Seguici sui Social

Cronaca

Abbandono di specie pericolose lungo il Tevere segnalato sui social media.

Pubblicato

il

Abbandono di specie pericolose lungo il Tevere segnalato sui social media.

Affascinati dalla voracità e dalla forza di alcuni esemplari, alcuni individui non esitano a esibire come trofei animali esotici e pericolosi. Tra queste creature, vi è stato un tempo in cui era di moda acquistare illegalmente il rospo bufo alvarius per il suo veleno allucinogeno. Una moda diffusa anche negli Stati Uniti, tanto che due anni fa il National Park Service si trovò costretto a pubblicare sui social un avviso particolare: “Si prega di astenersi dal leccare i rospi”. Oggi, invece, le tartarughe azzannatrici sembrano essere oggetto di un crescente interesse, con diversi esemplari ritrovati alle porte di Roma, tra Capena e Morlupo.

L’origine e il pericolo

«Queste tartarughe azzannatrici sono originarie del Nord America e la loro detenzione è vietata», spiega Andrea Lunerti, etologo ed esperto zoofilo. «Tenere un tale animale può essere paragonato a possedere un’arma non dichiarata». Lunerti, insieme ai carabinieri della Forestale, ha catturato diversi di questi esemplari abbandonati. «Una tartaruga è stata trovata nella fontana di un condominio a Monteverde. È fondamentale comprendere che sono carnivore e possono rappresentare un pericolo, persino per i bambini». Oltre a minacciare la sicurezza delle persone, la presenza di queste tartarughe costituisce un rischio per la biodiversità. Infatti, si nutrono di qualsiasi cosa, alterando l’equilibrio naturale, come è già accaduto sul letto del Tevere.

Una diffusione preoccupante

Nella provincia romana sono state ritrovate altre specie esotiche. Pochi giorni fa, un pitone reale di un metro è stato catturato vicino a Ponte Mammolo, mentre nella zona di Casale Lumbroso è stato individuato un Boa Constrictor. Anche se non rientra nell’elenco degli animali pericolosi, il boa è protetto dalla Convenzione di Washington. La normativa più rigida ora richiede la denuncia e la registrazione di questi animali; tuttavia, alcune persone preferiscono abbandonare esemplari una volta che diventano troppo impegnativi da accudire, sia per il tempo richiesto sia per i costi.

Interventi e soluzioni

Tra le tartarughe azzannatrici recentemente recuperate, una è stata affidata all’Associazione Earth. «È stata ritrovata nella palude di Torre Flavia», racconta Valentina Coppola, presidente dell’associazione. Un altro intervento importante ha riguardato il recupero di un pesce scorpione a gennaio, rinvenuto in un acquario sulla Prenestina, così come di un boa ferito a Tor Bella Monaca. Creature come i cardellini selvatici continuano a essere commercializzate illegalmente, nonostante siano specie protette. “È essenziale continuare a vigilare e fare opera di sensibilizzazione”, conclude Coppola.

Cronaca

Quella sorpresa alla Borghesiana: il pontefice chiacchierò un’ora con i ragazzini

Pubblicato

il

Quella sorpresa alla Borghesiana: il pontefice chiacchierò un’ora con i ragazzini

ScopriIlSegretoDelPapa Che ha lasciato tutti senza parole!

La Visita Nascosta del 2024

Hai mai immaginato cosa succede quando il Papa organizza un incontro in gran segreto? Don Marco, un prete che ha vissuto l’evento, ha rivelato dettagli affascinanti su quella misteriosa visita del 2024, tenuta lontana da occhi indiscreti e piena di sorprese inaspettate.

La Domanda Che Ha Colpito Tutti

E se un semplice bambino potesse porre una domanda che cambia prospettiva? Durante quell’incontro riservato, un piccolo curioso ha chiesto al Papa del paradiso, ricevendo una risposta profonda e motivante: “Vale la pena vivere per arrivarci”. Chissà quali altre storie celate stanno aspettando di essere scoperte!

Continua a leggere

Cronaca

Il test del 25 aprile: Possibili tensioni

Pubblicato

il

Il test del 25 aprile: Possibili tensioni

FuneraliDiBergoglio: Scopri le tensioni esplosive che stanno scuotendo Roma con l’arrivo di Trump e le piazze in fermento!

Divisioni politiche al calor bianco

Roma è un vero campo di battaglia, con divisioni politiche che stanno accendendo le piazze come mai prima d’ora. Forze dell’ordine impegnate su più fronti, mentre le manifestazioni contrapposte minacciano di trasformare la città eterna in un palcoscenico di scontri imprevisti. Ma cosa c’è dietro queste frizioni che potrebbero cambiare il corso degli eventi?

Il mega-arrivo di 170 capi di Stato

Immagina 170 leader mondiali, tra cui l’ex presidente Donald Trump, che convergono su Roma per i funerali di Bergoglio: un evento che promette sorprese e colpi di scena da non perdere. Le misure di sicurezza sono al massimo livello, con dettagli top secret che stanno alimentando la curiosità di tutti. Quali segreti emergeranno da questo raduno stellato?

La sfida della sorveglianza per i cortei

E non è finita qui: mentre i funerali catturano l’attenzione globale, i cortei della Liberazione richiedono un’attenzione extra, con le forze dell’ordine a gestire un doppio fronte di tensioni. Potrebbero esserci sviluppi inaspettati che tengono tutti con il fiato sospeso – non vorrai perderti i prossimi aggiornamenti!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025