Seguici sui Social

Attualità

Un’altra giovane vittima: il terribile risveglio di un incubo di prigionia e dolore.

Pubblicato

il

Un’altra giovane vittima: il terribile risveglio di un incubo di prigionia e dolore.

Novità sul Caso di Emanuela Orlandi

Data: 11 Settembre 2024 | 8:36

Dolori e lamenti echeggiano: ma se la voce che chiede aiuto non fosse realmente quella di Emanuela, bensì di un’altra giovane vittima rapita e torturata nello stesso arco temporale? Questo è uno dei temi centrali avviati nella prima puntata della nuova stagione di Chi l’ha visto?.

Un’ipotesi inquietante: potrebbe essere un’altra vittima?

Il nastro inquietante, contenente l’audio di presunti abusi, mostra frammenti di un video pornografico seguiti da una voce che implora di essere lasciata in pace, segnalando la tormentata esperienza di Emanuela Orlandi. Questa audiocassetta, diffusa tramite l’agenzia Ansa e il Vaticano poco dopo la scomparsa della ragazza, continua a sollevare interrogativi rimasti irrisolti. A distanza di oltre quarant’anni, non sono ancora chiare le origini di quel nastro e l’autenticità delle voci in esso contenute.

Ma se, durante quel periodo, un’altra giovane fosse stata vittima di un simile destino? Questo interrogativo viene affrontato dal programma Chi l’ha visto?, in onda oggi, mercoledì 11 settembre, alle 21.20 su Rai Tre, con la partecipazione di Pietro Orlandi, invitato da Federica Sciarelli.

Emanuela e Mirella: due casi distinti?

La trasmissione lancia domande rivelatrici: “Urla di dolore da una ragazza torturata. È davvero Emanuela Orlandi? E se fosse un’altra giovane donna? Ma chi potrebbe essere stata rapita e seviziata nello stesso periodo di Emanuela?”, si chiedono gli autori, focalizzandosi su un lato meno noto della cassetta, quello che raccoglie i lamentosi suoni di sofferenza.

Particolarmente toccante è il segmento audio in cui si sente una voce supplicare: “Basta, Dio perché? Fa male, basta, mi sento male. Per favore, mi lasci dormire adesso?”. Pietro Orlandi sostiene con fermezza che quella è indubbiamente la voce di Emanuela, affermando: “L’ho riconosciuta, è lei. Anche il Sismi ne era consapevole”, pur confessando di non aver mai rintracciato il nastro originale, nonostante le lunghe ricerche.

Riflessioni sull’audio e teorie sul coinvolgimento bulgaro

Il lato A dell’audiocassetta presenta anch’esso enigmi. Qui troviamo un comunicato, da parte di una voce che si professa uno dei rapitori di Emanuela o un soggetto in contatto con loro, in cui viene lanciato un appello caratterizzato da errori grammaticali e un accento mediorientale, chiaramente indirizzato verso il Vaticano e le autorità italiane. La proposta è precisa: “La liberazione di Emanuela Orlandi in cambio di Ali Agca”, il noto attentatore di Giovanni Paolo II.

Analisi foniche condotte dal Corriere della Sera suggeriscono che la voce possa appartenere a Marco Accetti, il quale nel 2013 si era autodenunciato come rapitore di Emanuela, rivelando di possedere il suo flauto. Questa teoria rimanda a una possibile connessione con le autorità bulgare nel contesto del rapimento. Il giudice Martella ha affermato di aver visionato documenti della Stasi dopo la caduta del muro di Berlino, in cui si allude a discussioni tra il capo della Stasi e il ministro bulgaro, che brindano per il disinteresse della stampa su altri esecutori coinvolti nell’attentato a Giovanni Paolo II. Era noto che i bulgari temessero un loro coinvolgimento, e per tale ragione avrebbero potuto rapire le ragazze per sviare l’attenzione pubblica, come ha costantemente ribadito in inchieste ufficiali.

Scopri di più

Attualità

Un ragazzino di 12 anni scaglia sassi contro un autobus a Pasqua, rischiando di colpire un passeggero

Pubblicato

il

Un ragazzino di 12 anni scaglia sassi contro un autobus a Pasqua, rischiando di colpire un passeggero

PasquaIncredibile: Immaginate un ragazzino di soli 12 anni che trasforma una serena notte di festa in un momento di puro caos su un autobus di Roma, sfiorando un passeggero con una sassata che ha lasciato tutti senza fiato!

In una serata che avrebbe dovuto essere di pace e riflessioni, un giovane residente della capitale ha scatenato l’incredulità generale lanciando sassi contro un mezzo pubblico affollato. Gli investigatori stanno ancora cercando di capire cosa abbia spinto un bambino così piccolo a un gesto tanto audace e pericoloso, alimentando curiosità su possibili motivi nascosti dietro questo episodio insolito.

Il Momento del Dramma

Testimoni oculari hanno descritto scene di panico improvviso, con il sasso che ha mancato per un soffio un passeggero innocente, ricordandoci quanto possano essere imprevedibili le azioni umane. Le autorità locali sono intervenute rapidamente, indagando su come un evento del genere possa verificarsi in una città come Roma.

Le Reazioni della Comunità

La notizia ha già scatenato dibattiti online, con molti che si chiedono: “Cosa sta succedendo ai nostri giovani?” Questa storia non solo cattura l’attenzione per il suo elemento di sorpresa, ma invita anche a riflettere su temi di educazione e sicurezza pubblica in modo engaging e responsabile.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Schianto sulla Palombarese: padre caccia testimoni con figlio in stato comatoso

Pubblicato

il

Schianto sulla Palombarese: padre caccia testimoni con figlio in stato comatoso

Hai mai immaginato come un drammatico incidente possa sconvolgere una vita in un istante, lasciando dietro di sé un appello disperato per la verità? #IncidenteStradale #TestimoniCercasi #RomaMisteri

In una tranquilla strada come la Palombarese, un terribile schianto ha catturato l’attenzione di tutti, suscitando domande e un’urgenza che non puoi ignorare. Immagina la scena: un’auto coinvolta in un impatto violento, con un giovane finito in coma e i familiari che lanciano un grido d’aiuto per trovare testimoni oculari. Cosa è successo esattamente in quel fatidico momento? Le indagini sono in corso, e ogni dettaglio potrebbe fare la differenza per svelare la verità dietro questo enigma su ruote.

L’Appello dei Familiari

I parenti del ragazzo non si arrendono e stanno facendo di tutto per ricostruire gli eventi. “Cerchiamo testimoni”, è il loro messaggio, un richiamo che risuona come un thriller in piena regola, spingendo chiunque a chiedersi se ha visto qualcosa che potrebbe cambiare il corso di questa storia.

Le Indagini in Corso

Le autorità stanno setacciando ogni indizio, ma con pochi dettagli disponibili, il mistero si infittisce. Potresti essere tu la chiave per risolvere questo puzzle: un testimone inatteso potrebbe trasformare un dramma personale in una svolta inaspettata, lasciando tutti a bocca aperta.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025