Cronaca
A Roma, le tariffe di Uber aumentano a causa degli scioperi o del maltempo

Roma è spesso teatro di sfide logistiche per i suoi abitanti e visitatori, soprattutto in occasioni di scioperi, maltempo o eventi che coinvolgono grandi folle, come concerti allo stadio Olimpico. In questi contesti, trovare un taxi può trasformarsi in un’impresa ardua. Sebbene il servizio di noleggio con conducente (NCC) rappresenti un’alternativa, i prezzi possono raggiungere cifre astronomiche. Ad esempio, una corsa dal centro di Roma all’aeroporto di Fiumicino può arrivare a costare 300 euro, un prezzo notevolmente superiore alla media, specialmente se confrontato con la tariffa fissa dei taxi di 55 euro.
Modello di Prezzi Dinamico di Uber
Il principale fornitore per gli NCC a Roma è l’app di Uber, che applica un sistema di “incremento dinamico delle tariffe” per gestire la domanda elevata. La logica dietro a questa politica è mantenere il servizio disponibile anche in momenti di picco, ma si traduce in costi significativamente più alti per i viaggiatori. Se da un lato questa pratica non viola alcuna legge, dall’altro fa sì che l’onere dei prezzi elevati ricada sui consumatori. In pratica, chi ha la possibilità di pagare può accedere al servizio, mentre agli altri non rimane che aspettare o cercare soluzioni alternative.
Un Accordo tra Uber e la Cooperativa Taxi di Roma
Nel maggio 2022, Uber ha stipulato un accordo con la cooperativa di taxi 3570, la più grande della città, permettendo la scelta tra taxi e NCC attraverso la stessa app. Tuttavia, data la scarsità di taxi nei momenti di alta richiesta, molti utenti si vedono costretti a optare per gli NCC, i cui costi non sono regolamentati come quelli delle auto bianche. Le critiche si concentrano su come questo modello vanifichi le tutele garantite dalle tariffe fisse dei taxi. Marino Masucci della Fit-Cisl del Lazio ha proposto l’idea di un sistema di prenotazione centralizzato, gestito da un ente pubblico al fine di proteggere gli interessi dei cittadini, suggerendo che il controllo delle app di ride-sharing non dovrebbe essere influenzato unicamente dalla logica del profitto.
Loreno Bittarelli, presidente della cooperativa 3570, ha ipotizzato di applicare una tariffazione variabile anche ai taxi, secondo la domanda. Una proposta che molti giudicano provocatoria, sottolineando che la soluzione dovrebbe piuttosto consistere nell’aumentare il numero di vetture disponibili durante i periodi di domanda elevata per evitare che i costi diventino proibitivi.
Cronaca
Sedicenne accoltellato per un giubbotto da 60 euro non pagato

Frascati, un giovane è in gravi condizioni dopo essere stato accoltellato. L’aggressore, un ragazzo di 14 anni, si trovava a casa della sua fidanzata al momento dell’incidente.
Le circostanze dell’episodio
Il giovane ferito è stato immediatamente trasportato in ospedale, dove è stato dichiarato in condizioni gravi. Le autorità stanno indagando sulle cause e sulla dinamica che ha portato a questo tragico evento.
Reazioni della comunità
La notizia ha scosso la comunità di Frascati, che si è trovata a dover affrontare un episodio di violenza così giovane e inquietante. Gli abitanti sono preoccupati per la sicurezza dei loro figli e chiedono risposte.
Indagini in corso
Le forze dell’ordine stanno lavorando per raccogliere ulteriori informazioni e testimonianze sull’accaduto. Si stanno valutando anche eventuali responsabilità da parte degli adulti presenti al momento della tragedia.
Cronaca
Colf incinta licenziata, processo per minacce alla vedova di un generale dell’esercito

Un drammatico racconto emerge dalla storia di una donna in cerca di stabilità dopo le devastazioni del terremoto di Amatrice. Dopo la distruzione della sua casa, il suo sogno di trovare un lavoro e una nuova sicurezza è stato trasformato in un incubo, con la minaccia di perdere nuovamente tutto.
La ricerca di stabilità
La protagonista ha passato un periodo difficile, cercando di ricostruire la propria vita dopo il sisma che ha colpito la sua abitazione. La speranza iniziale di rimettersi in carreggiata è stata rapidamente oscurata da nuove difficoltà, tra cui la precarietà lavorativa.
Minacce e paura
Oltre alla ricerca di un’occupazione, la donna si è trovata ad affrontare minacce gravi, inclusa la paura per la propria vita. Queste circostanze hanno reso ancora più complessa la sua situazione, rendendo difficile qualsiasi tentativo di risalire.
Il racconto di questa donna evidenzia come le esperienze traumatiche possano segnare profondamente la vita delle persone, costringendole a confrontarsi con ostacoli imprevisti e devastanti.
-
Attualità3 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Social18 ore fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità3 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello
-
Video7 giorni fa
Brutti ladri, cattive Borseggiatrici e difensori dei criminali VIDEO