Attualità
Una quantità di pioggia paragonabile a quella di un intero mese.

Nubifragio Improvviso su Roma: Metereologi Increduli
In particolare nel I Municipio di Roma, quello del centro storico, sono caduti in meno di un’ora circa 60 millimetri di pioggia, una quantità che corrisponde alla pioggia caduta solitamente in un intero mese autunnale.
Il violento nubifragio che ha colpito oggi la città di Roma non ha sorpreso soltanto i cittadini e i turisti, ma anche i meteorologi. Nessun sito di previsioni del tempo aveva previsto un simile temporale sulla Capitale, né tanto meno erano stati emessi bollettini di allerta meteo. Anzi, c’era chi era addirittura metteva in dubbio la possibilità di precipitazioni nel Lazio. Tanto che molti giornali, anche Fanpage.it, proprio in base alle previsioni più aggiornate avevano indicato giovedì 5 settembre come data per l’arrivo di un potente acquazzone.
Invece, il terribile nubifragio che si è abbattuto oggi sulla città ha colto tutti di sorpresa. Dai turisti che, in maglietta e in bermuda per le temperature estive di Roma, si sono ritrovati completamente bagnati a diversi residenti e lavoratori, che hanno faticato non poco per tornare a casa dopo il lavoro. In molti, del resto, non avevano neanche pensato a portare l’ombrello.
La Protezione Civile: 60 Millimetri di Pioggia nel Centro Storico
La Protezione Civile di Roma fa sapere che nel pomeriggio di oggi i Municipi I (centro storico), V, VI (zona Sud Est) e XV sono stati colpiti da forti precipitazioni, con oltre 40 millimetri di pioggia. In particolare nel I Municipio sono caduti in meno di un’ora circa 60 millimetri di pioggia, una quantità che corrisponde alla pioggia caduta solitamente in un intero mese autunnale. "La perturbazione è stata improvvisa e non prevista da alcun bollettino di criticità idrogeologica ed idraulica di livello medio o elevato. La Protezione Civile di Roma Capitale è a supporto dei Vigili del Fuoco, della Polizia Locale con diverse squadre di volontari per la rimozione degli alberi e dei rami caduti e per ridurre i disagi creati dagli allagamenti", informa la Protezione Civile in una nota.
Ancora maltempo a Roma, bomba d’acqua sul centro storico: allagate via del Corso e Via del Tritone
Le Due ‘Bombe d’Acqua’ di Oggi sulla Capitale
In realtà, le ‘bombe d’acqua’ sono state due: la prima, che ha colpito intorno alle 13 i quartieri Prati e Aurelio, zona Ovest della Capitale, e la seconda che si è abbattuta sul centro storico e sui quartieri ad Est della Capitale, causando allagamenti e disagi. Sono stati circa 30 gli interventi nel pomeriggio da parte dei vigili del fuoco e circa 80 quelli delle pattuglie dei vigili urbani.
Le Previsioni del Tempo per Domani
E domani? Secondo le previsioni meteo aggiornate alle 19 di oggi, 3 settembre, non dovrebbe piovere sulla Capitale. Per la giornata di mercoledì 4 settembre, infatti, gli esperti prevedono cielo poco nuvoloso e temperature comprese tra i 23 e i 32 gradi. Nuovi temporali dovrebbero abbattersi sulla Capitale nella giornata di giovedì 5 settembre. Nel weekend le massime resteranno intorno ai 30 gradi, ma nel corso della prossima settimana scenderanno intorno ai 27/28 gradi. Insomma, l’estate è davvero quasi finita.
Attualità
Spaccio di droga a Roma Nord attraverso un linguaggio in codice per ordinare “metà panino” e “tre litri di vino”

Tre persone sono state arrestate dai carabinieri in un’operazione contro lo spaccio a Roma Nord, a conclusione di un’indagine della procura di Roma coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia. Le operazioni si sono svolte tra Roma Nord e Civita Castellana, in provincia di Viterbo, e hanno portato alla scoperta di un’attività di traffico illecito di sostanze stupefacenti, culminando nel sequestro di 800 grammi di droga.
Le indagini, iniziate nel 2020, hanno rivelato un’organizzazione attiva soprattutto nelle zone di Prima Porta, Formello e Sacrofano. I carabinieri hanno effettuato servizi di osservazione e pedinamento, documentando molte cessioni di stupefacenti, in particolare cocaina, marijuana e hashish. Il sodalizio si presentava con una struttura gerarchica ben definita, come spiegano le autorità: “Uno, in qualità di capo e organizzatore dell’associazione, mettesse a disposizione la sua abitazione quale centrale di spaccio, definisse i turni dei venditori (per assicurare rifornimento costante alla piazza), procurasse ai pusher lo stupefacente da vendere, remunerasse i sodali con una retribuzione (in denaro o in stupefacente) e provvedesse alle spese legali in caso di arresto con i proventi delle cessioni; mentre gli altri due fossero preposti alla custodia, al confezionamento in dosi e allo spaccio al dettaglio della sostanza.”
Dettagli sulla rete di spaccio
Il giro di droga documentato dai carabinieri era di oltre 500 dosi settimanali, per un valore stimato di circa 10.000 euro. Inoltre, gli inquirenti hanno decodificato il linguaggio in codice utilizzato per effettuare ordini, con espressioni come “un litro intero di latte”, “metà panino”, “tre litri di vino”. Nel corso delle indagini, sono stati sequestrati anche 29.000 euro in contante e sono stati segnalati numerosi acquirenti.
Attualità
L’uomo in palestra è stato salvato da Angela, la poliziotta fuori servizio.

La poliziotta della Questura di Roma, Angela, ha salvato un uomo mentre si trovava in palestra. Fuori servizio e addestrata in tecniche di primo soccorso, ha subito riconosciuto un arresto cardiaco quando l’uomo si è accasciato a terra. In attesa dell’arrivo del personale sanitario, Angela ha praticato un massaggio cardiaco.
Dopo aver constatato che il massaggio non bastava, Angela ha utilizzato il defibrillatore presente in palestra, somministrando due scariche. Secondo i sanitari del 118, le manovre salvavita della poliziotta sono state decisive per la sopravvivenza dell’uomo.
“Tutto è successo in pochi attimi quando Angela, appassionata di sport, finito il turno mattutino, si è recata in palestra per la sua consueta sessione di allenamento. Al suo occhio di poliziotta non è sfuggito quello che stava accadendo. Un uomo sul tapis roulant si è accasciato a terra. Lei capisce subito la gravità, il signore è incosciente e Angela inizia a praticare il massaggio cardiaco. Senza perdersi d’animo si fa portare un defibrillatore automatico, attuando tutte le procedure della tecnica salvavita. – si legge nella nota diffusa dalla questura di Roma – Due scariche non sono sufficienti, ma lei non demorde, continua a massaggiare fino all’arrivo dei sanitari, che trasportano l’uomo in ospedale dove ha ripreso conoscenza ed è ricoverato in condizioni stabili”.
-
Attualità1 giorno fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità3 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Attualità2 giorni fa
Ragazzina di 12 anni tenta il suicidio: viene salvata dai soccorritori mentre un medico le dà uno schiaffo