Cronaca
A Casal Boccone si è inaugurata una targa dedicata alla poetessa Alda Merini, figura di spicco dei Navigli.

Il 21 marzo rappresenta una data significativa non solo per l’equinozio di primavera, ma anche come Giornata mondiale della poesia, istituita dall’Unesco nel 1999. In questo giorno nacque Alda Merini a Milano, figura centrale del Novecento italiano. La sua esistenza, densa di esperienze intense e tormentate, è stata raccontata nel film “Folle d’amore” del regista Roberto Faenza, trasmesso su Rai uno. La poetessa, nota per la sua relazione travagliata con Giorgio Manganelli e il complesso matrimonio con Ettore Carniti, visse momenti difficili tra cui un decennio trascorso in una clinica psichiatrica. Nonostante le avversità, la scrittura rappresentò per lei un’ancora di salvezza.
Un omaggio a Roma
A Roma, nel territorio del Municipio III, è stata dedicata una strada alla memoria di Alda Merini a Casal Boccone. In una cerimonia tenutasi venerdì, il presidente del Municipio III, Paolo Marchionne, e l’ex Assessore alla Cultura, Miguel Gotor, hanno svelato la targa. Questo omaggio simbolico riflette un impegno verso la valorizzazione della storia e cultura femminile attraverso i nomi delle strade. Miguel Gotor, nel suo ultimo atto ufficiale come Assessore, ha enfatizzato l’importanza di scegliere una poetessa per un simile riconoscimento, sottolineando il potere della parola poetica.
Cambio al vertice culturale
Oggi, l’incarico che fu di Gotor è stato assunto da Massimiliano Smeriglio, nuovo Assessore alla Cultura di Roma. La cerimonia di intitolazione è stata un’ultima occasione per Gotor di riflettere sull’affascinante tematica della toponomastica femminile e di evidenziare come la scelta di Alda Merini come figura da ricordare attraverso lo spazio urbano sia un tributo alla bellezza e alla risonanza universale della poesia.
Cronaca
«Richiesta di segnalazione per strutture abusive»

L’assessore capitolino Alessandro Onorato ha avviato una nuova fase della lotta contro le keybox abusive utilizzate dai B&B, coinvolgendo gli amministratori di condominio. Attraverso una lettera inviata ai gestori di immobili privati, l’assessore ha sottolineato la necessità di rimuovere le cassette posizionate in «aree private che affacciano su spazi pubblici e che sono tutelate dai medesimi vincoli».
L’inconveniente
Le keybox, nonostante semplifichino l’accoglienza degli ospiti tramite un codice d’apertura, compromettono la verifica dei dati identificativi dei soggiornanti, contravvenendo all’obbligo stabilito dall’articolo 109 del Tulps. Inoltre, la loro presenza indiscriminata danneggia l’estetica del Centro storico. Nella precedente “fase 1”, sono state rimosse keybox in aree pubbliche grazie alla collaborazione con vigili urbani e Ama. Onorato ha recentemente incontrato le associazioni di amministratori di condominio per chiedere «una collaborazione concreta per garantire la tutela del patrimonio storico, culturale ed architettonico di Roma e, al tempo stesso, per aggiungere qualità e valore all’accoglienza turistica».
Il via libera
Le keybox sono ritenute incompatibili con il regolamento di Polizia urbana, che vieta l’apposizione di lucchetti e oggetti su beni pubblici. L’amministrazione di Roma partirà dunque con le rimozioni per evitare problematiche legali; precedentemente, infatti, la procura di Roma aveva bloccato le operazioni per garantire accertamenti sui check-in. I proprietari che non si adegueranno potrebbero affrontare sanzioni elevate, che includono una multa di 400 euro oltre ai costi per la rimozione. Oggi, Onorato incontrerà la vicesindaca di Barcellona, Laia Bonet Rull, per un sopralluogo durante il quale saranno rimosse keybox abusive.
Cronaca
Sedicenne accoltellato per un giubbotto da 60 euro non pagato

Frascati, un giovane è in gravi condizioni dopo essere stato accoltellato. L’aggressore, un ragazzo di 14 anni, si trovava a casa della sua fidanzata al momento dell’incidente.
Le circostanze dell’episodio
Il giovane ferito è stato immediatamente trasportato in ospedale, dove è stato dichiarato in condizioni gravi. Le autorità stanno indagando sulle cause e sulla dinamica che ha portato a questo tragico evento.
Reazioni della comunità
La notizia ha scosso la comunità di Frascati, che si è trovata a dover affrontare un episodio di violenza così giovane e inquietante. Gli abitanti sono preoccupati per la sicurezza dei loro figli e chiedono risposte.
Indagini in corso
Le forze dell’ordine stanno lavorando per raccogliere ulteriori informazioni e testimonianze sull’accaduto. Si stanno valutando anche eventuali responsabilità da parte degli adulti presenti al momento della tragedia.
-
Attualità3 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Social19 ore fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità3 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello
-
Video7 giorni fa
Brutti ladri, cattive Borseggiatrici e difensori dei criminali VIDEO