Cronaca
«Unisciti alla Rivoluzione: Potenzia il Futuro con Maggiori Fondi Governativi!»

La Necessità di un Aumento delle Tariffe per il Trasporto Pubblico a Roma
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha recentemente espresso la sua opinione riguardo all’aumento delle tariffe per i mezzi pubblici, descrivendolo come “una dolorosa scelta necessaria”. Dall’altra parte, Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio, contesta questa affermazione, sostenendo che questa misura non sia ancora indispensabile. Rocca è dell’idea che ci siano alternative per reperire le risorse necessarie e sottolinea l’importanza di riorganizzare un sistema di sconti sugli abbonamenti, basato sull’Isee e sul reddito dei cittadini. È un fatto che le situazioni economiche variano considerevolmente e non tutti possono affrontare un aumento dei costi.
L’Incontro tra Gualtieri e Rocca
Gualtieri ha formalmente presentato la sua proposta di incrementare il biglietto ordinario da 1,5 euro a 2 euro per un viaggio di 100 minuti, oltre ad altre modifiche per i ticket Metrebus, nella comunicazione inviata a Rocca il 2 settembre. Tuttavia, la risoluzione dei contrasti politici sembra essere legata alle decisioni del ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini. Rocca segnala che il Lazio è svantaggiato rispetto alla distribuzione del Fondo nazionale, un punto che ha già discusso con Salvini. In contrapposizione, Gualtieri ribadisce che la responsabilità non ricade sulla Regione, ma è da attribuire alla mancanza di fondi nazionali. Se non si registrerà un incremento sostanziale del contributo governativo per il trasporto pubblico locale, con l’aggravarsi dei costi, ci si troverà costretti a considerare una significativa riduzione dei servizi, mentre sarebbe necessario potenziarli.
Possibili Soluzioni Ispirate al “Modello Venezia”
Una proposta alternativa, condivisa dall’assessore ai Trasporti del Comune di Roma, Eugenio Patanè, e dal suo omologo della Regione, Fabrizio Ghera, è quella di adottare il “modello Venezia”. Questo modello prevede la creazione di due diverse tariffe per i biglietti: i non residenti nel Lazio pagherebbero di più mentre i residenti beneficerebbero di un costo ridotto. Tuttavia, per poter realizzare questa strategia, sarebbe necessario affrontare questioni legate al tempo, poiché l’inizio del Giubileo è fissato per il 24 dicembre.
Un potenziamento del Fondo nazionale per il trasporto pubblico potrebbe quindi rappresentare un’opportunità per guadagnare tempo e non gravare eccessivamente su turisti, pellegrini e romani che utilizzano infrequentemente il servizio. Come evidenziato dall’assessore Ghera, molte persone si trovano in difficoltà economiche e “non possono permettersi il pagamento di 250 euro per un abbonamento annuale in un’unica soluzione”.
Cronaca
Auto finisce in fontana a Casalpalocco: conducente illesa, forse per distrazione

HaiMaiVistoUnAutoInFontana 😲? Una donna di 56 anni finisce con la sua Toyota Yaris in una fontana di Roma, in una scena da film che lascia tutti a bocca aperta! #IncidenteBizzarro #RomaCuriosità
La Scena Incredibile dell’Incidente
Immaginate di svegliarvi all’alba e scoprire una macchina immersa nell’acqua di una fontana: è esattamente ciò che hanno trovato gli agenti della polizia locale di Roma. La Toyota Yaris era bloccata nella vasca della fontana di Casalpalocco, all’incrocio tra via Eschilo e piazza Fonte degli Acilii, con lo sportello spalancato. La conducente, una donna di 56 anni, era già fuori, dolorante ma fortunatamente senza ferite serie, e è stata subito portata in ospedale in codice giallo.
Come È Successo Questo Sconvolgente Episodio?
L’incidente è avvenuto intorno alle 6 del mattino del 22 aprile in via Eschilo, una strada chiave nei quartieri residenziali di Casalpalocco e Axa, che collega al centro di Roma. Gli agenti stanno ricostruendo i dettagli: l’auto avrebbe urtato il parapetto della rotonda, slittato sull’erba, colpito il bordo della vasca e infine precipitato dentro, senza rovesciarsi. Le telecamere della zona potrebbero rivelare tutto, e secondo le prime ipotesi, un guasto meccanico potrebbe essere il colpevole.Non È la Prima Volta: Una Serie di Misteri Stradali
Ma ecco il colpo di scena: non si tratta di un evento isolato! La donna, nonostante il caos, ha persino provato a manovrare l’auto all’interno della fontana per uscire senza bagnarsi, prima dell’arrivo dei soccorsi. Eppure, incidenti del genere sono già successi in queste rotonde, nonostante i parapetti e le protezioni, lasciando tutti a chiedersi: cosa sta succedendo sulle strade di Roma? 😱
Cronaca
Arresti nella Curva Sud della Roma. Operazione della Polizia

La polizia ha arrestato 3 esponenti della Curva Sud della Roma.
Nella mattinata odierna, all’esito di una articolata e complessa attività di indagine condotta dalla Polizia di Stato e coordinata dalla locale Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia, la DIGOS e la SQUADRA MOBILE della Questura di Roma hanno eseguito l’Ordine di esecuzione di Ordinanza di applicazione della misura cautelare della custodia in carcere, emessa dal Tribunale Ordinario di Roma – Sezione GIP, a carico di tre esponenti del sodalizio ultras romanista “Gruppo Quadraro”, che occupa la parte centrale del secondo anello della Curva Sud dello Stadio Olimpico.
Due degli indagati sono stati rintracciati presso le proprie abitazioni e sottoposti a perquisizione personale e domiciliare ex art. 352 co. 2 c.p.p., mentre un terzo soggetto era già detenuto per altra causa ed il provvedimento è stato notificato presso la Casa Circondariale presso cui è ristretto.
Tutti gli indagati – già sottoposti ad interrogatorio preventivo ex art. 291 co. 1 quater c.p.p. il 7 aprile u.s., quando si sono avvalsi della facoltà di non rispondere – sono ritenuti responsabili del reato di cui agli articoli 61 nr. 11-sespties c.p. e 73, co. 1 d.P.R. 309/1990, due di loro anche con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, poiché, in concorso tra loro e con altri soggetti, illecitamente effettuavano numerose cessioni di sostanza stupefacente del tipo cocaina in occasione degli incontri di calcio casalinghi disputati dalla società A.S. Roma presso i bagni della Curva Sud dello Stadio Olimpico fino a maggio 2024.
Le indagini, condotte dalla DIGOS, hanno interessato numerosi incontri di calcio disputati dalla squadra giallorossa allo Stadio Olimpico nel corso del Campionato di Serie A 2024/2025, a partire da gennaio 2024.
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca17 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto