Seguici sui Social

Cronaca

Abbandono di specie pericolose lungo il Tevere segnalato sui social media.

Pubblicato

il

Abbandono di specie pericolose lungo il Tevere segnalato sui social media.

Affascinati dalla voracità e dalla forza di alcuni esemplari, alcuni individui non esitano a esibire come trofei animali esotici e pericolosi. Tra queste creature, vi è stato un tempo in cui era di moda acquistare illegalmente il rospo bufo alvarius per il suo veleno allucinogeno. Una moda diffusa anche negli Stati Uniti, tanto che due anni fa il National Park Service si trovò costretto a pubblicare sui social un avviso particolare: “Si prega di astenersi dal leccare i rospi”. Oggi, invece, le tartarughe azzannatrici sembrano essere oggetto di un crescente interesse, con diversi esemplari ritrovati alle porte di Roma, tra Capena e Morlupo.

L’origine e il pericolo

«Queste tartarughe azzannatrici sono originarie del Nord America e la loro detenzione è vietata», spiega Andrea Lunerti, etologo ed esperto zoofilo. «Tenere un tale animale può essere paragonato a possedere un’arma non dichiarata». Lunerti, insieme ai carabinieri della Forestale, ha catturato diversi di questi esemplari abbandonati. «Una tartaruga è stata trovata nella fontana di un condominio a Monteverde. È fondamentale comprendere che sono carnivore e possono rappresentare un pericolo, persino per i bambini». Oltre a minacciare la sicurezza delle persone, la presenza di queste tartarughe costituisce un rischio per la biodiversità. Infatti, si nutrono di qualsiasi cosa, alterando l’equilibrio naturale, come è già accaduto sul letto del Tevere.

Una diffusione preoccupante

Nella provincia romana sono state ritrovate altre specie esotiche. Pochi giorni fa, un pitone reale di un metro è stato catturato vicino a Ponte Mammolo, mentre nella zona di Casale Lumbroso è stato individuato un Boa Constrictor. Anche se non rientra nell’elenco degli animali pericolosi, il boa è protetto dalla Convenzione di Washington. La normativa più rigida ora richiede la denuncia e la registrazione di questi animali; tuttavia, alcune persone preferiscono abbandonare esemplari una volta che diventano troppo impegnativi da accudire, sia per il tempo richiesto sia per i costi.

Interventi e soluzioni

Tra le tartarughe azzannatrici recentemente recuperate, una è stata affidata all’Associazione Earth. «È stata ritrovata nella palude di Torre Flavia», racconta Valentina Coppola, presidente dell’associazione. Un altro intervento importante ha riguardato il recupero di un pesce scorpione a gennaio, rinvenuto in un acquario sulla Prenestina, così come di un boa ferito a Tor Bella Monaca. Creature come i cardellini selvatici continuano a essere commercializzate illegalmente, nonostante siano specie protette. “È essenziale continuare a vigilare e fare opera di sensibilizzazione”, conclude Coppola.

Cronaca

Il sindaco di Genazzano cancella le celebrazioni del 25 aprile.

Pubblicato

il

Il sindaco di Genazzano cancella le celebrazioni del 25 aprile.

SorpresaNeiCastelli: Perché il sindaco ha bloccato il corteo per la Liberazione proprio ora?

La Decisione Inattesa

Nei pittoreschi Castelli Romani, il primo cittadino ha improvvisamente fermato il tradizionale corteo per la Liberazione, lasciando tutti a chiedersi cosa stia succedendo. Questa mossa arriva dopo i cinque giorni di lutto nazionale proclamati dal governo, alimentando curiosità su come le commemorazioni possano essere influenzate da eventi più ampi.

Cosa Confermato per Non Deludere i Festeggiamenti

Nonostante la cancellazione del corteo, alcuni eventi continuano a promettere emozioni: i fuochi d’artificio illumineranno il cielo, la fiera attirerà visitatori con le sue attrazioni, e le iniziative commerciali andranno avanti, offrendo un mix intrigante di divertimento e sorprese che non vorrai perderti. Chissà quali segreti si nascondono dietro questa scelta?

Continua a leggere

Cronaca

Alla Fiera di Roma, esplorazione dell’Oriente tra rituali antichi di terre lontane

Pubblicato

il

Alla Fiera di Roma, esplorazione dell’Oriente tra rituali antichi di terre lontane

EventiEsoticiCheTiLascerannoSenzaFiato: Tre giorni di avventure imperdibili dal 25 al 27 aprile!

Scopri i sapori misteriosi di un weekend unico

Immagina di immergerti in un mondo di sapori esotici e sorprese inaspettate: dal 25 al 27 aprile, un evento straordinario promette appuntamenti, incontri e spettacoli che potrebbero cambiare il tuo modo di vedere il mondo. Con un mix di culture lontane e esperienze elettrizzanti, questo fine settimana è pronto a svelare segreti che non potrai ignorare – e chissà, potresti scoprire qualcosa di incredibile!

Gli appuntamenti che tutti stanno parlando

Tra danze ipnotiche, degustazioni di cibi rari e incontri con esperti di tradizioni antiche, l’evento offre un programma che stuzzica la curiosità. Partecipa a sessioni esclusive che ti porteranno in luoghi remoti senza lasciare la città: è l’occasione perfetta per vivere emozioni forti e storie affascinanti che stanno già facendo impazzire i social. Non è solo un evento, è un viaggio che potrebbe sorprenderti più di quanto immagini!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025