Cronaca
Un Weekend Indimenticabile alla Scoperta dei Sapori dei Vigneti dei Castelli Romani

# Borgo diVino 2024: Nemi accoglie la sedicesima tappa del tour enogastronomico
Nemi, incantevole meta dei Castelli Romani, si prepara ad accogliere la sedicesima tappa dell’atteso tour Borgo diVino 2024. L’iniziativa, che celebra l’eccellenza nel settore enogastronomico, è promossa da Valica S.p.a, una rinomata MarTech company, in collaborazione con il Consorzio Ecce Italia, e riceve il supporto della Regione Lazio-Arsial. Inoltre, l’evento gode del patrocinio dell’Associazione Nazionale Città del Vino.
Un evento imperdibile: dettagli e orari
L’evento si svolgerà nel cuore del centro storico di Nemi dal 13 al 15 settembre. Sarà un’occasione unica per appassionati e visitatori di degustare una selezione di vini locali e nazionali provenienti da circa 40 cantine, spaziando tra diverse regioni come Campania, Puglia, Sicilia, Veneto e Molise. I tre giorni saranno dedicati non solo al gusto, ma anche alla scoperta dei vitigni e delle tradizioni vinicole dei territori. Il contesto di Nemi, riconosciuto come uno dei “Borghi più belli d’Italia”, renderà l’esperienza ancora più memorabile. Gli orari di apertura dell’evento sono i seguenti:
– Venerdì 13 Settembre: dalle 18:00 alle 24:00
– Sabato 14 Settembre: dalle 12:00 alle 24:00
– Domenica 15 Settembre: dalle 12:00 alle 22:00
Un percorso di degustazione esclusivo
Durante il soggiorno a Nemi, i visitatori avranno l’opportunità di seguire un percorso di degustazione che attraverserà i luoghi più significativi del borgo, arricchito da stand delle cantine. Inoltre, si potranno apprendere curiosità e informazioni sul mondo del vino grazie a 20 pannelli espositivi dedicati. Per partecipare, ogni visitatore potrà acquistare un voucher al prezzo di €18, che include 8 assaggi di vino e un kit di degustazione comprensivo di sacchetta e calice. I ticket saranno disponibili sia in loco che online sul sito ufficiale di Borgo diVino.
Una fusion tra vino e cucina locale
Un’area del festival sarà dedicata all’esperienza gastronomica, offrendo proposte di street food e piatti tradizionali da gustare sul posto. I partecipanti avranno l’opportunità di assaporare le specialità locali, quali salumi, formaggi, risotti alla crema di scampi e fettuccine allo scoglio. Inoltre, un’area dedicata metterà in risalto le delizie enogastronomiche di “I Borghi più belli d’Italia”, parte integrante del progetto “MIB – Mercato Italiano dei Borghi”, frutto di una collaborazione tra l’associazione e BMTI – Borsa Merci Telematica Italiana.
Le dichiarazioni degli esperti
Massimiliano Raffa, commissario straordinario di Arsial, ha sottolineato l’importanza dell’evento, affermando: «Il Lazio è una terra ricca di storia e tradizioni culinarie. Borgo diVino in Tour rappresenta un’opportunità straordinaria per celebrare il nostro patrimonio vitivinicolo. Ossia, sosteniamo eventi che valorizzano l’identità dei vini laziali e invitano a scoprire la varietà della nostra regione».
Anche il sindaco di Nemi, Alberto Bertucci, ha espresso soddisfazione: «Nemi continua a essere la sede di Borgo diVino, giunto alla sua decima edizione. La storicità di questo evento dimostra il suo successo costante. Ringraziamo Valica e l’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” per riportare la cultura dei Castelli Romani a livello nazionale, in particolare all’Associazione Nazionale Città del Vino per il supporto».
Fiorello Primi, presidente dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”, ha aggiunto: «Borgo diVino in tour attraversa venti tappe, presentando centinaia di vini delle nostre tradizioni. Il format ha avuto successo grazie alla sinergia con il Mercato Italiano dei Borghi, creando un perfetto equilibrio tra vini e prodotti tipici».
Infine, Luca Cotichini, Co-Founder e COO di Valica S.p.a, ha concluso: «Il nostro obiettivo quest’anno è superare le 60 mila presenze in 20 borghi. Borgo diVino in tour resta uno degli eventi enogastronomici più affollati in Italia, con una rappresentanza ricca della produzione vitivinicola nazionale, chiara manifestazione del nostro impegno a valorizzare il territorio».
Cronaca
Finti carabinieri arrestati per estorsione legata a droga e denaro

Due uomini romani, di 40 e 45 anni, sono stati arrestati dopo aver tentato una rapina fingendosi carabinieri. L’episodio è avvenuto nella zona di Due Ponti a Roma, dove i due hanno minacciato cinque ragazzi a bordo di un’auto dicendo: “Sigarette, soldi e droga, altrimenti vi arrestiamo”.
Mentre uno dei giovani è riuscito a fuggire, gli aggressori hanno circondato il veicolo, aggredendo gli altri con calci e pugni. Durante l’attacco, i passeggeri hanno contattato il 112, mentre il conducente dell’auto è riuscito a liberarsi e a scappare.
Gli agenti del XV Distretto Ponte Milvio, dopo aver ricevuto una descrizione dettagliata dei finti carabinieri e del numero di targa dell’auto, hanno avviato le ricerche, intercettando i responsabili a pochi metri di distanza. Entrambi sono accusati di tentata rapina.
Cronaca
Totti, richiesta di archiviazione da parte della procura di Roma per omessa dichiarazione dell’Iva

La procura di Roma ha richiesto l’archiviazione dell’indagine che coinvolge Francesco Totti per omessa dichiarazione dell’Iva. Questo caso si riferisce alla presunta mancata denuncia di Iva da parte dell’ex calciatore, legata a varie attività, inclusi alcuni spot pubblicitari.
Il debito con il fisco era di alcune migliaia di euro, ma nel corso di cinque anni, tra sanzioni e interessi, sarebbe salito a circa 900mila euro. Tuttavia, al termine degli accertamenti, il pm Vincenzo Barba e il procuratore aggiunto Stefano Pesci hanno giustificato la richiesta di archiviazione dell’inchiesta, anche considerando i redditi già dichiarati e il debito saldato.
-
Attualità3 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Social1 giorno fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità3 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello
-
Cronaca3 giorni fa
Le pastarelle della domenica: un rito di gioia e tradizione