Seguici sui Social

Cronaca

Un weekend imperdibile al Gazometro: partecipa il 19 e 20 settembre!

Pubblicato

il

Un weekend imperdibile al Gazometro: partecipa il 19 e 20 settembre!

Rome Startup Week: Un Evento Imperdibile al Gazometro

Nei giorni del 19 e del 20 settembre, il Gazometro di Roma si trasformerà in un centro pulsante di innovazione e tecnologia grazie alla Rome Startup Week. Questo festival internazionale non solo avrà un’incredibile varietà di ospiti, ma offrirà anche performance dal vivo, dibattiti stimolanti e opportunità per esplorare il mondo del capitale di rischio. Circa 5000 partecipanti sono attesi durante l’evento, che si svolgerà su un’area espositiva di 30.000 mq, suddivisa in 7 aree tematiche con oltre 50 eventi collaterali.

Un Festival di Innovazione e Collaborazione

Con poco tempo rimasto prima dell’apertura, la Rome Startup Week si avvicina rapidamente. Questo festival è concepito per unire leader emergenti, professionisti e innovatori da tutto il mondo. Ogni giorno, i partecipanti potranno assistere a conferenze e workshop con relatori di spessore, sia italiani che stranieri. L’iniziativa mira a posizionare Roma come un hub di innovazione di riferimento a livello internazionale.

Dietro l’organizzazione dell’evento c’è Roma Startup, supportata da Future4 Comunicazione, Orange Media Group e The Growth Kitchen. Sponsor prestigiosi come ENI, SACE, Lazio Innova e Barilla contribuiranno a rendere questo evento memorabile. ANSA e Startup Italia fungono da media partner, mentre Brella fornisce supporto tecnologico.

Il Palco Centrale: Un Ritrovo di Grandi Nominate

All’interno del Village, ci sarà spazio per 80 startup selezionate da un Comitato Tecnico Scientifico, che riunisce esperti universitari e imprenditoriali. Oltre a queste, un centinaio di altre startup avrà l’opportunità di partecipare nei due giorni del festival.

Tra i relatori presenti al main stage, il celebre astronauta Paolo Nespoli condividerà la sua avventura nello spazio e le innovazioni tecnologiche recenti. Inoltre, Francesco Oggiano, noto giornalista e autore, affronterà il tema dell’impatto dei social media, mentre Virginia Gambardella porterà la sua competenza sull’intersezione tra startup e benessere psicologico. Non mancherà David Allen, ideatore del metodo GTD per la gestione del tempo, e numerosi esperti provenienti dalla Silicon Valley, tra cui Paolo Privitera, Esther Cid Rodriguez e Bianca Zwart, tutti riconosciuti esponenti nel settore tecnologico e fintech.

Progetti Innovativi e Iniziative Culturali

Un’importante novità sarà la presentazione della web app ULTRALEGGIBILI, concepita per rivoluzionare l’editoria digitale. In aggiunta, le aziende ULTRABLU, Comediarting e Auditorium sveleranno una nuova installazione artistica, chiamata BRIDGE, pensata per stimolare una riflessione critica. Sul palcoscenico si esibiranno noti artisti come Lo Zoo di Simona, Solo e Diamond, mentre il wine artist Miki Degni realizzerà un’opera utilizzando vino come colore.

Non da ultimo, il settore Food & Beverage sarà gestito dall’Associazione Abili Oltre, la quale, grazie all’iniziativa “Mangiare Bene per Fare del Bene”, servirà piatti tipici della tradizione italiana preparati da un team integrato di persone con disabilità e vulnerabilità sociale. Gli introiti raccolti andranno a sostenere la creazione di nuove startup culturali ed economiche dedicate a queste community più fragili.

