana!
-
Cronaca2 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità6 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto