Il 21 marzo rappresenta una data significativa non solo per l’equinozio di primavera, ma anche come Giornata mondiale della poesia, istituita dall’Unesco nel 1999. In questo giorno nacque Alda Merini a Milano, figura centrale del Novecento italiano. La sua esistenza, densa di esperienze intense e tormentate, è stata raccontata nel film “Folle d’amore” del regista Roberto Faenza, trasmesso su Rai uno. La poetessa, nota per la sua relazione travagliata con Giorgio Manganelli e il complesso matrimonio con Ettore Carniti, visse momenti difficili tra cui un decennio trascorso in una clinica psichiatrica. Nonostante le avversità, la scrittura rappresentò per lei un’ancora di salvezza.
### Un omaggio a Roma
A Roma, nel territorio del Municipio III, è stata dedicata una strada alla memoria di Alda Merini a Casal Boccone. In una cerimonia tenutasi venerdì, il presidente del Municipio III, Paolo Marchionne, e l’ex Assessore alla Cultura, Miguel Gotor, hanno svelato la targa. Questo omaggio simbolico riflette un impegno verso la valorizzazione della storia e cultura femminile attraverso i nomi delle strade. Miguel Gotor, nel suo ultimo atto ufficiale come Assessore, ha enfatizzato l’importanza di scegliere una poetessa per un simile riconoscimento, sottolineando il potere della parola poetica.
### Cambio al vertice culturale
Oggi, l’incarico che fu di Gotor è stato assunto da Massimiliano Smeriglio, nuovo Assessore alla Cultura di Roma. La cerimonia di intitolazione è stata un’ultima occasione per Gotor di riflettere sull’affascinante tematica della toponomastica femminile e di evidenziare come la scelta di Alda Merini come figura da ricordare attraverso lo spazio urbano sia un tributo alla bellezza e alla risonanza universale della poesia.