Seguici sui Social

Cronaca

Usura a Roma: Un fenomeno in espansione, ma le denunce rimangono un’eccezione

Pubblicato

il

Usura a Roma: Un fenomeno in espansione, ma le denunce rimangono un’eccezione

Il Messaggio di Aviso sulla Crisi Economica a Roma

La capitale italiana sta affrontando una crisi economica che si sta perpetuando, aggravata da rincari e dall’aumento dei tassi di interesse sui mutui e prestiti. Già nel 2022, si era manifestata un’emergenza usura che, dal quel momento, non ha conosciuto tregua. Questo fenomeno minaccia in particolare le famiglie con reddito ridotto e le piccole e medie imprese, risultando allarmante per il tessuto sociale ed economico della città. Negli ultimi sei mesi, il numero di richieste di aiuto presso l’ambulatorio Antiusura Confcommercio è cresciuto del 10%, con una media di circa 20 contatti al giorno. Secondo Luigi Ciatti, legale e coordinatore dell’ambulatorio, «la situazione verticale di difficoltà emerge con chiarezza». Ciatti sottolinea anche l’importanza dell’ampliamento della rete di psicologi per assistere le vittime, evidenziando però che molte persone si sentono ancora intimorite all’idea di denunciare la propria condizione.

Il Processo di Denuncia

Nel momento in cui una persona decide di affrontare la situazione e denuncia, lo sportello Antiusura avvia un’apposita procedura. Questa prevede non solo un supporto economico tramite il fondo regionale per la prevenzione dell’usura, ma anche modalità di rateizzazione del debito contratto. Allo stesso tempo, sono attivate indagini in sinergia con le forze dell’ordine, come carabinieri e polizia. Tuttavia, Ciatti avverte che il fenomeno dell’usura continua a rimanere largamente sommerso, dato che le vittime, spesso dominate da paura o vergogna, tendono a non esporsi.

Un Fenomeno in Crescita

Le statistiche diffuse dall’Istat rivelano che Roma si posizionava già nel 2021 ai vertici della classifica dei reati d’usura, seguita da Napoli e Milano. Con l’aumento di tale fenomeno, le famiglie in difficoltà economica e le piccole e medie imprese, che rappresentano circa 700.000 attività commerciali, stanno affrontando un notevole incremento dei costi per beni essenziali e materie prime. Questa situazione è stata ulteriormente complicata dalla pandemia e dalla guerra in corso tra Russia e Ucraina.

Focus su Tor Bella Monaca

Tutte le zone della capitale sono interessate da denunce di usura, ma una particolare attenzione deve essere rivolta alle periferie, come Tor Bella Monaca. La necessità di sviluppare una rete di supporto per le persone in difficoltà è diventata urgente. A partire dallo scorso maggio, è stato inaugurato un ambulatorio anti-usura in una delle Torri del quartiere, realizzato grazie al finanziamento dell’Osservatorio legalità e sicurezza della Regione Lazio. Questo ambulatorio, gestito da esperti dell’Antiusura e volontari dell’associazione TorpiùBella, fornisce assistenza e supporto tangibile ai residenti che vogliono cercare una via d’uscita da questa situazione difficile.

Cronaca

Le visite a sorpresa del Papa: nel negozio di dischi, per acquistare scarpe o a Primavalle per Michelle.

Pubblicato

il

Le visite a sorpresa del Papa: nel negozio di dischi, per acquistare scarpe o a Primavalle per Michelle.

PapaFrancescoSegreti: Scopri i gesti personali e commoventi del Pontefice che nessuno si aspetterebbe!

I Momenti di Lutto e Affetto

Papa Francesco, durante il suo pontificato, ha dimostrato un lato umano profondamente toccante, come quando ha partecipato ai funerali di una cara amica scomparsa. Immaginate il leader della Chiesa Cattolica in un momento così intimo e personale, un gesto che rivela la sua capacità di connettersi con le emozioni più profonde delle persone vicine.

Le Visite Inaspettate e le Preghiere Sincere

Ma non si tratta solo di addii: il Papa ha anche sorpreso tutti con visite come quella dall’ottico per una nuova montatura, un dettaglio quotidiano che sottolinea la sua vita al di là del Vaticano. E in tante altre occasioni, ha raggiunto amici e conoscenti solo per una semplice preghiera, lasciando tutti a chiedersi quali altri segreti nasconda la sua routine.

Continua a leggere

Cronaca

Ambulatori, farmacia e docce per i barboni: la rete della solidarietà voluta da Francesco

Pubblicato

il

Ambulatori, farmacia e docce per i barboni: la rete della solidarietà voluta da Francesco

PapaFrancesco #OpereDiCarità Scopri le incredibili strutture segrete del Vaticano a Roma che stanno trasformando la vita dei più bisognosi!

Le strutture volute da Papa Francesco per aiutare gli ultimi

Papa Francesco ha rivoluzionato Roma con ambulatori e centri che offrono cure gratuite e sostegno ai più vulnerabili. Immaginate luoghi dove indigenti, donne con bambini e migranti trovano non solo aiuto medico, ma anche una vera e propria seconda chance. Tra questi, spicca l’ambulatorio di via Tenuta di Torrenova, che fornisce cure mediche gratuite a chi non può permettersi nulla, e il centro “Fonte di Ismaele” in via Chiovenda, dedicato a madri con bambini e minori in difficoltà. Ma c’è di più: una farmacia in via della Lungara a Trastevere che distribuisce medicine essenziali a senzatetto, ex detenuti e rifugiati. E non dimentichiamo l’ambulatorio proprio davanti al colonnato di San Pietro, un vero e proprio rifugio con docce e servizi di barberia per le famiglie indigenti.

Come Papa Francesco ha ispirato questi progetti di speranza

Vi siete mai chiesti come un Papa possa lasciare un’eredità così concreta? Tutto è iniziato nel 2015, grazie alla collaborazione tra la onlus Medicina Solidale e l’Elemosineria del Vaticano. Papa Francesco non si è limitato a promuovere queste iniziative: in diverse occasioni, ha incontrato di persona i medici e i volontari per incoraggiarli. Lucia Ercoli, direttore di Medicina Solidale, racconta come il Pontefice sia stato un “faro di speranza”, ispirando progetti che combattono la povertà nelle periferie di Roma. Queste strutture non sono solo un aiuto temporaneo, ma un modo per ridare dignità a chi è stato dimenticato.

Il centro “Fonte di Ismaele”: un’oasi per i più fragili

E se vi dicessimo che esiste un centro che accoglie profughi di guerra e organizza corsi per reintegrare i giovani nella società? Il centro “Fonte di Ismaele”, aperto nel 2018 e dedicato a padre Paolo Dall’Oglio, offre servizi sociosanitari a donne e bambini fragili. Qui, si distribuiscono pacchi alimentari con beni essenziali e si aiutano 21 profughi a ricostruire la loro vita. Inoltre, con laboratori e corsi, i minori autori di reati trovano un’opportunità per reintegrarsi, rendendo questo luogo un vero e proprio miracolo di solidarietà.

La farmacia di strada che sta cambiando Roma

Avete idea di quanto possa essere vitale una farmacia gratuita per chi vive ai margini? Nata nel 2016 grazie a Medicina Solidale e all’ex cappellano di Regina Coeli, padre Vittorio Trani, la “farmacia di strada” in via della Lungara è diventata un punto di riferimento per senzatetto, ex detenuti e migranti. In collaborazione con Assofarmaci, fornisce farmaci gratuiti a chi è in difficoltà economica, trasformandosi in un salvavita per centinaia di persone. Scoprirete che, in poco tempo, è diventata l’hub sanitario più importante della capitale per i bisognosi.

L’ambulatorio al Colonnato di San Pietro: un gesto rivoluzionario

Cosa succederebbe se un ambulatorio offrisse non solo visite mediche, ma anche docce e tagli di capelli gratuiti? È esattamente ciò che Papa Francesco ha voluto nel 2016, con l’ambulatorio davanti al Colonnato di San Pietro. Gestito da Medicina Solidale, questo spazio aiuta senzatetto e famiglie indigenti con cure mediche complete e servizi per l’igiene personale. L’ultima novità? L’ambulatorio “Medicina e Fragilità”, aperto nel 2023 in collaborazione con il policlinico di Tor Vergata, ha già assistito oltre 700 bambini, 400 donne e 700 adulti, offrendo cure gratuite che stanno facendo la differenza. Preparatevi a essere stupiti da come queste iniziative continuano a espandersi!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025