Cronaca
Accordo con il Campidoglio senza vincoli

Accordo sul Lavoro Agile per il Giubileo
Con il via libera per i dipendenti comunali, anche il settore privato si prepara ad adottare misure per lo smart working. Ieri è stato siglato un accordo quadro tra il Comune di Roma e le associazioni datoriali in vista del Giubileo.
Obiettivi dell’Accordo
L’accordo mira a promuovere il lavoro a distanza, soprattutto nel cuore di Roma, fino al termine dei lavori legati al Giubileo. È interessante notare che l’intesa scade l’8 gennaio 2025, poco dopo l’apertura della Porta Santa. Durante lo stesso mese, è previsto l’avvio di un nuovo tavolo di discussione per fare il punto della situazione e esplorare possibili strategie da applicare in concomitanza ai periodi di maggiore affluenza di pellegrini.
Le Parti Sottoscrittrici
Tra gli enti che hanno firmato l’accordo ci sono Unindustria, Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, LegaCoop, Cna, Confcooperative, Agci e Abi. Tuttavia, è importante notare che l’intesa non ha carattere vincolante. Non sono stati definiti giorni minimi per il lavoro da remoto, contrariamente a quanto stabilito per i circa 9.000 dipendenti pubblici che possono lavorare da casa tra le due e le cinque volte a settimana fino a gennaio. Questa mancanza di rigidità è dovuta alla diversità delle aziende coinvolte, alcune delle quali già praticano lo smart working, mentre altre no. Inoltre, le aziende private hanno espresso il desiderio di mantenere la libertà organizzativa.
Reazioni all’Accordo
Il sindaco Gualtieri ha espresso soddisfazione, sottolineando che «Roma sta vivendo un momento cruciale per la sua evoluzione» e che questo accordo contribuirà a migliorare la mobilità e a ridurre il traffico in un periodo critico. Ha ringraziato tutte le parti coinvolte per aver compreso l’importanza di giungere a un’intesa per il settore privato, avendo lavorato insieme.
Le associazioni degli imprenditori, tuttavia, hanno adottato un tono più contenuto. Giuseppe Biazzo, presidente di Unindustria, ha dichiarato che l’accordo è stato firmato “con spirito di servizio per la città”, servendo da messaggio di supporto in previsione del Giubileo. Ha messo in evidenza l’importanza della produttività legata al lavoro agile, sottolineando che dovrà mantenersi a livelli adeguati. Biazzo ha anche evidenziato la necessità di collaborare con i sindacati per stabilire modalità di misurazione della produttività a gennaio, dopo la conclusione dell’accordo.
Futuro del Lavoro Agile
Unindustria trova alleati in Confcommercio e Confesercenti nel mettere in guardia sui potenziali rischi di un ampio utilizzo dello smart working. Sarà quindi interessante vedere, nel mese di gennaio, quali risultati emergeranno riguardo all’implementazione reale del lavoro a distanza tra le imprese coinvolte.
Cronaca
Divorzio imminente per Totti e Blasi, Iovino conferma il rapporto con la showgirl

Una dichiarazione significativa è emersa nel corso del processo di separazione tra l’ex capitano della Roma e la conduttrice. Le parole pronunciate potrebbero esercitare un’influenza decisiva nel giudizio finale.
Implicazioni della Dichiarazione
L’affermazione rilasciata dall’ex capitano ha sollevato domande sulle dinamiche della separazione e sul possibile esito del procedimento legale in corso.
Aspetti Legali
La risonanza delle sue parole nella sala del tribunale potrebbe aver già attirato l’attenzione degli avvocati coinvolti, suggerendo che potrebbero esserci nuovi sviluppi nel processo.
Contesto del Processo
La separazione ha suscitato interesse mediatico e l’evoluzione del procedimento sarà seguita con attenzione, considerando l’importanza delle ultime dichiarazioni.
Cronaca
Open day del 5 e 6 aprile: informazioni su come, dove e quando prenotare

Primo fine settimana di aprile offre un nuovo appuntamento con gli open day per il rilascio della carta d’identità elettronica a Roma. L’iniziativa dell’amministrazione comunale avrà luogo sabato 5 e domenica 6 aprile, per facilitare i cittadini e ridurre i tempi di attesa.
Orari e location
Sabato 5 aprile:
- Municipio 7: sede di Piazza Cinecittà, apertura dalle 8.30 alle 16.30.
- Municipio 8: sede di via Benedetto Croce, 50, apertura dalle 8.30 alle 15.30.
- Municipio 11: sede di via Portuense 579, orari dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 16.
- Municipio 15: sedi di La Storta (via Enrico Bassano 10) e Prima Porta (piazza Saxa Rubra 19), orario dalle 8.30 alle 16.
- Ex Pit: gazebo a Piazza Sonnino, Piazza delle Cinque Lune, Piazza Santa Maria Maggiore e il punto di rilascio di via Petroselli, 52, apertura dalle 8.30 alle 16.30.
Domenica 6 aprile:
- Ex Pit: apertura dalle 8.30 alle 12.30.
Prenotazione e documenti
La prenotazione è obbligatoria sul sito agenda Cie del Ministero dell’Interno (https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/cittadino/n/sc/loginCittadino/sceltaLogin), a partire dalle 9 di venerdì 4 aprile fino a esaurimento disponibilità. I cittadini devono presentarsi con il precedente documento d’identità (se in fase di rinnovo), una fototessera, una carta di pagamento elettronico e il ticket di prenotazione.
-
Attualità4 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca1 giorno fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social2 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità4 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello