Cronaca
Un weekend imperdibile al Gazometro: partecipa il 19 e 20 settembre!

Rome Startup Week: Un Evento Imperdibile al Gazometro
Nei giorni del 19 e del 20 settembre, il Gazometro di Roma si trasformerà in un centro pulsante di innovazione e tecnologia grazie alla Rome Startup Week. Questo festival internazionale non solo avrà un’incredibile varietà di ospiti, ma offrirà anche performance dal vivo, dibattiti stimolanti e opportunità per esplorare il mondo del capitale di rischio. Circa 5000 partecipanti sono attesi durante l’evento, che si svolgerà su un’area espositiva di 30.000 mq, suddivisa in 7 aree tematiche con oltre 50 eventi collaterali.
Un Festival di Innovazione e Collaborazione
Con poco tempo rimasto prima dell’apertura, la Rome Startup Week si avvicina rapidamente. Questo festival è concepito per unire leader emergenti, professionisti e innovatori da tutto il mondo. Ogni giorno, i partecipanti potranno assistere a conferenze e workshop con relatori di spessore, sia italiani che stranieri. L’iniziativa mira a posizionare Roma come un hub di innovazione di riferimento a livello internazionale.
Dietro l’organizzazione dell’evento c’è Roma Startup, supportata da Future4 Comunicazione, Orange Media Group e The Growth Kitchen. Sponsor prestigiosi come ENI, SACE, Lazio Innova e Barilla contribuiranno a rendere questo evento memorabile. ANSA e Startup Italia fungono da media partner, mentre Brella fornisce supporto tecnologico.
Il Palco Centrale: Un Ritrovo di Grandi Nominate
All’interno del Village, ci sarà spazio per 80 startup selezionate da un Comitato Tecnico Scientifico, che riunisce esperti universitari e imprenditoriali. Oltre a queste, un centinaio di altre startup avrà l’opportunità di partecipare nei due giorni del festival.
Tra i relatori presenti al main stage, il celebre astronauta Paolo Nespoli condividerà la sua avventura nello spazio e le innovazioni tecnologiche recenti. Inoltre, Francesco Oggiano, noto giornalista e autore, affronterà il tema dell’impatto dei social media, mentre Virginia Gambardella porterà la sua competenza sull’intersezione tra startup e benessere psicologico. Non mancherà David Allen, ideatore del metodo GTD per la gestione del tempo, e numerosi esperti provenienti dalla Silicon Valley, tra cui Paolo Privitera, Esther Cid Rodriguez e Bianca Zwart, tutti riconosciuti esponenti nel settore tecnologico e fintech.
Progetti Innovativi e Iniziative Culturali
Un’importante novità sarà la presentazione della web app ULTRALEGGIBILI, concepita per rivoluzionare l’editoria digitale. In aggiunta, le aziende ULTRABLU, Comediarting e Auditorium sveleranno una nuova installazione artistica, chiamata BRIDGE, pensata per stimolare una riflessione critica. Sul palcoscenico si esibiranno noti artisti come Lo Zoo di Simona, Solo e Diamond, mentre il wine artist Miki Degni realizzerà un’opera utilizzando vino come colore.
Non da ultimo, il settore Food & Beverage sarà gestito dall’Associazione Abili Oltre, la quale, grazie all’iniziativa “Mangiare Bene per Fare del Bene”, servirà piatti tipici della tradizione italiana preparati da un team integrato di persone con disabilità e vulnerabilità sociale. Gli introiti raccolti andranno a sostenere la creazione di nuove startup culturali ed economiche dedicate a queste community più fragili.
Cronaca
Evento all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone: la politica si infiltra tra le note

Lunedì 5 maggio 2025 alle ore 18:30, l’Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo tornerà a calcare il prestigioso palco della Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma. Per il secondo anno consecutivo, questo evento straordinario sarà il frutto di un progetto musicale unico nel suo genere.
L’Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo è un percorso di accessibilità universale alla pratica musicale promosso dalla Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, che quest’anno celebra il suo 50esimo anniversario. In collaborazione con la Cooperativa Sociale Agorà e l’ASL RM3, il progetto è supportato dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale nell’ambito dell’iniziativa "Pratiche musicali permanenti per comunità accessibili", parte di un accordo triennale.
L’Orchestra e i suoi membri
L’Orchestra è un ensemble eterogeneo composto da un nucleo di 30 persone con disabilità, operatori socio-assistenziali, educatori, allievi della Scuola, musicisti professionisti, un coro di 35 bambini, volontari e, per il secondo anno, anche un gruppo di studenti liceali tramite percorsi di alternanza scuola lavoro, per un totale di circa 100 elementi sul palco.
L’evento al Parco della Musica
Il concerto all’Auditorium non è solo un traguardo artistico, ma anche una piattaforma per sensibilizzare sui temi della disabilità e dell’educazione musicale come strumento di empowerment. L’evento mira a promuovere il diritto di ogni individuo all’arte e alla bellezza, spostando l’attenzione dall’inclusione alla partecipazione piena e paritaria alla vita culturale.
«Questa iniziativa è per noi un progetto di grande spessore e valore culturale. Oltre ad essere un bellissimo spettacolo, composto da una straordinaria orchestra di 100 elementi, racconta e mette in evidenza una comunità artistica eterogenea e diversificata, come lo è l’intera società. Il tema dell’inclusività e dell’accessibilità ci stanno molto a cuore e stiamo lavorando per costruire una proposta di attività culturali completamente accessibili a ogni genere di disabilità. La nostra intenzione è rendere le iniziative di Roma Capitale fruibili dall’intera comunità di cittadini e cittadine in un’ottica di inclusione sempre maggiore e per creare più consapevolezza nel rispetto di tutte le diversità» – dichiara l’Assessore alla Cultura, Massimiliano Smeriglio.
Commento: Beh, insomma, sembra che Roma abbia finalmente trovato un modo per far sentire anche i diversamente abili un po’ meno "diversi" e un po’ più "abili" nella musica. E chissà, magari tra qualche anno vedremo questi ragazzi suonare al Colosseo!
SOUNDTRACKS è un concerto che esplorerà la musica per le immagini con arrangiamenti speciali tratti da colonne sonore di autori come Morricone, Vangelis, John Williams e altri. Un progetto perfetto per la natura sperimentale di un organico come l’Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo, ambiziosa nel portare sul palco il valore della Musica nella costruzione di Comunità accoglienti e inclusive. Lo spettacolo sarà arricchito dalle illustrazioni di Lorenzo Terranera e dai video collage realizzati con gli orchestrali con disabilità.
Commento: Tra un Morricone e un Vangelis, speriamo solo che non si mettano a suonare la sigla di un qualche film di serie B, altrimenti l’inclusività potrebbe trasformarsi in un incubo per gli spettatori.
Ad impreziosire ulteriormente l’evento, ci saranno due illustri ospiti: Peppe Servillo, cantante e front-man della Piccola Orchestra Avion Travel, e Claudio Gregori, in arte “Greg”, noto per le sue molteplici attività artistiche. La loro presenza promette di rendere il concerto un’esperienza unica, mescolando musica e suggestioni cinematografiche.
Commento: Con Peppe Servillo e Greg sul palco, il concerto potrebbe passare dall’essere un evento di nicchia a un vero e proprio fenomeno virale. Speriamo solo che non finisca tutto in un karaoke post-concerto!
Cronaca
Emanuela Orlandi, l’amica annulla l’audizione: l’ultimo avvistamento scandaloso

Sabrina Callitti, all’epoca allieva della scuola di musica sacra Ludovico Da Victoria frequentata da Emanuela Orlandi, non verrà sentita oggi dalla Commissione bicamerale di inchiesta sulle scomparse della cittadina vaticana e di Mirella Gregori. È stata lei stessa ad annullare l’audizione, come spiega il presidente della commissione, senatore Andrea De Priamo, che definisce l’appuntamento mancato “un fatto grave”. Commento: Ecco come si fa a sparire due volte, prima fisicamente e poi dalle audizioni.
Emanuela Orlandi, Mirella Gregori e l’avvocato scelto dai servizi segreti: chi è Gennaro Egidio
a cura della cronaca di Roma
22 Marzo 2025
“La stessa signora Calitti, ieri sera poco dopo le 21, ha inviato alla segreteria della Commissione parlamentare d’inchiesta una email in cui, per asseriti ‘gravi motivi strettamente personali’, informava della sua non disponibilità ad essere audita. È un fatto grave. È la prima volta che ciò accade dall’insediamento della Commissione, in particolare con queste singolari modalità di diniego e di tempistica, e ciò desta delle perplessità anche in considerazione del fatto che la persona convocata non ha inteso suggerire una nuova data per la sua audizione e che la data di audizione era stata con lei concordata", spiega De Priamo. Commento: Quando la politica incontra il mistero, qualcuno decide di fare il fantasma.
“La testimonianza della signora Calitti – spiega De Priamo – è particolarmente importante perché si colloca nella ristrettissima rosa di giovani allieve e allievi della scuola di musica che, nel pomeriggio del 22 giugno 1983, furono le ultime persone ad aver visto Emanuela Orlandi poco prima che la stessa svanisse nel nulla. Peraltro – aggiunge – la testimonianza di Sabrina Calitti, già nel luglio del 1983, aveva fatto emergere singolari elementi di contrasto con le versioni rese da altre ragazze, nel lasso di tempo che andava dall’uscita dal Palazzo di Sant’Apollinare al breve percorso su corso Rinascimento”. “L’audizione della signora Calitti era ed è finalizzata al chiarimento di queste circostanze – continua -, proprio per fare chiarezza sugli ultimi istanti in cui la quindicenne cittadina vaticana venne vista in attesa nei pressi della fermata Atac di fronte al Senato della Repubblica”. Commento: E così, un pezzo del puzzle scompare, lasciando tutti a bocca asciutta.
-
Attualità6 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca3 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social4 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Cronaca1 giorno fa
Corpo di Ilaria Sula trovato in una valigia a Roma, fidanzato arrestato