Cronaca

Bambino travolge il padre con la moto da cross: l’uomo gravemente ferito

Pubblicato

il

Bambino travolge il padre con la moto da cross: l’uomo gravemente ferito

UnBambinoInvesteIlPadreConUnaMotoDaCross #IncidenteShocking

Il Drammatico Scontro in Famiglia

Immagina la scena: un tranquillo pomeriggio in periferia si trasforma in un momento di puro caos quando un ragazzino, spinto dalla curiosità, sale sulla moto da cross del padre. La moto, con la marcia ancora inserita, parte all’improvviso, travolgendo l’uomo che tenta invano di fermarla. Succede tutto in un batter d’occhio a Cervaro, in provincia di Frosinone, lasciando tutti a chiedersi come un gioco innocente possa finire in tragedia.

Le Ferite e il Corsa Contro il Tempo

Il padre, colpito con violenza, riporta un grave trauma pneumo-toracico che lo lascia in condizioni critiche. I soccorsi scattano immediatamente: l’uomo viene classificato in codice rosso e trasportato d’urgenza in elicottero all’ospedale Sandro Pertini di Roma. Ora, si trova ricoverato in una situazione seria ma stabile, con la famiglia e i lettori che trattengono il fiato in attesa di aggiornamenti. Che cosa succederà dopo? Non perdere di vista questa storia incredibile!

Continua a leggere

Cronaca

La nuova preferenziale a zig-zag di via Portuense: un design che sta generando sorprese inaspettate

Pubblicato

il

La nuova preferenziale a zig-zag di via Portuense: un design che sta generando sorprese inaspettate

ViaPortuenseIncubo Hai mai immaginato che una corsia preferenziale potesse trasformarsi in un vero pericolo pubblico, con incidenti che schizzano alle stelle e residenti furiosi? Scopri i dettagli scioccanti di questo fallimento stradale a Roma!

Gli Incidenti in Aumento

Nel 2024, la via Portuense ha registrato ben 36 incidenti, di cui 19 con feriti, e i primi tre mesi del 2025 non fanno che peggiorare la situazione, con già 18 sinistri e 4 feriti. Questa strada, che collega aree chiave come largo La Loggia e viale Marconi, era stata riprogettata nel 2019 per promuovere i mezzi pubblici, ridurre il traffico e migliorare la sicurezza. Ma cosa è successo davvero? I residenti raccontano di una corsia discontinua e confusa, che invece di fluidificare il flusso veicolare crea caos, mettendo a rischio pedoni e automobilisti in zone strategiche come quelle vicino all’ospedale San Camillo e alla caserma dei carabinieri.

Le Critiche dalla Comunità

Al centro delle polemiche c’è la conformazione irregolare della corsia, con restringimenti improvvisi e cordoli che confondono gli utenti della strada. Marco Palma, consigliere del XI Municipio, non ha dubbi: “Invece di risolvere i problemi, ha appesantito il traffico e moltiplicato i rischi”. Ha persino presentato un’interrogazione per chiedere interventi urgenti, come attraversamenti pedonali più visibili e una migliore segnaletica. E non è solo lui a parlare: un report recente sull’area tra via Pallavicini e via Belluzzo rivela un balzo di incidenti, da 50 nel 2024 a 21 nei primi tre mesi del 2025, con feriti in aumento. Un deputato locale avverte: “Se non agiamo ora, le cose potrebbero peggiorare in modo drammatico”.

I Disagi Quotidiani

Immagina di aspettare l’autobus senza riparo, mentre le auto sfrecciano in modo imprevedibile, o di perdere il tuo posto auto a causa di questa “riforma”. Riccardo Migliaccio, un residente attivo nel quartiere, descrive la situazione come un vero incubo: “La corsia è un zigzag pericoloso, e solo un bus la usa interamente, mentre gli altri devono deviare creando ulteriore confusione”. Un incidente emblematico ha visto una donna di 76 anni investita sulle strisce pedonali poco dopo l’inaugurazione, un evento che ha fatto gridare ai locali: “Cosa si aspetta, il peggio?”. Questi disagi stanno trasformando una via storica in un punto caldo di tensioni e pericoli, lasciando tutti a chiedersi: quanto ancora durerà questo caos?

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025